Zarathustra un dio che danza - Parte prima Audiobook By Osho, News Services Corporation - traduzione cover art

Zarathustra un dio che danza - Parte prima

Discorsi su “Così parlò Zarathustra” di Friedrich Nietzsche – Volume 1

Preview
Try for $0.00
Prime logo Prime members: New to Audible?
Get 2 free audiobooks during trial.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for $14.95/mo after 30 days. Cancel anytime.

Zarathustra un dio che danza - Parte prima

By: Osho, News Services Corporation - traduzione
Narrated by: Giorgio Perno, Laura Righi
Try for $0.00

$14.95/month after 30 days. Cancel anytime.

Buy for $20.28

Buy for $20.28

Confirm purchase
Pay using card ending in
By confirming your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use, License, and Amazon's Privacy Notice. Taxes where applicable.
Cancel

About this listen

Collana: I classici occidentali del risveglio. Così Nietzsche si annuncia nel suo Prologo a

Così parlò Zarathustra: “Io vi insegno il Superuomo. L’uomo è qualcosa che deve essere superato. Che avete fatto voi per superarlo?” E Osho avviando la sua visitazione del capolavoro di Nietzsche, commenta: “Cosa intende Zarathustra per ‘superuomo’? Esattamente quello che io intendo per ‘uomo nuovo’. Ho tralasciato la parola ‘super’ per motivi ben precisi. Può essere fraintesa... lo è già stata.

L’uomo del futuro è per me ‘l’uomo nuovo’. Una definizione che non implica alcun senso di superiorità, non vuole umiliarti: è semplicemente una dichiarazione dell’avvento del nuovo. Le parole non sono semplici parole: ognuna provoca un’impressione diversa su di voi. Proprio come Zarathustra, io vi dico: io insegno l’uomo nuovo.” Ed è a questa potenzialità che Osho parla, consapevole che la società nel suo insieme sta creando una condizione oggettiva che avrà come effetto la necessità primaria di prendersi in mano, e trovare dentro di sé l’antidoto a uno stile di vita che ci sta trascinando verso l’apatia e l’isolamento.

Lo sguardo lucido con cui Osho affronta il testo chiave di tante aspirazioni, molte miseramente fallite a causa di interpretazioni distorte, offre ai giovani solitari e ribelli di tutto il mondo un processo introspettivo che permette di percepire il nulla e l’annichilimento non come disperazione, ma come spinta per balzare fuori da una prigionia che, seppur dorata e luccicante, rimane un destino di frustrazione e di angoscia.

La sollecitazione di Osho a condurre diversamente la propria esistenza si basa sulla certezza del suo issuto. Un principio di autorevolezza che lo porta a condividere la visione di un destino differente, possibile e soprattutto fatale; e per molti inevitabile, in quanto vengono sempre più a mancare illusioni abbastanza potenti da mascherare l’evidenza di un crollo verticale dei valori su cui si fondano gli attuali contesti sociali.

Ma la novità è questa: la chiarezza di visione di Osho si accompagna a una proposta esperienziale che permette di radicarsi in qualità esistenziali – presenti dentro di noi – che attendono un riconoscimento, una connessione, una ‘vivificazione’ per sostenere la forza d’animo necessaria a una mutazione.

Perché di questo si tratta: occorre una trasformazione interiore, se si vuole un futuro non più fondato su cieche speranze, ma profondamente radicato nell’esistenza e nello stesso slancio vitale che porta la vita a un perenne rigenerarsi.

La proprietà intellettuale di quest’opera è un copyright di OSHO International Foundation.

OSHO è un trademark di OSHO International Foundation.

©1987 Osho International (P)2023 Audible GmbH
Personal Development Personal Success Philosophy
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
No reviews yet