Episodes

  • Massimiliano Costa - Deledda 2025 DEf
    Jun 18 2025
    Biologo di formazione, ravennate di origine, Massimiliano Costa è Direttore del Parco Delta del Po. Oltre a vigilare sugli habitat naturali unici che questa istituzione protegge, ha deciso di lanciarsi in un'esperienza letteraria originale.

    E' nato così il libro "Romagna selvatica ieri e oggi. Uomini, animali e ambiente in un territorio. Storia e attualità di specie scomparse, resilienti, tornate e nuove arrivate" scritto a quattro mani con Eraldo Baldini.

    Un'occasione per capire come negli ultimi decenni non solo l'ambiente, ma anche la fauna selvatica sia cambiata. Le Saline di Cervia fanno parte del Parco, quindi questa intervista rappresenta la possibilità di immergerci nell'ambiente della Cervia di Grazia Deledda.
    Show more Show less
    19 mins
  • Elisa Mazzoli - Deledda 2025DEf
    Jun 18 2025
    Elisa Mazzoli vive da sempre a Cesenatico dove svolge la propria attività di scrittrice, narratrice, consulente editoriale, formatrice nell'ambito della letteratura per l'infanzia.

    Premio nazionale Nati per Leggere 2018 con Il viaggio di Piedino (Bacchilega Junior), svolge incontri di narrazione per bambini e corsi in scuole, biblioteche, librerie, centri famiglie, per insegnanti, genitori e operatori del settore infanzia sulla letteratura per bambini e la mediazione narrativa sul territorio nazionale.

    Nell'edizione 2025 del Festival dedicato a Grazia Deledda si è occupata di selezionare degli estratti dall'opera della grande scrittrice sarda che restituissero il rapporto privilegiato tra gli animali, la natura e la Premio Nobel.
    Show more Show less
    8 mins
  • Luca Biancini
    Jun 11 2025
    Luca Biancini non è solo un imprenditore legato al territorio di Cervia e di Milano Marittima. E' anche il nipote del grande scultore Angelo Biancini, importante esponente dell'arte scultorea del Novecento originario di Castel Bolognese.

    Nell'edizione 2025 del Festival Deledda viene riscoperto e valorizzato un dittico di opere del grande artista.

    Il nipote ci restituisce una testimonianza diretta.
    Show more Show less
    8 mins
  • Giovanni Gardini - Deledda 2025DEf
    Jun 11 2025
    Esperto e docente di teologia, storico dell'arte, pubblicista e curatore di eventi artistici, Giovanni Gardini ricopre diversi ruoli prestigiosi tra cui spiccano quello di Direttore sia del Museo e della Biblioteca Diocesana di Faenza-Modigliana, sia della Raccolta Lercaro di Bologna.

    Al Festival per Grazia Deledda è stato invitato per riscoprire il grande scultore di Castel Bolognese Angelo Biancini, poliedrico innovatore (tra le altre cose) dell'arte sacra.

    Nell'edizione 2025 del Festival sono state rivalorizzate due statue di Biancini: La pastora Sarda e la pescivendola romagnola, che finalmente tornano ad avere il rilievo che meritano. Di questo ed altro abbiamo parlato con Gardini in questa interessante intervista.
    Show more Show less
    8 mins
  • Sarah Savioli
    Jun 3 2025
    Nata in Sardegna come Grazia Deledda, cresciuta in Emilia, Sarah Savioli è creatrice del personaggio di Anna Melissari, l'investigatrice che porta avanti le proprie indagini anche grazie alla particolare abilità di comunicare con piante ed animali.

    Appassionate dell'antologia deleddiana, durante l'edizione 2025 del Festival ha portato alcune letture di estratti dalle pagine di Grazia Deledda in cui si può vedere chiaramente il rapporto privilegiato tra l'autrice Premio Nobel e la Natura.

    L'ultimo libro di Sarah Savioli è "I selvatici", pubblicato dalla casa editrice Feltrinelli, giallo in cui Anna Melissari deve risolvere un mistero in un paese dell'Appennino.

    Show more Show less
    8 mins
  • Sandra Petrignani
    Jun 3 2025
    Blogger, giornalista ma soprattutto scrittice, Sandra Petrignani è un'istituzione del panorama letterario italiano, le cui opere sono state tradotte in numerosi altri Paesi europei e non.

    Un'attività letteraria molto intensa, con decine di libri pubblicati dal 1987 ad oggi, tra cui possiamo citare Navigazioni di Circe, La scrittrice abita qui, Dolorose considerazioni del cuore, Marguerite, Addio a Roma e La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, in cinquina al Premio Strega.

    Ha scelto di vivere fuori dalle grandi città, in uno scenario bucolico che ha sempre previsto la presenza di animali da compagnia. Ecco quindi che nel 2024 è uscito Autobiografia dei miei cani, in cui l'autrice fonde letteratura, sentimenti e racconto con il contorno dei numerosi cani che hanno accompagnato molti momenti della sua vita.

    Uno dopo l’altro, i cani si fanno testimoni di matrimoni e di separazioni, di lutti e di gioie, e diventano compagni silenziosi, oracoli per risposte impossibili. "Autobiografia dei miei cani" è un libro sulla passione e sull’amore per la letteratura, narrata soprattutto attraverso l’incontro con uno scrittore che, con le sue parole nitide e scarnificate, restituiva il silenzio e il mistero del mondo. Lo stesso mistero che traspare, e ammalia, negli occhi di un cane.

    Paola Ariosi ha colto l'occasione per un'interessante intervista.

    Show more Show less
    19 mins
  • Grazia Elena Madesani Deledda
    May 13 2025
    Grazia Elena Madesani Deledda è la pronipote della Premio Nobel Grazia Deledda.

    Vive a Monza e, per ragioni anagrafiche, non ha mai potuto conoscere la sua illustre ava.

    I suoi ricordi risalgono a quando era solo una bimbetta di 4/5 anni che di tanto in tanto passava i pomeriggi di vacanza presso Villa Caravella.

    Il ricordo della bisnonna però è vivo.
    Show more Show less
    6 mins
  • Elena Gagliardi
    Jun 19 2024
    Elena Gagliardi è la vice presidente dell'Associazione Grazia Deledda una Nobel per Cervia.

    Scrittrice e professoressa, è autrice di "Nel Paese del vento" e de "I romanzi cervesi di Grazia Deledda".
    Show more Show less
    7 mins