Patria 1967-1977 Audiobook By Enrico Deaglio, Valentina Redaelli cover art

Patria 1967-1977

Preview
Try for $0.00
Prime logo Prime members: New to Audible?
Get 2 free audiobooks during trial.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for $14.95/mo after 30 days. Cancel anytime.

Patria 1967-1977

By: Enrico Deaglio, Valentina Redaelli
Narrated by: Jerry Mastrodomenico
Try for $0.00

$14.95/month after 30 days. Cancel anytime.

Buy for $38.00

Buy for $38.00

Confirm purchase
Pay using card ending in
By confirming your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use and Amazon's Privacy Notice. Taxes where applicable.
Cancel

About this listen

Nel 1967 Gianni Morandi canta "C'era un ragazzo che come me", De André "Via del Campo" e Luigi Tenco si spara un colpo di pistola al Festival di Sanremo: si sente nell'aria che qualcosa sta per succedere, e infatti comincia un decennio di rivoluzioni, conquiste, speranze, disamori e misteri. Ma che cosa è successo davvero in quel decennio che iniziò mezzo secolo fa?

Restano parole ed espressioni strane e lontane - il "Sessantotto", "l'autunno caldo", gli "spaghetti in salsa cilena", "il palazzo", "io sono mia", il "compromesso storico", "i lama stanno in Tibet" - a ricordarci quanto tempo è passato e quanto è cambiato il nostro paese. Era la Prima Repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora casta e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra. La buona Italia in cui ancora viviamo - nella quale i cittadini hanno la mutua, il weekend e una bella serie di diritti - spesso dimentica che tutto questo lo portò quel decennio ormai rimosso, in cui, di sicuro, nessuno si annoiò.

Anni di lamiera, di piombo, di lavatrici, di manganelli. Di miliardari sequestrati, di sconosciuti finanzieri, di un nuovo boom oscuro su cui si basa l'incredibile presente economico dell'Italia contemporanea. Dell'Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d'eccezione. Con una cronaca in diretta ripercorre le storie notissime e quelle dimenticate, in un collage di musica, idee, passioni politiche, libri, film, radio libere che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro paese.

L'Italia di oggi cominciò allora. Sarebbe stato meglio se tutto ciò non fosse mai successo? Italia, 1967-1977. I dieci anni che hanno cambiato il paese, come nessuno li ha mai raccontati. Per chi c'era, per chi non c'era e per chi ha dimenticato.

©2017 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2020 Audible Studios
Europe Italy
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
All stars
Most relevant  
Rilettura cronologica di un decennio fondamentale per l'Italia. Le conquiste sociali, la nascita della democrazia, musica, libri, costume. Tutto insieme per catapultati e respirare quegli così complessi

Magnifico affondo in un decennio italiano

Something went wrong. Please try again in a few minutes.