• Marche
    Jun 29 2025

    Siamo nelle Marche e il nostro viaggio comincia esplorando la Faggeta di Canfaito. Poi a Fano per ammirare la bellezza della ex chiesa di San Francesco. In provincia di Ancora poi, nel borgo arancione di Offagna e ancora a Pesare nel museo dedicato a Gioacchino Rossini.

    Poi pedaliamo lungo la tappa marchigiana del Giro di Italia Women che parte da Bergamo il 6 luglio, un tour a forte contenuto cicloturistico, da Fermignano fin su la cima del Monte Nerone, tappa regina e spettacolare. E poi un itinerario facile per tutte le gambe, la Ciclovia delle Abbazie, da Civitanova Marche a Tolentino, 69 km lungo il fiume Chienti.

    Chiudiamo la puntata andando alla scoperta della Strada del Miele di Macerata. Un dolce viaggio tra Camerino, Matelica, Montelupone, Monte Cavallo, Urbisaglia e Valfornace. Infine, scopriamo due escursioni facili e suggestive: le Lame rosse e le Cascate di Sarnano.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Marche: la tappa marchigiana del Giro di Italia Women e la Ciclovia delle Abbazie
    A passo libero
    Marche: la Strada del Miele, le Lame rosse e le Cascate di Sarnano

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Abruzzo
    Jun 22 2025

    Questa settimana esploriamo l'Abruzzo. Si comincia dall'Area marina di Torre Cerrano: cura dell'ambiente e rispetto delle regole ma anche un turismo consapevole; poi si va a conoscere il borgo di Pacentro, provincia dell'Aquila e poi si torna in prossimità del mare per andare a scoprire l'abbazia di San Giovanni in Venere. Restiamo lungo la costa per pedalare sulla Via Verde dei Trabocchi, un itinerario ciclabile di 42 km realizzato su un vecchio sedime ferroviario e poi nell'entroterra tra colline, vigneti e borghi storici.
    Chiudiamo poi a passo lento scoprendo la Via dei Marsi un lungo percorso escursionistico che per certi versi si propone come un modello di turismo ecosostenibile. Infine Silvia Vettori di Bagaglioleggero.it ci racconta la sua bellissima esperienza a passo lento lungo Il cammino di Celestino.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Abruzzo: la Via Verde della Costa dei Trabocchi e la Rete ciclabile dei Trabocchi
    A passo libero
    Abruzzo: la Via dei Marsi e il Cammino di Celestino originario

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Friuli-Venezia Giulia
    Jun 15 2025

    Questa domenica siamo in Friuli Venezia Giulia. Il nostro viaggio comincia a Gorizia e Nova Gorica, capitale europea della cultura. Parleremo dei treni storici che toccano Gorizia ma hanno anche molte altre destinazioni. Poi cammineremo sulla Romea Strata, un percorso antichissimo che parte in nord Europa e arriva fino a Roma. E ancora entreremo nel museo del mare di Trieste. A pedalare andremo sulla ciclovia Pedemontana vincitrice dell’Italian Green Road Award, l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2024, tra i vigneti del Collio, passando continuamente il confine tra Italia e Slovenia alla scoperta di vini frutto di un crocevia di culture e influenze mitteleuropee. Infine, scopriamo il Cammino di Sant'Antonio, Gemona del Friuli e la Via Flavia. Un itinerario, perlopiù vista mare, che unisce Muggia ad Aquileia.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Friuli-Venezia Giulia:
    A passo libero
    Friuli-Venezia Giulia: il cammino di Sant’Antonio, Gemona del Friuli e la Via Flavia

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Veneto
    Jun 8 2025

    Il giro del Veneto comincia da Mel, che è capoluogo del comune italiano sparso di Borgo Valbelluno. Poi ci spostiamo più a sud e andiamo a scoprire l'itinerario dei Bunker sul Montello. A Venezia entreremo a Palazzo Pisai, sede del Conservatorio, per una iniziativa speciale di aperti per voi del Touring Club. E poi a Fratta Polesine, a visitare il Museo Matteotti. E poi pedaliamo lungo l'Anello della Valle Belluna, itinerario di 80km che corre lungo il Piave su ciclabili e stradine di montagna con lo sfondo delle vette alpine. Vi raccontiamo anche il lungo tracciato transfrontaliero della ciclovia Monaco-Venezia che incrocia questo percorso. Chiudiamo questo nostro viaggio alla scoperta del Veneto, in collegamento dallo Sport Business Forum di Belluno, raccontando l'Alta Via Dolomiti Bellunesi e il Cammino Sospirolese.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Veneto: in bici nelle Dolomiti Bellunesi
    A passo libero
    Veneto: in cammino lungo l'Alta Via Dolomiti Bellunesi

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Sardegna
    Jun 1 2025

    Pedaliamo da Gavoi nella Barbagia di Ollolai per un tour facile ad anello tra nuraghi, menhir e domus de janas e in Gallura, da Luogosanto, lungo il Trail degli Stazzi, le vecchie stazioni di ristoro dei pastori.
    Chiudiamo andando alla scoperta del Cammino Francescano in Sardegna un itinerario spirituale che ci immerge nelle radici storiche e nei tesori naturalistici del territorio che attraversa. Infine, ci sposiamo a sud ovest dell'isola per fare un escursione di trekking sulla penisola del Sinis, scoprendo anche l'antica città di Tharros.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Sardegna: in bici nella Barbagia di Ollolai e in Gallura con il Trail degli Stazzi

    A passo libero
    Sardegna: alla scoperta del Cammino Francescano in Sardegna e della Penisola del Sinis

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Umbria
    May 25 2025

    Questa settima ci apre le porte l'Umbria con il suo core verde. Il viaggio comincia da Amelia e dalla sua storia millenaria. Poi ci avventureremo nella Riserva mondiale Biosfera Unesco di Monte Peglia. Ancora in questa parte della regione, un po' meno battuta dal turismo, si trova Calvi dell'Umbria. Un salto a Perugia è poi doveroso: per noi si aprono le porte della Casa Museo di palazzo Sorbello. Pedaliamo anche: lungo la Ciclovia del Tevere e nella Vallata del fiume Menotre da Foligno, tra ulivi, frantoi e antiche abbazie. Poi chiudiamo scoprendo il Cammino di Germanico e il Mercato delle Gaite di Bevagna.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Umbria: Ciclovia del Tevere e la vallata del fiume Menotre sulle tracce dell'olio Dop

    A passo libero
    Umbria: Il cammino di Germanico e il Mercato delle Gaite di Bevagna

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Sicilia
    May 18 2025

    Questa settimana vi portiamo in Sicilia. A Messina per cominciare, spesso solo punto di passaggio. E invece anche Messina ha la sua personalità. E una storia lunga da raccontare. Poi nelle isole Eolie, per girarle sì ma anche per raccontare il vitigno che la caratterizza: la Malvasia. E poi in provincia di Palermo per entrare in un museo che ha a che fare con il sale. A pedalare nel cuore del barocco siciliano alla scoperta dei suoi tanti tesori architettonici, ma anche di spiagge e tanta natura. E poi a Palermo per uno “street art tour” in bicicletta tra vie e vicoli del capoluogo siciliano seguendo i murales degli artisti di strada. Chiudiamo la puntata andando alla scoperta del Cammino di San Giacomo, un itinerario di 130 chilometri da Caltagirone a Capizzi. Poi, parlando di profumi e sapori, saliamo sul Treno dei vini dell’Etna, una modalità quantomeno originale per assaporare il territorio.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Sicilia: il barocco siciliano e uno street art tour a Palermo

    A passo libero
    Sicilia: il Cammino di San Giacomo e il Treno del vino e dei sapori dell’Etna

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Liguria
    May 11 2025

    Percorriamo la Liguria da un estremo all'altro, da levante a ponente. Ad Ameglia, proprio al confine con la Toscana, per conoscere tutte le sue frazione e quella Bocca di Magra tanto cara a molti scrittori. Poi a Toirano, borgo arancione del Touring Club, per entrare nelle sue Grotte. A ponente, a pochi km dalla Francia, per ammirare i giardini botanici Hanbury. E a Genova per scoprire un po' di oriente nel museo Chiossone.

    Pedaliamo lungo la ciclopedonale del Canale Lunense tra antichi borghi come Sarzana, con le sue fortezze e Luni, con il suo anfiteatro romano. Per i più allenati scopriamo le salite più belle come quelle della Milano-Sanremo al passo del Bracco, tappa del primo Giro di Italia.
    Infine, facciamo correre i nostri passi lungo il Cammino di San Martino. Un percorso che si snoda tra la collina di Verezzi e l'Isola Gallinara.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Liguria: ciclopedonale del Canale Lunense e le più belle salite della Liguria

    A passo libero
    Liguria: il Cammino di San Martino e il Sentiero del Pellegrino

    Show more Show less
    Less than 1 minute