
COMPLIMENTI: come reagisci quando ne ricevi uno?
Failed to add items
Add to Cart failed.
Add to Wish List failed.
Remove from wishlist failed.
Adding to library failed
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
Noi essere umani occidentali abbiamo una particolare sensibilità a gratificazioni e penalizzazioni, perché erano la moneta con cui i nostri genitori, quando eravamo bambini, si rapportavano con noi.
Le nostre reazioni si svolgono sempre su due piani: quello logico-razionale, mosso dalla neocorteccia del nostro cervello, e quello emozionale, che nasce ben più in profondità e si sviluppa nel sistema limbico. Quindi sono in gioco due istanze: la parte logico-analitica, regno della ragione, e quella emotiva, che è il regno dell’inconscio. Per essere ancora più chiari, è come se avessimo due vie: una via alta, quella del pensiero logico e una via bassa, dove si muovono le emozioni e i sentimenti.Può capitare, infatti, di sentirsi dire dalla persona che abbiamo lusingato “grazie, mi fa molto piacere” e contemporaneamente notare un suo segnale non verbale di rifiuto.
Oppure può accadere il contrario e la persona si schernisce, dice di non meritare il complimento, ma allo stesso tempo emette chiari segnali di gradimento.Buon ascolto!