Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie Audiobook By Marco Balzano cover art

Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie

Preview
Try for $0.00
Prime logo Prime members: New to Audible?
Get 2 free audiobooks during trial.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for $14.95/mo after 30 days. Cancel anytime.

Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie

By: Marco Balzano
Narrated by: Federica Fracassi, Tommaso Ragno
Try for $0.00

$14.95/month after 30 days. Cancel anytime.

Buy for $11.24

Buy for $11.24

Confirm purchase
Pay using card ending in
By confirming your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use, License, and Amazon's Privacy Notice. Taxes where applicable.
Cancel

About this listen

Felicità è una parola di cristallo la più soggettiva del vocabolario. Cambia a seconda dei nostri valori delle nostre condizioni di salute delle nostre idee della nostra fede della nostra età del nostro rapporto col tempo e con la morte. Muta svariate volte nel corso della vita poiché a cambiare siamo prima di tutto noi col nostro orizzonte di desiderio. Definirla quindi non è impresa da poco ma può rivelarsi un’avventura avvincente. Il suo significato infatti apre mille strade e mille orizzonti. Per me è uno stato di estasi per te un momento di inconsapevolezza. Il luogo dove si trasforma di più è proprio nella lingua coi suoi labirinti etimologici perché le parole contengono immagini originarie miniere di storie e di misteri che nei sotterranei della nostra mente agiscono e danno forma ai pensieri e alle emozioni di ogni giorno.

Marco Balzano varca la soglia della felicità con le chiavi della lingua o meglio di quattro. Sono quelle in cui la civiltà occidentale affonda le sue radici: il greco e il latino della tradizione classica l’ebraico di quella giudaico-cristiana e infine l’inglese lingua universale del nostro tempo. In ognuno di questi idiomi la parola felicità dischiude immagini e significati molto differenti che illuminano con luci diverse valori etici e morali questioni politiche atteggiamenti psicologici e più genericamente maniere di guardare alla vita e alla morte al futuro e alla memoria agli altri e a noi stessi.

L’etimologia restituisce alle parole la loro complessità e così facendo ci mette in condizione di prenderci cura della lingua: per praticarla liberamente evitarle il deterioramento a cui la sottopongono ad esempio i social la pubblicità o la propaganda e proiettarla nel tempo.

Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici.

©2022 Feltrinelli Editore (P)2023 Feltrinelli Editore
Essays Social Sciences
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup

Critic reviews

Fatevi guidare alla scoperta dell'etimologia di queste parole per riappropriarvi del loro significato.
-- Romano Montroni Corriere di Bologna

No reviews yet