• Ue e la competitività, una sfida vincere
    Feb 2 2025

    La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen lancia la Bussola per la competitività, una comunicazione che delinea la "roadmap" del lavoro legislativo previsto nei prossimi cinque anni, sulla scia delle raccomandazioni del rapporto redatto da Mario Draghi, presentato nel settembre scorso. Ne parliamo a Europa Europa dove diamo spazio anche a quanto accade in queste settimana in Serbia, con il racconto della protesta di un paese che non fa parte dell'Unione, ma che contribuisce a determinarne il futuro.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Puntata del 26/01/2025
    Less than 1 minute
  • Ucraina via Washington. Intervista all'ambasciatore Zazo
    Jan 19 2025

    L'ingresso in scena di Donald Trump ora nel pieno dei suoi poteri, le opzioni in mano a Vladimir Putin e le prospettive di Volodimir Zelensky. A Europa Europa, a partire dalle 11,30, Gigi Donelli ne parla con Pier Francesco Zazo, l'ambasciatore italiano che forte della sua esperienza a Mosca e poi a Kiev negli anni della guerra riflette sugli sviluppi promessi dal presidente americano, che si è detto certo di poter mettere fine alla guerra in poche ore attraverso un accordo diretto con il Cremlino.

    Pier Francesco Zazo (nella foto), nato a Benevento nel 1959, è entra in diplomazia e nel 1986 viene nominato Segretario di Legazione al Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo. Zazo parla tedesco, inglese, russo, francese e spagnolo e percorre tutte le tappe della carriera diplomatica tra Seul, Stoccolma e Kiev, dove arriva per la prima volta nel 1999 con il ruolo di Primo Consigliere. Tre anni dopo diventa Consigliere commerciale a Mosca, nel 2003 diventa Consigliere di ambasciata e successivamente Primo Consigliere Commerciale. Nel 2010 diventa Ministro Plenipotenziario e Ambasciatore a Canberra. Torna in Ucraina con la moglie e i due figli nel gennaio del 2021 come Ambasciatore d'Italia, poco prima dell'inizio dell'ostilità. Termina l'incarico in Ucraina nel 2024 quando la guerra infuria da oltre due anni. Un diplomatico di grande esperienza ed un profondo conoscitore dell'Europa orientale.


    In collaborazione con Euranet Plus

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Europa 2025. Aspettando l'uragano Donald
    Jan 12 2025

    Se il 2024 è stato un anno di profondi cambiamenti, alcuni attesi - come le elezioni europee e americane - e altri del tutto imprevisti, come il collasso del regime di Assad in Siria, il 2025 si annuncia come l'anno in cui i grandi attori mondiali saranno chiamati alla prova dei fatti. A trasformare insomma piani, promesse e ambizioni in azioni concrete. In Europa, il 2025 sarà la prova dei fatti innanzitutto per la nuova Commissione europea. A livello globale il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca solleva tanti interrogativi? Ne parliamo a Europa Europa con Paolo Magri, direttore Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).


    In collaborazione con Euranet Plus

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Cosa succede adesso?
    Jan 5 2025

    Il 2024 è stato l'anno del voto e della costruzione della nuova squadra di governo guidata nuovamente da Ursula von der Leyen. Il 2025 potrebbe essere quello in cui l'Europa fa i conti con i capitoli rimasti aperti nell'agenda dei lavoro.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Puntata del 29/12/2024
    Less than 1 minute
  • Consiglio Ue di Natale. Tempo di agire
    Dec 22 2024

    Alla vigilia di Natale la nuova squadra europea entrata formalmente in carica a inizio mese ha riunito nuovi e vecchi leader dell'Unione europea. La guerra in Ucraina e il ruolo dell'Unione europea nel Mondo sono i capitoli trattati dall'ultimo Consiglio Ue dell'anno, il primo che ha schierato la nuova dirigenza dell'Unione. Ne parliamo a Europa Europa, dove nella seconda parte facciamo il punto sul 2024 europeo con Claudio Martinelli, professore di diritto pubblico comparato all'università Bicocca di Milano.

    In collaborazione con Euranet Plus

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Commissione Vdl II, motori avanti piano
    Dec 15 2024

    Questa settimana la macchina della Commissione VdLII si mette in moto. A Milano abbiamo seguito la prima missione del vicepresidente francese della Commissione europea Stéphane Séjourné, responsabile per l'industria, l'imprenditoria, le piccole e medie imprese e il mercato unico. Vi aggiorniamo poi sugli eventi di Romania, dopo la sospensione del voto presidenziale a causa delle presunte interferenze russe, e sugli effetti della caduta del regime di al-Assad in Siria sulla politica europea dei rifugiati. Facciamo il punto sulla prima uscita ufficiale di Kaja Kallas, neo Alto Rappresentante per la politica estera Ue che ha ribadito la posizione della Commissione sulla guerra in Ucraina.

    In collaborazione con Euranet Plus

    Show more Show less
    Less than 1 minute