• Molise: La via del grano e del legno e il Cammino dell’acqua
    Jan 26 2025

    Una piccola regione che oggi ci offre la possibilità di scoprire due cammini.
    La via del grano e del legno: un viaggio a piedi di circa 120 km che parte e finisce a Campochiaro in provincia di Campobasso, e che per certi versi vuole regalare quel senso di accoglienza rurale su cui poggia l'idea appunto di questo cammino. Ne parliamo con Adolfo Colagiovanni, direttore del GAL Molise verso il 2000, che ha sviluppato questo percorso.
    Poi con Mario Ialenti, responsabile della pastorale del turismo, scopriramo il Cammino dell’acqua. Un itinerario per certi versi religioso, naturalistico e storico, che si estende per 60 chilometri, dal bellissimo borgo di Castelpetroso (IS) fino a Cercemaggiore (CB).

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Calabria: Cammino della Magna Grecia e i Canyon nella riserva naturale delle Valli Cupe
    Jan 19 2025

    Con Claudia Rubino ideatrice del Cammino della Magna Grecia andiamo alla scoperta di questo itinerario che si sviluppa ad anello, con partenza e arrivo a Crotone, la città di Pitagora. Un viaggio diviso in 14 tappe, in continua evoluzione, che ci regala uno sguardo diverso su quest’angolo di Calabria.
    Poi ci spostiamo leggermente a ovest, a Sersale, in provincia di Catanzaro, per addentrarci nella Riserva naturale delle Valli Cupe, qui, come ci racconta Alessandro Galeano, presidente della pro-loco che gestisce appunto la Riserva, abbiamo la possibilità di scoprire il secondo Canyon più grande d’Europa, maestose cascate, alberi secondari e una ricchissima biodiversità.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Emilia-Romagna: in cammino tra la Via Vandelli e il Bologna Montana Art Trail
    Jan 12 2025

    Chiuderemo questo nostro viaggio in Emilia-Romagna a passo libero camminando lungo la Via Vandelli. Un antico percorso che collega Modena e anche Sassuolo a Massa Carrara.

    Poi scopriremo il Bologna Montana Art Trail un progetto che ha l’intento di creare nel tempo una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, quella che definiamo Land Art.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • La Roma del Giubileo: tra corsa e cammino
    Dec 22 2024

    In questa puntata speciale scopriamo come itinerari spirituali-religiosi ci offrano l'opportunità di guardare la città da una prospettiva diversa. Lo facciamo in prima battuta con Isalbella Calidonna di archeorunning.com che ci porta a passo di corsa in giro per la città tra Madonnelle e cieli stellati nascosti.
    Poi in compagnia di Gabriella Massa di Roma Slow Tour ci avviamo a passo lento lungo un itinerario antico, il Giro delle sette chiese.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Trentino-Alto Adige: alla scoperta del Cammino delle Terre Sospese e della Winter Night Run
    Dec 15 2024

    In questa puntata ci incamminiamo radiofonicamente lungo il Cammino delle Terre Sospese, un itinerario tutto nuovo che, in circa 90 km, ha l'intento di unire le due sponde della Val di Cembra. Parliamo di questo cammino con Elisa Travaglia, vice-presidente dell’associazione che si occupa di questo percorso.
    Poi, aumentiamo il passo e risaliamo la regione fino a Dobbiaco (BZ), bellissima località di montagna, che il prossimo 18 gennaio ospiterà la nuova edizione della Winter Night Run. Ci racconta i dettagli Gianni Poli, grande nome della maratona italiana, qui in veste di ideatore e organizzatore.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Abruzzo: Cammino d’Abruzzo e il trekking in Val di Rose
    Dec 8 2024

    Nell’ultima parte del programma ci immergiamo nella scoperta di un itinerario che, già nel nome, sintetizza l’essenza del luogo e il tema del nostro viaggio: il Cammino d’Abruzzo. Si tratta di un percorso di circa 700 chilometri, che ci facciamo raccontare da Orietta D’Armi, ideatrice di questo viaggio a piedi. Un cammino ad anello che parte e termina a Pescara, attraversando oltre 70 comuni. L’itinerario spazia dalle coste, impreziosite dai caratteristici trabocchi, ai sentieri che si snodano tra il Gran Sasso e la Majella, le vette più alte dell’Appennino.

    Successivamente, insieme a Stefano Quaranta, guida ambientale escursionistica di Vallisregia.com, ci incamminiamo idealmente lungo i suggestivi percorsi di trekking in Val di Rose. Qui, la natura ci sorprende con incontri ravvicinati con lupi, caprioli e una straordinaria varietà di endemismi.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Sardegna: alla scoperta de Il Cammino minerario di Santa Barbara
    Dec 1 2024

    Chiudiamo questo nostro viaggio in Sardegna spostandoci nella zona sud-ovest dell’isola per camminare idealmente lungo Il cammino Minerario di Santa Barbara, ne abbiamo parlato anche nella prima stagione di Grand Tour e ne riparliamo in questa puntata con uno sguardo un po’ diverso.
    E ne parliamo con Fabrizio Ardito giornalista, fotografo che insieme a Natalino Russo ha scritto e realizzato un bellissimo libro-atlante il cui titolo è appunto Il Cammino minerario di Santa Barbara edito dal Touring Club Italiano, in collaborazione con la Fondazione che si occupa di questo cammino.
    Poi con Francesca Mocco e Loredana Lai, guide ambientali escursionistiche di janasescursioni.com, scopriremo come anche questo cammino può regalare emozioni inaspettate.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Liguria: camminando lungo i sentiero de Il Golfo dell'isola
    Nov 24 2024

    In compagnia di Barbara Noè, guida ambientale escursionistica, andiamo alla scoperta di due percorsi di trekking da fare ne Il Golfo dell’Isola (un comprensorio turistico che comprende Noli, Bergeggi, Spotorno e Vezzi Portio). In particolare a Noli scopriremo la Passeggiata Dantesca, un percorso di trekking molto panoramico e suggestivo che in qualche modo ci riporta sui passi di Dante Alighieri che passò di qui dirigendosi in Francia. Di questa città il poeta ne parla nel canto IV del Purgatorio ("...Vassi in Sanleo e discendesi in Noli...").
    Poi ci spostiamo di pochi chilometri per camminare lungo il percorso botanico di Bergeggi un facile itinerario ad anello che ci porta alla scoperta dei variegati ambienti naturalistici del territorio.

    Show more Show less
    Less than 1 minute