• Puntata del 02/02/2025
    Less than 1 minute
  • ​Italia prima shopping destination in Europa per i turisti cinesi - Minimalismo hi-tech
    Jan 26 2025

    Chi è il nuovo shopper cinese in Italia? Cosa compra, quali brand preferisce quando fa shopping nel nostro Paese? Sono alcune delle domande alle quali ha voluto trovare risposta il primo Forum China, evento interamente focalizzato sul turista cinese nato dalla collaborazione tra Global Blue, Italy China Council Foundation e Intarget. In evidenza una ricerca che rileva una spesa tax free dei turisti cinesi in Italia ancora lontana dai livelli del 2019 ma comunque in netto recupero e un primato: l'Italia è il primo paese in Europa per lo shopping dei turisti cinesi, come sottolinea Stefano Rizzi, managing director Italy di Global Blue.

    E poi dal "sasso" che guida le nostre passeggiate al koala di peluche che resta attaccato alle nostre borse fino al cucchiaio che ci regala l'illusione del sale nei cibi: è arrivata l'ora del minimalismo tecnologico, oggetti minimi, nelle funzioni e nell'aspetto, ma dall'anima hi-tech. Questo il tema del focus sui trend.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Oliviero Toscani: brand activism ante litteram - Comunicazione anti-ageismo
    Jan 19 2025

    "Oliviero Toscani è stato il primo a fare brand activism quando ancora non se ne parlava. Alle marche con cui lavorava chiedeva un impegno sociale". Così Giuseppe Mastromatteo, Chief Creative Officer e Presidente di Ogilvy Italia, vicepresidente dell'Art Directors Club, sintetizza l'eredità spirituale del grande fotografo, suo amico personale, in pubblicità. Il suo è il racconto di una grande sintonia, professionale e umana, ricco di aneddoti e punti di vista preziosi sulla figura di Toscani.

    Focus sui trend dedicato invece alla comunicazione anti-ageismo. L'ageismo è la discriminazione basata sull'età, fatta di pregiudizi e stereotipi in grado di dar luogo ad atteggiamenti non imparziali nei confronti di persone anziane, ma anche giovani. È un tema sociale importante, che anche il mondo dei consumi sta presidiando, perché le prese di posizione sul tema dell'età diventeranno sempre di più un fattore competitivo per i brand, in grado di fare la differenza sul mercato, così come è stato per la sostenibilità. Perché è l'età l'ultima frontiera della discriminazione, quindi l'ultimo tabù da abbattere nel mondo dei consumi.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Speciale tendenze 2025: tra moda, social e beauty... moka mousse e non solo
    Jan 12 2025

    Dal colore dell'anno alla fine del fact-checking sui social, dai cosmetici per la longevità al gelato gastronomico: cosa ci dobbiamo aspettare dal 2025? Quali sono le tendenze che influenzeranno le dinamiche di consumo e di vita? Quali i segnali, più o meno deboli, che anticipano le direzioni di mercati e settori? Ne abbiamo parlato con Stefano Maggi, Regional Lead per l'area europea di We Are Social, Michele Superchi, Vice President Global Sales Director di Beautystreams, Luisa Simonetto direttrice di Amica, Patrizia Caldera, Marketing & Corporate Communication Director di Framesi e Stefano Guizzetti, patron di Ciacco, gelatiere e lievitista tra i più premiati e apprezzati.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Cresce il regifting: vendere online i regali non graditi non è più un tabù - Consumi anti-fake
    Dec 22 2024

    Cresce il regifting, la pratica di rivendere i regali non graditi. Lo testimoniano i dati di una ricerca Ipsos per eBay, secondo cui un italiano su tre l'ha fatto almeno una volta, la percentuale di chi decide di farlo è più che raddoppiata negli ultimi anni e, parallelamente, è in calo la quota di chi giudica negativamente questa pratica. Un vero e proprio cambio di atteggiamento spinto dalle nuove sensibilità dei consumatori, che guardano a una dimensione circolare dei beni di consumo e che rendono questa pratica - ora - socialmente accettabile. Ne parliamo con Barbara Bailini, Head of Categories eBay Italia.

    Focus sui trend dedicato ai consumi anti-fake, in cui verità, autenticità e trasparenza diventano i nuovi valori competitivi per i brand. Dalle fake news nei media ai sistemi anti-contraffazione nella moda, fino al bando di filtri e intelligenza artificiale nel mondo della pubblicità e dei prodotti beauty.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • "Le liste della spesa non mentono" - Consumi e sazietà: da cibo, vestiti, social
    Dec 15 2024

    Il consumo è identitario, quello che compriamo racconta quello che siamo, oggi più che mai, soprattutto nel largo consumo. Quante cose delle persone si possono capire dalla lista della spesa? Per Dafne Vitale moltissime, tanto che ha deciso di collezionarle, recuperandole dai foglietti abbandonati nei carrelli del supermercato.

    E poi dai retailer che nelle loro campagne di comunicazione ci dicono "compriamo troppo, abbiamo comprato troppe cose" ai negozi con pochissimi prodotti esposti contro la sbornia da super offerta: c'è una nuova morigeratezza nel mondo dei consumi, una sorta di silenziamento dei desideri, ne parliamo nel focus sui trend.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • "Brainrot" parola del 2024: solo hype?
    Dec 8 2024

    È "brainrot" la parola del 2024 scelta dall’Oxford Dictionary, indica il deterioramento del cervello per il consumo passivo di contenuti sui social. Ha battuto “demure” e “dynamic pricing”. In che misura le definizioni di moda, gli hype sui social, al di là delle etichette, sono anche sostanza, tendenze in grado di cambiare abitudini e comportamenti degli utenti, consumatori e brand? Quale l’equilibrio tra fruizione passiva e occasioni di approfondimento, apprendimento, intrattenimento sui social? A queste ed altre domande risponde il sociologo dei media Marco Gui.

    Focus sui trend dedicato invece all'offerta di prodotti e servizi per gli animali domestici, un'offerta sempre più "umanizzata", simile a quella per le persone: dal biscotto per cani "Dogper", al gusto del panino Whopper, in menu da Burger King in Costarica, alla linea sportswear per i cani che affiancano i padroni nella corsa fino alla prima compagnia aerea e ai members club dedicati.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Prezzo delle mie brame... dal dynamic pricing al black friday, fino al prezzo giusto
    Dec 1 2024

    Sembra essere in flessione la popolarità del black friday. L'appuntamento di punta per il commercio online continua a rappresentare un momento importante per retailer e consumatori in vista del Natale, ma secondo i dati di Trovaprezzi.it, il principale motore di ricerca per il confronto dei prezzi in Italia, le ricerche online effettuate il giorno del Black Friday hanno registrato una costante diminuzione negli ultimi anni, un calo di partecipazione quantificabile nel 30% circa. Molti i fattori all'origine del fenomeno, tra i quali il prezzo dinamico e le sue regole in rete, la moltiplicazione degli sconti su più giorni, l'entità spesso non così significativa. E poi cala l'interesse per le categoria tradizionalmente più forte, la tecnologia, smartphone in primis, cresce invece per altre, come gli integratori e le vitamine, oppure nel mondo beauty per i profumi.
    Protagonista il prezzo e la nuova consapevolezza dei consumatori anche nel focus sui trend: dalle app per monitorare abitudini e budget di spesa alle iniziative anti black friday, fino alle azioni contro la cosiddetta shrinkflation. Stiamo entrando nell'era del prezzo giusto?

    Show more Show less
    Less than 1 minute