
Scienza e pseudo-scienza nel Seicento
Storia d'Italia e d'Europa 46
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to Cart failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from wishlist failed.
Please try again later
Adding to library failed
Please try again
Follow podcast failed
Please try again
Unfollow podcast failed
Please try again

Get 2 free audiobooks during trial.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for $14.95/mo after 30 days. Cancel anytime.
Buy for $4.18
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
Pay using card ending in
By confirming your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use, License, and Amazon's Privacy Notice. Taxes where applicable.
-
Narrated by:
-
Eugenio Farn
-
By:
-
Autori Vari
About this listen
Tutto inizia con la rivoluzione astronomica di Copernico nel XVI secolo, seguito poi dal genio di Galilei, di Keplero e infine di Newton. Filosofia e scienza in questo periodo si intrecciano in maniera nuova, ma il più radicale momento di questa rivoluzione si deve al filosofo Giordano Bruno, che ha definitivamente superato il mondo degli antichi e prospettato le linee fondamentali di quello moderno.
Ma il 1600 è anche un periodo dalla "doppia anima": mentre si sviluppano scienze nuove basate sulla precisa osservazione dei fenomeni naturali alla ricerca delle cause attraverso il metodo sperimentale, si bruciano le streghe nelle piazze, l'Inquisizione toglie la vita e la libertà ai liberi pensatori, l'astrologia e le pseudo-scienze si sviluppano come mai prima di allora. L'audiolibro racconta le contraddizioni e i paradossi della cultura europea del secolo del Barocco.
Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Daniello Bartoli, Adriano Carugo, Pietro Omodeo, Vittorio Somenzi, Michele Straniero. La lettura è di Eugenio Farn.©2017 il Narratore Srl (P)2017 il Narratore Srl
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
No reviews yet