Episodes

  • La lingua e i poeti della Scuola siciliana
    Nov 3 2024
    Quello dei poeti della Magna Curia è un volgare illustre ed è interregionale. Un primo strato linguistico, di base, è costituito dal volgare siciliano, ma su di esso agiscono e si sedimentano gli influssi e i contributi di altre lingue: il latino, il provenzale e i dialetti italiani che i giuristi portano con sé per i più svariati motivi [...]
    Spiegazione della toscanizzazione della lingua della Scuola siciliana ed elenco dei poeti degni di nota.
    Show more Show less
    11 mins
  • Le peculiarità della Scuola siciliana
    Oct 27 2024
    Caratteri e peculiarità della Scuola siciliana. La poesia siciliana è tutta dedicata all'anima e allo spirito amoroso; la fenomenologia dell'innamoramento è il perno attorno al quale ruotano le nuove composizioni dei poeti-giuristi.
    Rinnovamento della forma canzone, invenzione del sonetto e abbandono dell'accompagnamento musicale.
    Show more Show less
    14 mins
  • La Scuola siciliana (introduzione)
    Oct 20 2024
    Nella prima metà del Duecento si forma e si sviluppa un fenomeno assai unico ed importante. Ne è protagonista il regno di Sicilia, alla cui guida vi è Federico II di Svevia [...]

    Formazione e nascita della Scuola siciliana.
    Show more Show less
    9 mins
  • 59-Origini romanze (A. Varvaro)
    Oct 13 2024
    "Perché sia accaduto che ad una lingua unitaria, il latino, si siano sostituite più lingue neolatine è problema molto controverso e tutt'altro che facile da risolvere".

    Condivisione di brani scelti dal saggio Origini romanze di Alberto Varvaro, contenuto in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, Volume I, Salerno editrice, Roma 1995.
    Show more Show less
    21 mins
  • 58-I re garanti dell'equilibrio e della prosperità
    Oct 6 2024
    L'impero doveva fare i conti con una figura che dominava la scena feudale: il re.
    Il re è il cardine attorno al quale tutto ruota... anche i cavalieri, nostri eroi; nessuno escluso. Rolando, Lancillo e Parceval bastano come esempio.
    Il re è l'apice e l'erede di quella stirpe che ha permesso alla comunità di aggregarsi al sicuro dai pericoli, di stabilizzarsi e di divenire poi un regno.
    E' presente una lettura tratta da Il Basso Medioevo di J. Le Goff, trad. di E. Vaccari Spagnol, Feltrinelli, Milano 1967.
    Show more Show less
    8 mins
  • 57-L'origine della classe dei cavalieri (Lynn White Jr.)
    Sep 29 2024
    Come si esce dalla terribile condizione di degrado nella quale l'intero mondo altomedievale era inevitabilmente caduto? Ripartendo da zero, dalla terra e dalla guerra.
    Chi ha poi dato stabilità allo status delle cose, chi ha mantenuto l'equlibrio sociale, chi ha difeso la comunità che nel frattempo si stabilizzava e progrediva? E' stato il cavaliere. Non tanto il cavaliere in senso stretto, ma il guerriero in senso lato...

    Lettura di un brano tratto da Lynn White Jr., Tecnica e società nel Medioevo, Il Saggiatore, Milano 1967.
    Show more Show less
    19 mins
  • 56-La carestia del 1033 (Rodolfo il Glabro)
    Sep 22 2024
    Secondo approfondimento per comprendere meglio tutto quello che è stato illustrato fino a questa 56esima puntata.
    Rodolfo il Glabro racconta le terribili realtà sulla carestia del 1033 in Borgogna.
    Lettura tratta da Cronache dell'anno Mille [Storie], a cura di G. Cavallo e G. orlandi, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 1989.
    Show more Show less
    14 mins
  • 55-Aspetti della prima società medievale (M. Bloch)
    Sep 15 2024
    Approfondimento di alcuni aspetti della società e della cultura medievale, utili per comprendere meglio tutto quello che è stato illustrato finora.
    "La società feudale" di M. Bloch, Einaudi, Torino 1949.
    Show more Show less
    17 mins