
Racconti fantastici dell'Ottocento
Failed to add items
Add to Cart failed.
Add to Wish List failed.
Remove from wishlist failed.
Adding to library failed
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
$0.99/mo for the first 3 months

Buy for $7.85
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrated by:
-
Fabio Zulli
-
By:
-
Italo Calvino
About this listen
"Il racconto fantastico è una delle produzioni più caratteristiche della narrativa dell'Ottocento, e una delle più significative per noi. Alla nostra sensibilità d'oggi l'elemento soprannaturale al centro di questi intrecci appare sempre carico di senso, come l'insorgere dell'inconscio, del represso, del dimenticato, dell'allontanato dalla nostra attenzione razionale. In ciò va vista la modernità del fantastico, la ragione del suo ritorno di fortuna nella nostra epoca. Sentiamo che il fantastico dice cose che ci riguardano direttamente, anche se siamo meno disposti dei lettori ottocenteschi a lasciarci sorprendere da apparizioni e fantasmagorie, o siamo pronti a gustarle in un altro modo, come elementi del colore dell'epoca. È sullo stesso terreno della speculazione filosofica tra Settecento e Ottocento che il racconto fantastico nasce: il suo tema è il rapporto tra la realtà del mondo che abitiamo e conosciamo attraverso la percezione, e la realtà del mondo del pensiero che abita in noi e ci comanda." Italo Calvino.
In copertina: Harry Clarke, La discesa nel Maelström, illustrazione per l'omonimo racconto di E. A. Poe, 1919.
©2024 Mondadori Libri (P)2024 Mondadori LibriListeners also enjoyed...
-
Perché leggere i classici
- By: Italo Calvino
- Narrated by: Gabriele Calindri
- Length: 11 hrs and 16 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
"Il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano molti dettagli e livelli e significati in più. Ci dovrebbe essere un tempo nella vita adulta dedicato a rivisitare le letture più importanti della gioventù. Se i libri sono rimasti gli stessi noi siamo certamente cambiati, e l'incontro è un avvenimento del tutto nuovo." (L'autore).
By: Italo Calvino
-
Sono nato in America
- Interviste 1951-1985
- By: Italo Calvino
- Narrated by: Gabriele Calindri
- Length: 23 hrs and 55 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Oltre cento interviste distribuite nell'arco di quattro decenni: il più imponente corpus disponibile di autocommenti calviniani. L'effetto è quello di un grande cantiere autobiografico: un'autobiografia in progress, mobile e sfaccettata, costruita per successive espansioni. Un'autopresentazione simile a un prisma rotante che prende forma davanti ai nostri occhi, senza mai consentire una visione completa e stabilizzata. Proprio così, forse, Calvino avrebbe desiderato apparire: coerente ma non inerte, dinamico senza essere dispersivo, e intento a un'assidua costruzione di sé.
By: Italo Calvino
-
Sulla fiaba
- By: Italo Calvino, Mario Lavagetto - introduzione
- Narrated by: Gabriele Calindri
- Length: 6 hrs
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
«Se in un'epoca della mia attività letteraria sono stato attratto dai folktales, dai fairytales, non è stato per fedeltà a una tradizione etnica (dato che le mie radici sono in un'Italia del tutto moderna e cosmopolita) né per nostalgia delle letture infantili (nella mia famiglia un bambino doveva leggere solo libri istruttivi e con qualche fondamento scientifico) ma per interesse stilistico e strutturale, per l'economia, il ritmo, la logica essenziale con cui sono raccontate.
By: Italo Calvino, and others
-
Breve storia d'Italia
- Dal 2000 a.C. al 2000 d.C.
- By: Alfio Caruso
- Narrated by: Roberto Accornero
- Length: 13 hrs and 34 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Quattromila anni di storia in quattrocento pagine, senza ridurli a un arido elenco di date e di nomi. Impossibile? Tutt'altro: in questa "Breve storia d'Italia" Alfio Caruso fonde documentazione e divulgazione, raccontando l'Italia attraverso i personaggi, le mode, i costumi, le invenzioni. I grandi eventi si intrecciano alle minuzie quotidiane, i grandi uomini emergono da piccoli episodi, senza tacere dei loro lati meno onorevoli: il ruolo fondamentale di Nerone per la diffusione del Cristianesimo; la sola volta in cui Leonardo e Michelangelo si sfiorarono.
-
-
4000 years in a few hours
- By C. Charles on 08-23-24
By: Alfio Caruso
-
Un ottimista in America
- 1959-1960
- By: Italo Calvino
- Narrated by: Gabriele Calindri
- Length: 8 hrs and 32 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
«Partendo per gli Stati Uniti, e anche durante il viaggio, spergiuravo che non avrei scritto un libro sull'America (ce n'è già tanti!). Invece ho cambiato idea. I libri di viaggio sono un modo utile, modesto eppure completo di fare letteratura. Sono libri che servono praticamente, anche se, o proprio perché, i paesi cambiano d'anno in anno e fissandoli come li si è visti se ne registra la mutevole essenza; e si può in essi esprimere qualcosa che va al di là della descrizione dei luoghi visti, un rapporto tra sé e la realtà, un processo di conoscenza.
By: Italo Calvino
-
Sotto il sole giaguaro
- By: Italo Calvino, Luigi Baldacci
- Narrated by: Fabrizio Rocchi
- Length: 2 hrs and 22 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
"Un libro che sto scrivendo parla dei cinque sensi, per dimostrare che l'uomo contemporaneo ne ha perso l'uso. Il mio problema scrivendo questo libro è che il mio olfatto non è molto sviluppato, manco d'attenzione auditiva, non sono un buongustaio, la mia sensibilità tattile è approssimativa, e sono miope. Per ognuno dei cinque sensi devo fare uno sforzo che mi permetta di padroneggiare una gamma di sensazioni e sfumature."
By: Italo Calvino, and others
-
Perché leggere i classici
- By: Italo Calvino
- Narrated by: Gabriele Calindri
- Length: 11 hrs and 16 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
"Il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano molti dettagli e livelli e significati in più. Ci dovrebbe essere un tempo nella vita adulta dedicato a rivisitare le letture più importanti della gioventù. Se i libri sono rimasti gli stessi noi siamo certamente cambiati, e l'incontro è un avvenimento del tutto nuovo." (L'autore).
By: Italo Calvino
-
Sono nato in America
- Interviste 1951-1985
- By: Italo Calvino
- Narrated by: Gabriele Calindri
- Length: 23 hrs and 55 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Oltre cento interviste distribuite nell'arco di quattro decenni: il più imponente corpus disponibile di autocommenti calviniani. L'effetto è quello di un grande cantiere autobiografico: un'autobiografia in progress, mobile e sfaccettata, costruita per successive espansioni. Un'autopresentazione simile a un prisma rotante che prende forma davanti ai nostri occhi, senza mai consentire una visione completa e stabilizzata. Proprio così, forse, Calvino avrebbe desiderato apparire: coerente ma non inerte, dinamico senza essere dispersivo, e intento a un'assidua costruzione di sé.
By: Italo Calvino
-
Sulla fiaba
- By: Italo Calvino, Mario Lavagetto - introduzione
- Narrated by: Gabriele Calindri
- Length: 6 hrs
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
«Se in un'epoca della mia attività letteraria sono stato attratto dai folktales, dai fairytales, non è stato per fedeltà a una tradizione etnica (dato che le mie radici sono in un'Italia del tutto moderna e cosmopolita) né per nostalgia delle letture infantili (nella mia famiglia un bambino doveva leggere solo libri istruttivi e con qualche fondamento scientifico) ma per interesse stilistico e strutturale, per l'economia, il ritmo, la logica essenziale con cui sono raccontate.
By: Italo Calvino, and others
-
Breve storia d'Italia
- Dal 2000 a.C. al 2000 d.C.
- By: Alfio Caruso
- Narrated by: Roberto Accornero
- Length: 13 hrs and 34 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Quattromila anni di storia in quattrocento pagine, senza ridurli a un arido elenco di date e di nomi. Impossibile? Tutt'altro: in questa "Breve storia d'Italia" Alfio Caruso fonde documentazione e divulgazione, raccontando l'Italia attraverso i personaggi, le mode, i costumi, le invenzioni. I grandi eventi si intrecciano alle minuzie quotidiane, i grandi uomini emergono da piccoli episodi, senza tacere dei loro lati meno onorevoli: il ruolo fondamentale di Nerone per la diffusione del Cristianesimo; la sola volta in cui Leonardo e Michelangelo si sfiorarono.
-
-
4000 years in a few hours
- By C. Charles on 08-23-24
By: Alfio Caruso
-
Un ottimista in America
- 1959-1960
- By: Italo Calvino
- Narrated by: Gabriele Calindri
- Length: 8 hrs and 32 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
«Partendo per gli Stati Uniti, e anche durante il viaggio, spergiuravo che non avrei scritto un libro sull'America (ce n'è già tanti!). Invece ho cambiato idea. I libri di viaggio sono un modo utile, modesto eppure completo di fare letteratura. Sono libri che servono praticamente, anche se, o proprio perché, i paesi cambiano d'anno in anno e fissandoli come li si è visti se ne registra la mutevole essenza; e si può in essi esprimere qualcosa che va al di là della descrizione dei luoghi visti, un rapporto tra sé e la realtà, un processo di conoscenza.
By: Italo Calvino
-
Sotto il sole giaguaro
- By: Italo Calvino, Luigi Baldacci
- Narrated by: Fabrizio Rocchi
- Length: 2 hrs and 22 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
"Un libro che sto scrivendo parla dei cinque sensi, per dimostrare che l'uomo contemporaneo ne ha perso l'uso. Il mio problema scrivendo questo libro è che il mio olfatto non è molto sviluppato, manco d'attenzione auditiva, non sono un buongustaio, la mia sensibilità tattile è approssimativa, e sono miope. Per ognuno dei cinque sensi devo fare uno sforzo che mi permetta di padroneggiare una gamma di sensazioni e sfumature."
By: Italo Calvino, and others