• E166: Governo vs Fine vita, UE abolizione segreto salariale, G7 min tax USA-esenti, Tesla vs Trump🎙️
    Jul 6 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. Disegno di legge sul fine vita approda in SenatoIl 2 luglio 2025 le commissioni Sanità e Giustizia del Senato hanno varato il testo base sul fine vita, prevedendo una finestra di attesa di 180 giorni fra le domande e l’esclusione del SSN dall’assistenza al fine vita. Nasce un Comitato nazionale unico, criticato per eccesso di centralizzazione, mentre la Toscana annuncia ricorso.


    2. Stop al segreto salariale: trasparenza UE dal 2026La Direttiva UE 2023/970 entrerà in vigore a luglio 2026, sancendo che le donne in Europa guadagnano in media il 13 % in meno degli uomini per ora lavorata (gap che pesa per circa il 3 % del PIL UE). Ogni offerta di lavoro dovrà indicare la retribuzione iniziale e i dipendenti potranno richiedere dati aggregati di stipendio per ruolo e genere.


    3. G7 approva global minimum tax con esenzione USAAl summit di Kananaskis il G7 ha stabilito un “meccanismo parallelo” che tutela la sovranità fiscale: le multinazionali statunitensi saranno esentate da parte del nuovo minimo globale in virtù delle imposte già pagate negli USA. Il Canada definisce l’intesa “stabile”, mentre Giorgetti parla di “compromesso onorevole” per difendere le imprese italiane.

    4. Tesla colpita dal “Big, Beautiful Bill” di TrumpIl Congresso USA ha cancellato il mercato dei crediti CAFE da cui Tesla ha ricavato USD 2,8 mld nel 2024 (39 % del suo utile netto) e ha abolito il tax credit EV da USD 7,500 . Sospesi anche incentivi solari e batterie. Musk minaccia rappresaglie politiche, mentre tariffe su componenti cinesi mettono a rischio supply chain e profitti. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!

    Show more Show less
    22 mins
  • E165: Bonus miliardario CEO Revolut, Mamdani vince a NYC, NATO 5 % PIL, l'Italia punta sull'arte
    Jun 29 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:


    💰 1. Paga miliardaria CEO Revolut: opzioni “alla Musk” e controllo al 25 %

    Nik Storonsky potrà arrivare a detenere fino al 35 % del capitale grazie a un piano di stock option che assegna tranche al superamento di target di valutazione da 45 a 150 mld $, portando la sua partecipazione diretta e indiretta oltre il 25 % e allineando i suoi guadagni alla crescita esponenziale di una fintech da 50 mln di clienti. 📈


    🗳️ 2. Mamdani sorprende a NYC con il 43,5 % al primo turno

    Zohran Mamdani, appoggiato da DSA, AOC e Sanders, ha superato Andrew Cuomo con il 43,5 % dei voti al primo conteggio nel sistema di ranked-choice voting, mobilitando giovani elettori su temi di affitti bloccati e trasporti gratuiti finanziati da un’aliquota addizionale del 2 % sui milionari, inaugurando una svolta generazionale e ideologica. 🌆


    🌐 3. Summit NATO: impegno al 5 % del PIL entro il 2035

    A L’Aia, 32 alleati hanno firmato il nuovo target di destinare il 5 % del PIL alla difesa entro il 2035, con tappe intermedie e una revisione formale nel 2029. Trump ha rassicurato sull’articolo 5 e Mark Rutte lo ha elogiato per aver convinto anche paesi riluttanti come la Spagna, segnando un rafforzamento della deterrenza collettiva. ⚔️


    🎨 4. Italia riduce l’IVA sulle opere d’arte al 5 %

    Con l’art. 8 del DL Omnibus, l’aliquota passa dal 22 % al 5 % per commercio di arte, antiquariato e collezionismo, allineandosi a Cipro e Malta e superando i concorrenti europei (Francia 5,5 %, Germania 7 %). Il comma sul regime del margine resta al 22 %, ma l’estensione alle importazioni punta a rilanciare il mercato e contrastare l’economia sommersa. 🖼️


    Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Show more Show less
    20 mins
  • E164: Pubblicità su WhatsApp dopo 11 anni, X diventa super app finanziaria, Giorgetti vs UE 🎙️
    Jun 22 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. Arriva la pubblicità su WhatsApp: tradimento del no-ads e numeri da capogiroDopo 11 anni dall’acquisizione di Meta per 19 miliardi di dollari, WhatsApp introduce annunci nella scheda “Aggiornamenti”, con oltre 3 miliardi di utenti e 1,5 miliardi che ogni giorno consultano gli Status. Meta mira a targettizzare per paese, città e interessi, sostenendo investimenti in AI per 14,3 miliardi. Questo cambiamento segna la svolta definitiva tra idealismo fondativo e logiche di mercato. 2. X si lancia nel trading e nei pagamenti: la super app secondo MuskLinda Yaccarino ha annunciato che entro il 2025 X Money – il wallet in partnership con Visa – permetterà investimenti, acquisti e pagamenti peer-to-peer direttamente nella piattaforma, sfruttando i 500 milioni di utenti attivi giornalieri. Con il 96% degli inserzionisti tornati e un fatturato stimato di 2,3 miliardi di dollari per il 2025, X punta a replicare il modello “one-stop shop” alla WeChat. 3. Giorgetti attacca le “regole stupide” sulla spesa difesa in EurogruppoA Lussemburgo, il 19 giugno 2025 Giancarlo Giorgetti ha denunciato che l’Italia, con un deficit/PIL al 7,2% nel 2023 e un debito al 137,3% del PIL, non può beneficiare della clausola di salvaguardia per investimenti militari. Il DEF 2025 rivede la crescita al +1% per il 2024 e +1,25% per il 2025, ma spinge verso tagli strutturali dello 0,5% del PIL annuo se la procedura d’infrazione diventa formale. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!

    Show more Show less
    13 mins
  • E163: Referendum cittadinanza fallito, Milano capitale dei supericchi?, e Boeing 787-8 incidente
    Jun 16 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:

    🔢 1. Referendum cittadinanza: affluenza al 30,6% e quorum mancatoDomenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 solo il 30,6% dei 49 milioni di aventi diritto ha votato, ben al di sotto del 50%+1 necessario per validare il referendum. Tra i votanti, il 65% ha detto “Sì” alla riduzione da 10 a 5 anni di residenza, ma l’astensione ha annullato il risultato.

    📊🗳️🌆 2. Milano attira +75% di non-dom UK e diventa hub per i super-ricchiNelle sei settimane successive alla fine dello status non-dom in UK oltre 4,400 imprenditori e manager hanno trasferito residenza, con un picco di uscite mensili in crescita del 75% rispetto all’anno precedente. La flat tax italiana da €200,000 annui sui redditi esteri ha reso Milano una destinazione top per hedge fund manager e miliardari.

    ✈️ 3. Tragedia Boeing 787-8 Dreamliner: 241 vittime su 242 a bordoIl 12 giugno 2025 un Boeing 787-8 di Air India è precipitato poco dopo il decollo da Ahmedabad, causando 241 morti su 242 passeggeri. Il velivolo, operato dal 2014 con oltre 8,000 voli, era fino ad oggi privo di incidenti mortali. Il titolo Boeing è crollato del 5% in un solo giorno in Borsa.


    Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Show more Show less
    18 mins
  • E162: Disoccupazione scende ma inattivi al 33,2%, unicorno Builder.ai fallisce, MAGA trionfa
    Jun 8 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:

    1. Mercato del lavoro italiano: occupati stabili a 24,2 Mln, disoccupazione 5,9% e inattivi al 33,2% 👩‍💼📉Ad aprile 2025 gli occupati restano fermi a 24,2 Mln, con il tasso di occupazione stabile al 62,7%. La disoccupazione scende al 5,9% (-0,1 p.p.), mentre la componente giovanile cala al 19,2% (-1,2 p.p.). Tuttavia, gli inattivi salgono al 33,2% (+0,2 p.p.), segnalando circa 48 000 persone in meno tra i disoccupati e una fuga dal mercato del lavoro.

    2. Builder.ai: raccolti $500mn ma ricavi gonfiati da $120mn “fantasma”, fallimento confermato 💸⚖️Builder.ai aveva ottenuto oltre $500mn da investitori come il fondo del Qatar e Microsoft, ma un’indagine ha ridimensionato i ricavi a un quarto delle cifre presentate, con $120mn di vendite via reseller inesistenti. Pratiche contabili sospette (sconti non contabilizzati, depositi minimi su contratti di decine di migliaia) hanno generato $26mn di ricavi promessi non incassati; nel giugno 2025 la società ha depositato istanza di fallimento negli USA.

    3. Elezioni polacche: Karol Nawrocki trionfa al fotofinish con 10 M voti, divario istruzione-urbano decisivo 🇵🇱🗳️Nel secondo turno presidenziale polacco, Nawrocki ha raccolto circa 10 M voti (50% elettori), battendo di pochi punti l’avversario Rafał Trzaskowski. I dati mostrano che il sostegno a Trzaskowski saliva oltre il 60% nei grandi centri e tra laureati, mentre Nawrocki dominava nelle aree meno urbanizzate e tra chi ha al massimo la licenza media. La polarizzazione ha reso inefficaci gli attacchi personali che avrebbero dovuto incrinare l’elettorato populista.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Show more Show less
    15 mins
  • E161: Perdite Klarna +110%, 45% ceto medio riduce consumi, e Decreto Sicurezza proteste in parlamento
    Jun 1 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔍 1. Klarna segna perdite record nel primo trimestre 2025Nel Q1 2025, la fintech svedese Klarna riporta una perdita netta di 99 milioni di dollari, più del doppio dei 47 milioni dello stesso periodo 2024. Le perdite su crediti schizzano a 136 milioni (+17% annuo) e il tasso di insolvenza sale dallo 0,51% allo 0,54%. I ricavi crescono del 13% a 701 milioni di dollari, con 99 milioni di utenti attivi, mentre il personale si riduce del 39% rispetto a due anni fa. 📉💸💼 2. Il malessere del ceto medio italiano tra consumi e fuga dei talentiIl 45% delle famiglie di ceto medio ha già ridotto i consumi, mentre il 51% spinge i figli a cercare opportunità lavorative all’estero. Il 46% non riesce più a risparmiare e il 44% teme un ulteriore peggioramento nei prossimi tre anni. Nonostante il 67% sostenga spese straordinarie per i figli e il 41% aiuti i nipoti, oltre il 70% chiede meno tasse sui redditi lordi e l’80% denuncia uno squilibrio tra imposte versate e servizi ricevuti. 🏠💶⚖️ 3. Decreto Sicurezza: 14 nuovi reati e pene più severeIl 28 maggio 2025 è stato approvato il nuovo Decreto Sicurezza che riscrive 39 articoli del codice penale e di procedura penale. Introduce 14 nuovi reati (dalla resistenza passiva all’occupazione arbitraria di immobili) e 9 aggravanti, inasprendo le pene per danneggiamento in manifestazioni (da 1 anno e 6 mesi fino a 5 anni) e rendendo il blocco stradale un illecito penale fino a 6 anni di reclusione. Prevede inoltre tutele per detenute madri, limitazioni alla cannabis light e l’obbligo di body-cam per le forze dell’ordine dal 2025. 🚨📜Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Show more Show less
    12 mins
  • E160: Reset UK-UE, Ponte sullo Stretto e Google conquista l’AI?
    May 25 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔹 1. Accordo Storico tra Regno Unito e UEFirmato il 19 maggio 2025 da Keir Starmer e Ursula von der Leyen, il nuovo patto multilivello non riapre al Mercato Unico ma snellisce le dogane agroalimentari, introduce standard SPS condivisi e riconosce il ruolo della Corte di Giustizia UE per dispute tecniche. Il Tesoro britannico stima un impatto di +9 mld £ sul PIL UK entro il 2040, con vantaggi per pesca, energia e mobilità giovanile grazie al ritorno nell’Erasmus+ e a uno Youth Mobility Scheme fino a 12 mesi senza visto. 📈🇬🇧🔹 2. Decreto-Legge Infrastrutture 2025: spinta a trasporti e cantieriApprovato dal CdM il 19 maggio e pubblicato in Gazzetta il 21, il DL n. 73/2025 prevede indennizzi automatici di 100 € per ogni ora di ritardo oltre 90 min nel trasporto merci, stanziamenti di 6 Mln € per il rinnovo delle flotte nel 2025-26 e fondi per opere olimpiche e F1 pari a 5,25 Mln € per il 2025 e 5 Mln € annui dal 2026 al 2032. Con semplificazioni al Codice Appalti e interventi sul Ponte Stretto di Messina, punta a velocizzare PNRR e opere strategiche. 🚧🚚🔹 3. Google AI Mode: rivoluzione per 8,5 mld di ricerche quotidianePresentata a Google I/O 2025, la “AI Mode” trasforma in chat interattiva ogni giorno 8,5 mld di query, affiancata da Gemini con 400 mln utenti mensili e un aumento di 50× nei token generati rispetto al 2024. Nel Q1 2025 la ricerca ha generato 50 mld $ su 90 mld $ di ricavi Alphabet, spingendo Google verso abbonamenti da 25 $/mese e 250 $/mese: se il 2 % degli heavy user scegliesse il top, si supererebbero i 5 mld $ annui aggiuntivi. Un nuovo capitolo per pubblicità, privacy e sostenibilità energetica. 🤖💬Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Show more Show less
    14 mins
  • E159: Buffett va in pensione, tregua USA-Cina e riparte il Nucleare in Italia?
    May 18 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔢 1. Addio a un’icona: Warren Buffett, 94 anni, lascia il timone di Berkshire HathawayAl 60° meeting annuale del 3 maggio 2025, Buffett annuncia il ritiro entro fine anno e la promozione di Greg Abel a CEO. Le azioni “A” hanno toccato un record di $809.350, +20% da gennaio 2025, mentre l’S&P 500 cede il 3%, segno della sua straordinaria gestione. 📈🦅🔢 2. USA-Cina: tregua commerciale di 90 giorni tra dazi ridotti e mercati in fibrillazioneIl 5 maggio 2025, Washington abbassa i dazi medi su beni cinesi dal 145% al 30%, mentre Pechino passa dal 125% al 10% su prodotti USA come semiconduttori e auto elettriche. Una mossa tattica che limita le tensioni ma lascia il 40% e il 25% di dazi in vigore. 🤝🌏🔢 3. Accordo storico UK-USA: 5 miliardi di export agricolo e apertura auto a 100.000 unitàL’8 maggio 2025, l’intesa prevede 5 miliardi $ in esportazioni agricole USA, 700 milioni $ in etanolo e 250 milioni $ in carne, con tariffe steel & aluminum a zero. Inoltre, 100.000 auto UK accederanno al mercato USA con dazio al 10% invece del 25%. 🚜🚗🔢 4. Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo puntano sugli SMRCon import energetico al 70%, il 47% dal gas e il 36% da rinnovabili, l’Italia non ha nucleare operativo ma importa fino al 10% da Francia. Nuclitalia mira a SMR da 50–300 MW, sicurezza passiva e moduli prefabbricati, rilanciando ricerca IV generazione e bandi Ue. ⚛️🇮🇹Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Show more Show less
    20 mins