• Italia e GenAI
    Dec 23 2024

    Quali sono le sfide che attendono il nostro Paese, all’interno del contesto europeo, per sfruttare l’IA generativa, rendere ancora più competitive le nostre aziende ed evitare l’impoverimento del tessuto economico e sociale? Qual è il ruolo della politica e delle regole? In questa puntata il commento di Giuliano Noci, coordinatore scientifico di AI Transition, l’evento dedicato all’Intelligenza Artificiale del Sole24ORE, docente e vice rettore al Politecnico di Milano e Componente del Comitato per la definizione della strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Edoardo Carlo Raffiotta, avvocato e docente di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale all’Università di Milano Bicocca.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • GenAI nelle aziende
    Dec 16 2024

    Cosa sta accadendo nelle aziende e che opportunità offre la GenAI ai diversi settori della nostra economia o ai reparti aziendali? Alcune applicazioni sono trasversali o orizzontali, altre specifiche. In questa nuova puntata alcuni esempi e alcune idee con le voci di Nereo Sciutto, amministratore delegato di Webranking; Matteo Pogliani, Fondatore e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing; Marco Taisch, docente del Politecnico di Milano e Presidente del Competence Center Industria 4.0 MADE; Marco Giorgino, docente di Financial Markets and Institutions al Politecnico di Milano; Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza; Stefano Da Empoli, fondatore e presidente di I-Com, Istituto per la Competitività e Stefano Linari, fondatore di Linari Nano Tech.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Educazione, formazione e motori di ricerca
    Dec 9 2024

    Come sta cambiando, e come è destinato a cambiare, il mondo della scuola e della formazione a ogni livello grazie all’uso della GenAI? Come insegneremo e come impareremo?
    Enrico Pagliarini ne parla con Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 Ore e autore di “La lezione è finita”, un libro dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo dell’educazione. Infine, parleremo anche di motori di ricerca generativi con Simone Righini, esperto di marketing digitale e motori di ricerca.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • GenAI: Innovazioni nei settori Sanitario e Legale
    Dec 2 2024

    In questo episodio ci occuperemo di applicazioni GenAI in due ambiti: il mondo della sanità e quello delle professioni legali, con alcuni esempi concreti.
    La sanità utilizza da tempo l’intelligenza artificiale, e con quella generativa sta ampliando i campi applicativi mentre il settore legale sta esplorando l’uso di GenAI per migliorare l’efficacia e risparmiare tempo, prestando però attenzione alle allucinazioni che le macchine possono generare.
    In questo nuovo episodio di 2024 - Speciale Intelligenza Artificiale, ascolteremo Matteo Della Porta, responsabile Leucemie e Mielodisplasie all’Humanitas Cancer Center di Milano; Annarosa Farina, Chief Information Officer e Chief Data Officer dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano; Andrea Tesei, cofondatore e AD di Aptus AI e Martina Domenicali, fondatrice di Lexroom.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • I trend dopo 2 anni di GenAI e l’impatto energetico
    Nov 25 2024

    Il 30 novembre 2022 è stata messa online la prima versione di ChatGPT, creata da OpenAI. Quelli che abbiamo vissuto finora sono i primi due anni dell’era dell’IA generativa, e molti ritengono che sia stata esplorata solo una piccolissima parte della punta dell’iceberg di un’innovazione destinata a cambiare profondamente la società nei prossimi decenni.
    Nei nuovi episodi di 2024 - Speciale Intelligenza Artificiale daremo uno sguardo al clima che si respira nel mondo dell’intelligenza artificiale: dopo il boom iniziale e due anni di sviluppo, a che punto siamo? Ne parliamo con Giovanna Sissa, docente di Sostenibilità Ambientale dell’ICT all’Università di Genova, Edmondo Orlotti, Chief Strategy Officer di Core42, Marco Givonetti, segretario generale di IDA (Italian Data Center Association), e Francesco Matteucci, senior advisor in innovazione alla Fondazione Bruno Kessler.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Emozioni e creatività
    May 8 2024

    Perché è importante parlare di emozioni e di IA? Enrico Pagliarini ne discute con David Orban, esperto di tecnologia e Managing Advisor Beyond Enterprizes. Ma parliamo di nuovo anche dei rischi dell'uso dell'IA e in questo episodio ospitiamo Iago Corazza, un fotografo che da anni racconta attraverso riviste come il National Geographic il mondo di tribù sperdute in luoghi remoti e isolati del nostro pianeta.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • ChatGPT italiano?
    May 1 2024

    Sarebbe importante avere un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) addestrato su dati di qualità italiani. Ma il nostro Paese è in ritardo. Ci sono pochi progetti, alcuni a livello di ricerca universitaria e le aziende che hanno iniziato uno sviluppo specifico solo alle fasi preliminari. Enrico Pagliarini ne parla in questo episodio di "2024 - Speciale IA" con Giovanni Germani, responsabile dei progetti di Intelligenza artificiale di Fastweb, fra le prime aziende ad aver iniziato a sviluppare un LLM italiano.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • IA e regole
    Apr 24 2024

    Il Parlamento italiano è chiamato ad approvare un disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale, appena varato dal Consiglio dei ministri, che definisce alcuni aspetti dell’AI Act europeo, stanzia fondi per le start up e introduce anche nuovi reati commessi tramite IA. La più ampia applicazione del regolamento europeo richiederà un processo di chiarimento da parte delle istituzioni, delle autorità chiamate al controllo e delle aziende. Ne parliamo con Valentina Frediani, avvocato esperto di tecnologia dello studio Colin & Partners, e con Giampaolo Galli, economista impegnato nello studio dell'impatto della normativa e direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica.

    Show more Show less
    Less than 1 minute