Abolizionismo - Piccoli Passi Per... Podcast By Zoe Ermini Giuseppe Pulvirenti Federica Ranocchia Franco Cimei cover art

Abolizionismo - Piccoli Passi Per...

Abolizionismo - Piccoli Passi Per...

By: Zoe Ermini Giuseppe Pulvirenti Federica Ranocchia Franco Cimei
Listen for free

About this listen

Un percorso attraverso istituzioni cardine dello Stato, pratiche sociali e imposizioni culturali, che, come degli specchi, riflettono gli schemi patriarcali, liberali, capitalisti, razzisti e abilisti, di cui sono intrisi i nostri rapporti e la nostra società.
Emarginazione e criminalizzazione, devianza, subalternità ed oggettivazione, punizione e colpevolizzazione, rieducazione, controllo e normalizzazione. Questi alcuni dei concetti e degli strumenti intorno a cui si sono strutturate e si strutturano ancora oggi le diverse forme di repressione a cui siamo sottoposti ed a cui a vicenda ci sottoponiamo. Seppur tra loro differenti ed ognuna con le sue specificità, in fondo alimentate dallo stesso modello dominante.
Lottare per l'abolizione delle istituzioni e delle pratiche sociali in cui si mostrano per eccellenza, significa quindi prendere parte ad una battaglia più ampia: decostruire le forme di dominio e provare a ricostruire forme non-violente di cura collettiva, tanto a livello inter-personale, quanto a livello macro-sociale.CC BY-SA
Philosophy Social Sciences World
Episodes
  • Il razzismo che si fa istituzione
    Jun 27 2025
    Puntata 4 - "Il razzismo che si fa istituzione". In questa puntata ci occuperemo di approfondire le problematicità dei CPR come sistemi di detenzione amministrativa, del loro razzismo intrinseco e degli effetti a lungo termine che la permanenza in questi luoghi ha per le persone che trascorrono mesi, a volte anni, della loro vita in questi spazi. Per farlo abbiamo intervistato Yasmine Accardo, portavoce della campagna lasciateCIEntrare, e Valentina Muglia, attivista per STOP CPR Roma. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Show more Show less
    31 mins
  • Normalizzazione dentro lo Stato-nazione
    Jun 19 2025
    Puntata 3 - "Normalizzazione dentro lo Stato-nazione". In questa puntata ci occuperemo di approfondire gli aspetti culturali ed educativi di un sistema che si articola attorno a parole come “normale”, “funzionale”, “produttivo”, ma anche, ancora una volta, “isolamento come sicurezza”, “disumanizzazione come cura”. Parleremo di crisi psicologiche, di psichiatria e salute mentale. Ci occuperemo, anche, di immaginare vie alternative, ragionare su altre forme di cura. Per farlo abbiamo intervistato Antonio Esposito, autore di “Come Cristo in croce”, Mattia Pellegrini, membro del collettivo Manifesto Brutal, e Marcello Fagiani, membro dei “Non tanto precisi”.
    Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Show more Show less
    31 mins
  • Dallo stato patriarcale alla giustizia trasformativa
    Jun 13 2025
    Puntata 2 - "Dallo Stato Patriarcale alla giustizia trasformativa". In questa seconda puntata del Podcast "Abolizionismo, piccoli passi per" ci occuperemo di approfondire i meccanismi punitivi e di esclusione a cui siamo stati educati e che mettiamo in campo in ogni ambito, proveremo a capire che ruolo gioca in questo la struttura carceraria e cosa c’entra il patriarcato con tutto ciò. Ci occuperemo, anche, di immaginare vie alternative, ragionare sulla giustizia trasformativa e sulla cura. Per farlo abbiamo intervistato Ludovica Cherubini Scarafoni, autrice di “Oltre la fabbrica dell’esclusione” e Margherita Cantelli, co-curatrice con Progetto Me-Ti del libro “Alleanze Ribelli”. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Show more Show less
    33 mins
No reviews yet