New Releases
New at AudibleLiterary History & Criticism
1 - 5 of 5 results-
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to Cart failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterAdding to library failed
Please try againFollow podcast failed
Please try againUnfollow podcast failed
Please try again -
-
Leggere Liberi
- By: Daniela Zeziola e Francesca di Martino
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Leggere Liberi è un podcast in 8 appuntamenti, ognuno dedicato a un aspetto della lettura ad alta voce. Interpella professionisti e professioniste che scrivono o illustrano libri, che li leggono a scuola o a casa, che li promuovono e li usano come base per percorsi e progetti educativi.Parla a genitori, educatrici ed educatori, lettori e lettrici che hanno a che fare con libri, bambine e bambini in età prescolare. Il podcast è realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e per la Lettura e in partnership con la Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano.
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to Cart failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterAdding to library failed
Please try againFollow podcast failed
Please try againUnfollow podcast failed
Please try again -
-
-
FINDING STEPHEN - Perché leggiamo Stephen King
- By: Marco S. Di Fonzo
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Tutto quello che amiamo di Stephen King, e che ci fa sentire lettori privilegiati. Una panoramica del suo modo di ricevere gli ospiti, di accoglierli in casa sua, di metterli a proprio agio e di prepararli a compiere un viaggio. Assistiamo alla nascita e all'evoluzione dei suoi personaggi e delle relazioni che hanno l'uno con l'altro; scopriamo quali elementi del suo modo di raccontare ci rapiscono, quali ci tolgono il fiato e quali, semplicemente, ci spingono a continuare la lettura, un capitolo dopo l'altro. Per fare tutto questo, partiamo da un'analisi del suo romanzo più famoso: IT.
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to Cart failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterAdding to library failed
Please try againFollow podcast failed
Please try againUnfollow podcast failed
Please try again -
-
-
Profondo thriller
- By: Tania Palmeri
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
“Profondo Thriller è un programma da brividi!Ogni settimana esploriamo storie avvincenti di thriller e horror, accompagnate da consigli su libri, film e serie tv imperdibili per gli amanti del genere. Preparatevi ad immergervi in un universo di suspense e mistero!”
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to Cart failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterAdding to library failed
Please try againFollow podcast failed
Please try againUnfollow podcast failed
Please try again -
-
-
Oscure Parole
- By: Oscure Parole Podcast
- Original Recording
-
Overall
-
Performance
-
Story
Il dark esplorato nelle sue ombre più cupe attraverso varie forme di narrazione, partendo dalla letteratura e spaziando tra cinema, serie tv fino ad arrivare i videogiochi.Oscure parole è un podcast indipendente con le voci di Giorgia D'Aversa e Luca Mortali, amici e scrittori uniti dalla passione per l'oscurità transmediale.
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.Add to Cart failed.
Please try again laterAdd to Wish List failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterAdding to library failed
Please try againFollow podcast failed
Please try againUnfollow podcast failed
Please try again -