Ai confini della scienza Podcast By Pietro Calore cover art

Ai confini della scienza

Ai confini della scienza

By: Pietro Calore
Listen for free

Pietro Calore ci guida ai confini della Scienza per mostrarci che le sue radici sono profondamente filosofiche.Copyright Cube Radio
Episodes
  • Gli ultimi enigmi enigmi dell’universo
    Jul 25 2025
    Pietro Calore i grandi misteri della fisica moderna: l’inconciliabilità tra Relatività e Meccanica Quantistica e il mistero della materia ed energia oscura. Queste teorie spiegano solo una piccola parte dell’universo e si scontrano con evidenze che sfidano la nostra comprensione. La fisica attuale sembra quindi solo un orizzonte provvisorio, aperto a future rivoluzioni scientifiche.
    Show more Show less
    20 mins
  • La Teoria della Relatività in 20 minuti
    Jul 25 2025
    In questo episodio, Pietro Calore ci guida alla scoperta delle due intuizioni che tra il 1905 e il 1915 hanno rivoluzionato per sempre la scienza e la nostra visione del mondo: la Relatività Ristretta e la Relatività Generale di Albert Einstein. In meno di 13 minuti, attraverso esperimenti mentali, treni e giostre immaginarie, esploreremo come lo spazio e il tempo si deformino, come la gravità sia una curvatura dello spazio-tempo e perché tutto questo non riguarda solo i fisici, ma ciascuno di noi. Benvenuti ad “Ai confini della scienza”, un podcast di Pietro Calore prodotto da Cube Radio
    Show more Show less
    19 mins
  • Si fa presto a dire “Meccanica Quantistica”!
    Jul 25 2025
    Un problema classico della Filosofia della Scienza è la sottodeterminazione delle teorie scientifiche: spesso più teorie competono per spiegare gli stessi fenomeni. Questo dilemma esplode in tutta la sua complessità nel cuore della Meccanica Quantistica, quando si cerca di interpretare il significato della funzione d’onda formulata da Schrödinger. In questa puntata, esploriamo il dramma epistemologico e metafisico che ne deriva, attraversando l’esperimento della doppia fenditura, il collasso della funzione d’onda, e le più celebri interpretazioni – da Copenhagen ai molti mondi – per scoprire come la fisica contemporanea interroghi in profondità la nostra idea di realtà, libertà e responsabilità.
    Show more Show less
    23 mins
No reviews yet