Episodes

  • #41 - Hebe Maria Pastor de Bonafini in rappresentanza dell’Asociaciòn Madres de Plaza de Mayo: La rivoluzione è trasformare la società
    Jan 22 2025
    Hebe Maria Pastor de Bonafini ha pronunciato la sua lectio magistralis il 17 ottobre 2007 nell’Aula Magna di Santa Lucia dell’Università di Bologna in occasione del ritiro della laurea ad honorem in Pedagogia a nome dell'Asociaciòn Madres de Plaza de Mayo.
    Show more Show less
    14 mins
  • # 40 - Giordano Righini e l’evoluzione dell’industria della chimica
    Jan 8 2025
    Giordano Righini, chimico e manager, ha tenuto la sua Lectio magistralis il 30 marzo 2000 nel corso della cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem in Scienze matematiche, fisiche e naturali nell’Aula Magna del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di Bologna.
    Show more Show less
    11 mins
  • # 39 - Cédric Villani e la creatività nelle scoperte scientifiche
    Dec 11 2024
    Cédric Villani, matematico francese, attivo nel campo della fisica matematica, dei big data e dell’intelligenza artificiale, ha tenuto la sua Lectio magistralis nell’Aula Magna di Santa Lucia il 24 novembre 2017 nel corso della cerimonia di Inaugurazione del 930° Anno Accademico dell’Università di Bologna.

    Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtu.be/2rMaPMT6EZU
    Show more Show less
    49 mins
  • # 38 - Christian Goudineau e la conservazione dei beni culturali
    Nov 28 2024
    Christian Goudineau, archeologo e scrittore francese, ha pronunciato la sua lectio magistralis il 27 maggio 2008 nell’Aula Absidale di Santa Lucia dell’Università di Bologna in occasione del conferimento della Laurea ad honorem in Conservazione e Valorizzazione dei Beni Archeologici.
    Show more Show less
    23 mins
  • # 37 - Louis Ignarro e le sue 3 principali scoperte sul sistema cardiovascolare
    Nov 13 2024
    Louis Ignarro, biochimico statunitense e già premio Nobel per la medicina nel 1998 per avere scoperto le implicazioni della molecola di monossido di azoto nel sistema cardiovascolare, ha pronunciato la sua lectio magistralis il 19 settembre 2000 nell’Aula Absidale di Santa Lucia dell’Università di Bologna in occasione del conferimento della Laurea honoris causa in medicina e chirurgia.
    Show more Show less
    14 mins
  • # 36 - Emmanuelle Charpentier e il sistema di editing genomico
    Oct 30 2024
    Emmanuelle Charpentier, biochimica, genetista e microbiologa francese, premio Nobel per la chimica nel 2020, ha pronunciato la sua Lectio magistralis il 27 settembre 2024 nell’Aula Absidale di Santa Lucia dell’Università di Bologna in occasione del conferimento della Laurea ad honorem in Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Alma Mater.

    Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:
    https://youtube.com/live/N5b0I12GkIA
    Show more Show less
    16 mins
  • # 35 - Federico Faggin: "La Natura della Coscienza e del Libero Arbitrio"
    Oct 17 2024
    Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano naturalizzato statunitense, noto per aver inventato e progettato tecnologie e sistemi rivoluzionari nel campo dei microprocessori e della comunicazione attraverso i computer, ha pronunciato la sua lectio magistralis il 29 maggio 2023 nell’Aula Magna di Santa Lucia dell’Università di Bologna in occasione del conferimento del Sigillum Magnum di Ateneo.

    Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:
    https://youtube.com/live/bypq53IFKBc
    Show more Show less
    21 mins
  • # 34 - Sandra Diaz: "Plants, phenospaces and people: the shape and the shaping of plant life on earth"
    Oct 2 2024
    Sandra Díaz, biologa argentina specializzata in ecologia di comunità ed ecosistemi, ha avuto un ruolo fondamentale nel quantificare il valore della biodiversità e del contributo della Natura alla nostra società. “Plants, phenospaces and people: the shape and the shaping of plant life on earth” la sua lectio magistralis tenuta il 17 maggio 2024 in occasione del conferimento del Dottorato di ricerca ad honorem in Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Bologna.

    Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtube.com/live/YXfmyFsHTxY
    Show more Show less
    28 mins