Gli anni di Firenze - 1908. Firenze capitale delle avanguardie Audiobook By Emilio Gentile cover art

Gli anni di Firenze - 1908. Firenze capitale delle avanguardie

Lezioni di Storia

Preview

$0.00 for first 30 days

Try for $0.00
Access a growing selection of included Audible Originals, audiobooks, and podcasts.
You will get an email reminder before your trial ends.
Audible Plus auto-renews for $7.95/mo after 30 days. Upgrade or cancel anytime.

Gli anni di Firenze - 1908. Firenze capitale delle avanguardie

By: Emilio Gentile
Narrated by: Emilio Gentile
Try for $0.00

$7.95 a month after 30 days. Cancel anytime.

Buy for $3.33

Buy for $3.33

Confirm purchase
Pay using card ending in
By confirming your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use, License, and Amazon's Privacy Notice. Taxes where applicable.
Cancel

20 dicembre 1908: a Firenze nasce "La Voce" di Giuseppe Prezzolini; 20 febbraio 1909: a Parigi "Le Figaro" pubblica il manifesto del futurismo; 13 gennaio 1913: Giovanni Papini e Ardengo Soffici, con Aldo Palazzeschi, danno vita, a Firenze, a "Lacerba". Sono queste le date entro cui si svolge la singolare e straordinaria esperienza di Firenze capitale delle avanguardie italiane, negli anni di Giolitti e della rivoluzione industriale. Nel 1911 "La Voce" entra in polemica con il futurismo e ne mette in ridicolo le innovazioni estetiche come stravaganti e cervellotiche. I futuristi reagiscono, futuristicamente, con una aggressione fisica contro i vociani fra i tavolini del caffè Giubbe Rosse e alla stazione.

La rissa è la premessa di una svolta all'interno de "La Voce". Prezzolini continua a detestare il futurismo, Papini e Soffici lo apprezzano, diventano futuristi militanti e contestano a Marinetti il ruolo di capo del movimento. E intanto polemizzano con "La Voce", che polemizza con "Lacerba". La Firenze di quegli anni è - e tale rimane fino alla vigilia dell'intervento nella Grande Guerra - il centro dello scontro più animoso tra i movimenti culturali e artistici dell'avanguardia italiana. Per qualche anno: alla fine tutti si ritroveranno schierati per motivi diversi, sul fronte interventista, convinti che solo la guerra possa essere l'inizio della rigenerazione del paese.

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
Education
No reviews yet