• ​In viaggio
    Jul 6 2025

    In periodo di vacanze e di partenze, anche Immagini ha deciso di viaggiare, seppur a modo nostro. Due ospiti ci portano infatti con loro in viaggi particolari: andiamo prima in Corea del Nord insieme a Reda Lahli, coordinatore di viaggi di gruppo, mentre con Giancarlo Pedote, velista e unico italiano ad aver partecipato alla Vendée Globe 2024, regata attorno al globo in solitaria senza assistenza né scali, salpiamo per un viaggio molto intenso.

    Infine, anche in questa puntata speciale, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Un’Europa disunita
    Jun 29 2025

    Dal vertice Nato di questa settimana è emerso un solo vincitore: Donald Trump. I partner europei si sono invece visti costretti ad assecondare le richieste del Presidente statunitense, senza riuscire a incidere. Lo hanno fatto tutti tranne il Premier spagnolo Sanchez, che nella foto di ordinanza dopo il vertice appare defilato e distante da tutte gli altri. Parliamo di questo e di molto altro insieme a Gianluca Pastori, professore di Storia delle Relazioni politiche fra Nord America ed Europa all’Università Cattolica e ricercatore associato ISPI.

    Proseguiamo andando negli Stati Uniti, dove si sta svolgendo la prima edizione del Mondiale per Club, una competizione importante per la Fifa su cui però ci sono diversi dubbi. Con noi Marco Bellinazzo, giornalista de Il Sole 24 Ore ed esperto del rapporto fra calcio e finanza.

    Infine, come in ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con Davide Puente, Vicedirettore di Open.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • ​Adam accolto in Italia
    Jun 15 2025

    In questa puntata ci concentriamo su quello che sta avvenendo in Medio Oriente, e anche sull’arrivo in Italia di Adam, l’unico bambino sopravvissuto a un bombardamento israeliano che ha ucciso i suoi 9 fratelli. Per farlo sentiamo Stefania Craxi, Senatrice di Forza Italia, Presidente Commissione Esteri del Senato.

    Inaugurato a Milano il Consolato Generale della Georgia, con il sindaco di Tbilisi Kaladze che incontra il sindaco Sala. Non mancano però le critiche, visto quanto sta accadendo nel Paese. Con noi Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI) che si è rivolta proprio al sindaco Sala.

    Infine, come ogni settimana, torna la nostra rubrica Fake views con David Puente, vicedirettore di Open.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • “Non voglio fiori, voglio indietro la mia Ucraina!”
    Jun 8 2025

    I soldati russi si aspettavano un'altra accoglienza quando l'8 marzo 2023 si sono presentati nella piazza di Kherson con mazzi di fiori per le donne ucraine. La risposta è stata rabbiosa, con i fiori gettati addosso agli invasori, creando un'immagine diventata il simbolo del movimento Zia Mavka, di cui ci racconta Roberto Bongiorni, giornalista de Il Sole 24 Ore.

    In Francia i siti pornografici si autocensurano, e nella loro homepage appare “La libertà che guida il popolo” di Delacroix. Ne parliamo insieme a Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 da Parigi.

    Non può mancare infine la nostra rubrica Fake views con David Puente, Vicedirettore di Open.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • L’orrore di Gaza
    Jun 1 2025

    È stata un’altra settimana tragica per la popolazione palestinese, e noi ci facciamo raccontare la situazione nella Striscia di Gaza da Rosalia Bollen, portavoce Unicef Gaza

    E partiamo dalle immagini che arrivano da Gaza anche per la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.

    Andiamo poi in Argentina, da dove Mauricio Monte, direttore contenuti Buenos Aires Tv e collaboratore di Radio 24, ci racconta l’incredibile storia che ha portato all’annullamento del processo per la morte di Diego Maradona.

    Camminano come zombie per le strade americane, e la colpa è del Fentanyl. Ce ne racconta di più Biagio Simonetta, autore del podcast “Fentanyl. La molecole del diavolo”.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Ramaphosa nella trappola di Trump
    May 25 2025

    Abbassate le luci” ha detto il presidente Donald Trump chiedendo ai suoi collaboratori di mostrare al presidente sudafricano Cyril Ramaphosa uno dei video che mostrerebbero il “genocidio dei bianchi” in corso nel suo Paese. Per parlarne ci colleghiamo con Città del Capo, dove vive Gabriel Porrometo, corrispondente della Televisione francese TV5Monde.

    Ci concentriamo poi sulle false immagini nella nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.

    Con Paolo Giordano, giornalista de il Giornale, parliamo invece delle immagini che sono arrivate da Basilea, dove si è svolto l’Eurovision 2025.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Osservare Gaza attraverso Tinder
    May 18 2025

    Si può guardare al conflitto nella Striscia di Gaza tramite una app di incontri? È quello che ha fatto Federico Vespignani, fotografo, ha curato il libro “Short-term, but Long-Term”, edito Debatable Publishing.

    Papa Leone XIV sbarca su Instagram, e raggiunge subito numeri record. Discutiamo di questa scelta insieme a Laura Fontana, social media analyst che scrive su Link - Idee per la Tv e Rivista Studio, autrice della newsletter Beat and Love.

    Come in ogni puntata, c'è spazio per la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • The New Pope (senza Sorrentino)
    May 11 2025

    La Chiesa Cattolica ha il nuovo Papa: Leone XIV rispolvera i paramenti liturgici per impartire la prima benedizione Urbi et Orbi dopo l'elezione e preferisce affidarsi ad un testo scritto per presentarsi al Mondo. E' il primo nordamericano, come il papa di Sorrentino nella serie Sky di qualche anno fa. Ne parliamo con il docente di sociologia della comunicazione alla LUISS Massimiliano Panarari.

    Tra le immagini di questa settimana troviamo tra l'altro la sedia vuota riservata al regista campano per la premiazione dei David di Donatello. Zero statuette, zero presenza.

    Torna a trovarci Roberta Scorranese in libreria con il suo "Fluidi. Corpi mutevoli e instabili nell'arte" (Giunti ed.), dove la giornalista indaga su come i corpi siano stati raccontati nella loro mutevolezza dai grandi pittori e scultori dei secoli passati.

    Non manca, a conclusione di puntata, la consueta rubrica sulla false notizie con il Vicedirettore di Open, David Puente e, per l'occasione, ospite speciale il Prof. Matteo Bassetti (ordinario di Malattie Infettive all'UniGE), suo malgrado vittima di una Fake Views.

    Show more Show less
    Less than 1 minute