Episode 18: Un viaggio nell'ansia e nella resistenza alla chiamata - Fuggire da sé stessi Podcast By  cover art

Episode 18: Un viaggio nell'ansia e nella resistenza alla chiamata - Fuggire da sé stessi

Episode 18: Un viaggio nell'ansia e nella resistenza alla chiamata - Fuggire da sé stessi

Listen for free

View show details

About this listen

Seminario tenuto alla Chiesa Evangelica Pietra Angolare (pastore Marco Chiera) -
Viene affrontato il tema del profeta Giona come caso di studio spirituale e psicologico sull'ansia. Il pastore analizza la resistenza di Giona alla chiamata divina e il suo viaggio interiore con uno sguardo che integra prospettive bibliche e psicologiche moderne. Identifica in Giona sintomi simili al disturbo d'ansia generalizzato: preoccupazione eccessiva, irritabilità, difficoltà di concentrazione e manifestazioni fisiche dell'ansia. Spiega come le radici dell'ansia di Giona includano il timore del rifiuto, la paura del successo, la rigidità cognitiva e i conflitti tra identità nazionale e vocazione divina.
Descrive l'intervento "terapeutico" di Dio verso Giona attraverso un'esposizione graduale alla sua paura, una ristrutturazione cognitiva e l'uso di metafore come la pianta di ricino. Sottolinea che Dio non impone semplicemente obbedienza, ma cerca di far comprendere a Giona il suo cuore misericordioso attraverso esperienze concrete e domande che lo portano all'auto riflessione.
Evidenzia che la guarigione dall'ansia è un percorso graduale e non un evento istantaneo, e che Dio accompagna con pazienza questo processo rispettando i tempi personali. Offre strategie pratiche derivate dalla storia di Giona: affrontare le paure anziché evitarle, esaminare le convinzioni sottostanti, accettare la presenza dell'ansia senza esserne definiti, e mantenere un dialogo onesto con Dio.
Conclude che l'ansia non squalifica dal servizio divino, ma può diventare un'opportunità di crescita spirituale. Il finale aperto del libro di Giona ricorda che siamo in un viaggio continuo accompagnati dalla paziente presenza divina, e che la guarigione avviene spesso nel contesto della missione, non prima di essa.

No reviews yet