
Accesso al MePA per imprese straniere
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to Cart failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from wishlist failed.
Please try again later
Adding to library failed
Please try again
Follow podcast failed
Please try again
Unfollow podcast failed
Please try again
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
▶ Prima di cominciare, hai visto qui? https://www.mepafacile.it/OP/omaggio-2
Ho fatto questo video perché molte aziende con sede all’estero ci scrivono per sapere se possono accedere anche loro al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.
La risposta è affermativa: le imprese straniere possono abilitarsi al MePA e per la presentazione della domanda di abilitazione queste dovranno seguire le stesse regole applicate per le aziende italiane.
L’unica condizione in più che si richiede ai fini dell’abilitazione è che le imprese straniere dovranno eleggere il proprio domicilio fiscale in Italia.
Un operatore economico estero, non residente in Italia e senza stabile organizzazione nel territorio per abilitarsi al MePA, dovrà quindi:
· Nominare un rappresentante fiscale sul territorio italiano con atto pubblico, scrittura privata registrata o con lettera annotata in apposito registro.
o in alternativa
· Identificarsi direttamente in Italia In tal caso, i non residenti devono presentare l’apposito modello anagrafico disponibile in formato elettronico, gratuitamente, sui siti internet dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Secondo i dati messi a disposizione da Consip, sui fornitori iscritti ad acquistinretepa, a novembre 2018 ci sono appena 146 aziende estere. Soprattutto le aziende estere iscritte ad MePA hanno la loro sede legale nel Regno Unito (26), in Germania (15) e in Spagna (11). Le altre aziende hanno quasi tutte le loro sede nei paesi dell’area UE.
No reviews yet