In Equilibrio sulla vita

By: Beatrice Zacco e Maurizia Triggiani
  • Summary

  • Ma è vero che non si può dire più niente? Le persone tendono ad aggregarsi in bolle di opinione all’interno delle quali diventano popolari le visioni più estreme. Le sfumature non vendono quanto giocare sulle emozioni più forti e intense. Così in ogni bolla si zittiscono le opinioni più moderate e restano solo quelle fortemente polarizzate. Questo podcast riporta la luce sulla sana conversazione e sull'arte del disaccordo per tutti quelli che si trovano zittiti perché credono nelle sfumature. Perché l'equilibrio è un cammino in divenire nel mezzo di due poli opposti.
    Beatrice Zacco e Maurizia Triggiani
    Show more Show less
Episodes
  • Storia di noi due
    Jul 6 2022

    Nell'episodio conclusivo della prima stagione di questo podcast, Beatrice e Maurizia raccontano la storia di come si sono conosciute, sono diventate amiche e di come e perché hanno, insieme a Marco, creato Discorsi Online.

    __

    Trovi Beatrice su https://www.instagram.com/beatricezacco.it

    Trovi Maurizia su https://www.instagram.com/disordinaryfamily

    Scopri Discorsi Online su https://www.discorsionline.it e su https://www.instagram.com/discorsionline.it

    Show more Show less
    29 mins
  • Attivismo, Real Time Marketing e Sciacallaggio Social
    Jun 29 2022

    Gli attivisti online sono i nuovi influencer. Tutti parlano di tutto, tutti influenzano le opinioni di tutti, spesso a suon di shitstorm e indignazione collettiva. Ma come destreggiarsi in un mondo simile? Chi dice la verità? Chi sono attivisti, chi gli influencer, e chi gli sciacalli? In questo episodio, Beatrice e Maurizia esplorano il mondo dei social, raccontando qualche retroscena, ponendosi delle domande che non hanno una risposta definitiva e dandosi degli schemi entro cui ragionare.



    Show more Show less
    1 hr and 6 mins
  • Cultura dello Stupro
    Jun 22 2022

    “Era ubriaca”

    “Sono ragazzate”

    “Ma l’hai vista com’era vestita?”

    “Se l’è andata a cercare”

    La cultura dello stupro è un termine che racconta tutte quelle credenze che costituiscono la nostra società che incoraggiano l’aggressività sessuale maschile e che normalizza il terrorismo fisico contro le donne.

    All’interno della cultura dello stupro si collocano, tra le altre, pratiche come il catcalling (molestie verbali o fisiche per strada), lo slut shaming (il classico “donne tutte putt*ne), l’incolpare la vittima, e la minimizzazione delle violenze.

    Ne abbiamo parlato nel sesto episodio di In Equilibrio Sulla Vita, cercando di raccontare una visione moderata di questo argomento molto serio e con moltissime sfaccettature.

    Show more Show less
    1 hr and 8 mins

What listeners say about In Equilibrio sulla vita

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.