
Il conflitto in Tibet
Audionews
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to Cart failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from wishlist failed.
Please try again later
Adding to library failed
Please try again
Follow podcast failed
Please try again
Unfollow podcast failed
Please try again
Access a growing selection of included Audible Originals, audiobooks, and podcasts.
You will get an email reminder before your trial ends.
Audible Plus auto-renews for $7.95/mo after 30 days. Upgrade or cancel anytime.
Buy for $1.43
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
Pay using card ending in
By confirming your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use, License, and Amazon's Privacy Notice. Taxes where applicable.
-
Narrated by:
-
Maurizio Cardillo
About this listen
Nel 1950, il Partito Comunista Cinese lanciò l'invasione del Tibet. Dal punto di vista dei tibetani, questa invasione interruppe secoli di nazione indipendente. Per i cinesi, invece, si trattava della ripresa del controllo di una parte del loro territorio sovrano, che era stata loro strappata nell'ultimo secolo dagli imperialismi stranieri e dalle guerre civili. Di conseguenza, negli anni successivi il Dalai Lama fu costretto a lasciare il Tibet per stabilirsi nell'India del Nord.
Il processo di pace in Tibet smise di essere una questione di mera politica interna cinese nel momento stesso in cui il Dalai Lama, massima autorità tibetana, dovette esiliarsi. Da allora ci fu una linea chiara di demarcazione fra le due parti in conflitto: da un lato la posizione monolitica della Cina e dall'altro le rivendicazioni dei tibetani, rappresentate dal Dalai Lama in esilio e supportate dalla maggior parte delle potenze occidentali.
Dal 1959, la Cina e il Tibet competono internazionalmente per legittimare la propria interpretazione della storia, in un conflitto logorante, che sembra ancora molto lontano dall'agognata soluzione pacifica. Il governo cinese sostiene che il popolo tibetano viveva schiacciato dagli abusi di un sistema feudale e di servitù e che loro l'hanno liberato. Dal suo esilio, il governo tibetano controbatte che il Tibet sta subendo una colonizzazione culturale e innumerevoli violazioni dei diritti umani.©2017 Area51 Publishing (P)2017 Area51 Publishing
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
No reviews yet