
EP10 - Oggetti mobilitanti. Montagne e dintorni - con Filippo Barbera
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to Cart failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from wishlist failed.
Please try again later
Adding to library failed
Please try again
Follow podcast failed
Please try again
Unfollow podcast failed
Please try again
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
La montagna è impervia, difficile da vivere, le mancano un sacco di comodità ma certamente non le manca tutto ciò che è fondamentale. Buona parte di ciò che concorre a rendere la vita degna di essere vissuta nasce in montagna. L’acqua, il legno, l’ossigeno delle foreste, per dire. Ed è sempre più chiaro quanto il valore di tutta questa produzione, di cui si avvantaggia anche chi, in montagna, non ci vive, debba essere redistribuito, ripensato, e oggetto di un dialogo con la città. Barbera ce l’ha detto: l’Italia è un paese ‘metromontano’, con le città vicinissime e necessariamente integratissime con le (loro) montagne. Questa relazione ‘oggettiva’ è oggi ampiamente rimossa, ma l’attenzione che si è avuta - in special modo dalla pandemia in poi - almeno in agenda il tema l’ha posto.
Capacità di visione, di immaginare progetti, ma poca capacità di operarli e gestirli. O nessuna, piuttosto. I territori cadono sempre su questo, perché - a monte - sono le stesse politiche che non mettono attenzione a questo piccolo particolare. Parliamo di ‘stato innovatore’, ma qual è la capacità di dare corso alle innovazioni? Quando i Samurai si interrogano su come innescare processi di cambiamento devono sapere con quali limiti hanno a che fare: belle idee, magari, ma poca attenzione al ‘modello di business’. Che invece è il cuore. Per arrivarci serve quindi progettare ‘oggetti mobilitanti’, spazi-momenti-dispositivi che aggregano coalizione di attori attorno alle quali diventa possibile non solo immaginare, ma anche rendere il futuro un presente.
In una parola: se la politica è la grande assente allora bisogna farla noi.
Approfondimenti:
Mariana Mazzucato: https://marianamazzucato.com/
Il libro del Collettivo per l'economia fondamentale: “Economia fondamentale - L'infrastruttura della vita quotidiana” https://www.einaudi.it/catalogo-libri/problemi-contemporanei/economia-fondamentale-collettivo-per-leconomia-fondamentale-9788806241605/
“Metromontagna” il libro di Filippo Barbera, Antonio De Rossi
https://www.lafeltrinelli.it/metromontagna-progetto-per-riabilitare-italia-ebook-vari/e/9788855222570
“Radical Sacrifice” il libro di Terri Eagleton di cui a Simone non veniva in mente l’autore https://www.goodreads.com/book/show/36004700-radical-sacrifice
“The Good Ancestor: How to Think Long-Term in a Short-Term World” di Roman Krznaric
https://www.goodreads.com/book/show/51107158-the-good-ancestor
“Capitalist Realism: Is There No Alternative?” di Mark Fisher
https://www.goodreads.com/it/book/show/6763725-capitalist-realism
“Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale” di Arjun Appadurai
https://journals.openedition.org/diacronie/2121
Fondazione di Comunità di Messina https://fdcmessina.org/
No reviews yet