Idee Sbagliate

By: Università di Bologna
  • Summary

  • Quindici puntate per scoprire quanto le idee ambigue siano controverse, convincenti e produttive sotto alcuni aspetti, problematiche e dannose sotto altri punti di vista.

    Cosa accomuna biciclette e tastiere con il colibrì? I dipinti di Adolf Wölfli con la famosa partita a scacchi tra Kasparov e DeepBlue? E le macchine a guida autonoma, i cercatori di tesori e Freud? E cosa hanno in comune l’Utero con l’Antropocene?

    La risposta più immediata è che non vi sia nulla che colleghi queste figure, eppure il podcast mostra come vi sia un sotterraneo filo tutto da ripercorrere: si tratta di personaggi concettuali, elementi di una storia di idee, idee sbagliate.

    Che cosa sono le idee sbagliate? Sono le idee assunte per lungo tempo come incontrovertibili, e poi rivelatesi errate o comunque contestabili. Sono le idee ambigue, controverse, convincenti e produttive sotto alcuni aspetti, problematiche e dannose sotto altri punti di vista. Queste idee ancora non hanno esaurito la loro funzione per il pensiero, e sono in grado di aprire a percorsi alternativi, a indagini nuove e di confine, libere dalle catene del giusto e del vero. Indagini che assumono l’errore, lo squilibrio, la mancanza non solo come sfondo imprescindibile di ogni ricerca, ma come necessario contraltare dell’impresa conoscitiva umana.
    Copyright Università di Bologna
    Show more Show less
Episodes
  • 15.Idea Sbagliata: Il ruolo politico del filosofo. Con Mauro Bonazzi e Andrea Colli
    Sep 23 2024
    Quali responsabilità hanno i filosofi nei confronti della città? Per rispondere Heidegger ha seguito una strada pericolosa, mettendosi alla guida del popolo tedesco verso la chiamata del destino. Lo ha fatto convinto di seguire Platone. Ma Platone aveva altre idee, consapevole che è sempre delicato il rapporto tra sapere e politica.
    Ospiti: Mauro Bonazzi, professore ordinario in Filosofia Antica, e Andrea Colli ricercatore in Storia Medievale.
    Show more Show less
    15 mins
  • 14.Idea Sbagliata: Democrazia & Verità. Con Marina Lalatta Costerbosa e Francisco Javier Ansuátegui Roig
    Sep 23 2024
    La democrazia è la forma politica dell’ideale della libertà. Non di rado la democrazia viene ridotta all’esercizio del potere della maggioranza. E all'opinione della maggioranza viene riconosciuto uno statuto di verità. Ma queste sono idee sbagliate. Democrazia significa libertà nell’uguaglianza; non ricerca della verità ma della giustizia.
    Ospiti: Marina Lalatta Costerbosa, professoressa ordinaria in filosofia del diritto e Francisco Javier Ansuátegui Roig, professore ordinario in filosofia del diritto.
    Show more Show less
    23 mins
  • 13.Idea Sbagliata: Competenze come merce. Con Umberto Pantarelli e Giacomo Vincenzi
    Sep 23 2024
    La semiotica può contribuire molto alla progettazione didattica, soprattutto valorizzando le esperienze dei docenti che fanno uso di strumenti e contenuti multimediali e di risorse aperte. In questo modo la scuola può andare oltre la mera certificazione di abilità e saperi, per sviluppare competenze che si scoprono e si forgiano durante l’esperienza.
    Ospiti della puntata: Umberto Pantarelli e Giacomo Vincenzi dottorandi in Semiotica.
    Show more Show less
    20 mins

What listeners say about Idee Sbagliate

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.