• Stati Uniti: tutti i guai di Trump e la partita dei repubblicani
    Aug 22 2022
    Mentre proseguono le indagini dell'Fbi, l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump passa al contrattacco e chiede alla Corte preposta al caso la nomina di uno specialista per determinare se il materiale sequestrato nella sua residenza di Mar-a-Lago possa essere usato nell'inchiesta sulla sottrazione e detenzione di documenti classificati. Nel frattempo, il partito repubblicano ottiene molte conferme alle primarie, mantenendo la sua divisione interna tra i "trumpiani" e i più fedeli alla linea tradizionale. Ne abbiamo parlato con Arianna Farinelli, politologa e scrittrice ora in libreria con "Gli ultimi americani" (Mondadori) e con Simona Siri, giornalista e scrittrice, collabora con La Stampa e Vanity Fair.
    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Turchia: economia e geopolitica
    Aug 8 2022
    La Turchia sta rivestendo un ruolo fondamentale nel panorama internazionale. Dal vertice a Teheran e a Sochi, fino all'accordo tra Russia e Ucraina siglato proprio ad Istanbul, Erdogan sta giocando molte partite importanti. Ma quali sono le vere aspirazioni della Turchia? Ne abbiamo analizzato il lato economico con Mario Seminerio, investment manager e commentatore economico (phastidio.net). Quali saranno le prossime mosse di Erdogan rispetto al dossier curdo? Ne abbiamo parlato con Gabriella Colarusso, giornalista di Repubblica.
    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • I mille dossier di Joe Biden
    Aug 9 2022
    Siamo andati negli Stati Uniti, dove il governo presieduto da Joe Biden deve giocare molte partite, le quali potranno incidere nelle prossime mid term elections. Il dossier più scottante? Taiwan. Ne abbiamo parlato con Andrew Spannaus, giornalista ed analista americano, autore de "L'America post-globale, Trump, il coronavirus e il futuro" (ed. Mimesis) e fondatore di Transatlantico.info.
    Quali sono le conseguenze della cancel culture negli Stati Uniti? Ne abbiamo parlato con Costanza Rizzacasa d'Orsogna, giornalista e scrittrice, autrice del libro "Scorrettissimi. La cancel culture nella cultura americana" Laterza, cancel culture negli USA
    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Israele: la normalizzazione dei rapporti con la Turchia e l'instabilità politica
    Aug 18 2022
    Il prossimo primo novembre gli israeliani voteranno per la quinta tornata di elezioni politiche in poco più di tre anni e mezzo. Dopo la breve pausa di un anno, il paese si ritrova nel mezzo di una campagna elettorale che ancora una volta ruoterà in gran parte attorno alla figura dell'ex primo ministro Benjamin Netanyahu. Della campagna elettorale, dell'instabilità politica e della situazione socioeconomica del Paese abbiamo parlato con Lorenzo Kamel, professore di Storia del Medio Oriente all'Università di Torino, analista dello IAI e direttore delle collane editoriali dell'Istituto Affari Internazionali, e con Janina Grunhaus, guida turistica a Gerusalemme.
    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Ucraina in allerta per il giorno dell'Indipendenza
    Aug 24 2022
    Sono passati sei mesi dall'inizio della guerra e proprio oggi per l'Ucraina ricorre l'anniversario dell'indipendenza dall'Urss. Intanto c'è tensione per la centrale di Zaporizhzhia, per la quale è in preparazione una visita dell'Onu con la mediazione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Ne abbiamo parlato con Gigi Donelli di Radio24, ora a Leopoli, e con Valentina Rita scotti, autrice di "La Turchia di Erdogan" (ed. Il Mulino).
    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Appuntamenti culturali, dal tè in libreria ai dibattiti politici
    Aug 19 2022
    Diamo spazio alla cultura con Lavinia Manfrotto, libraia, che ci racconta delle iniziative della sua libreria "Palazzo Robarti" a Bassano del Grappa, e con Angelo Maria Perrino, direttore di Affaritaliani.it, che ci parla invece dell'iniziativa "La piazza", kermesse politica ospitata dal comune di Ceglie Messapica, dal 26 al 28 agosto.
    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Regno Unito, sciopero dei portuali, a rischio la catena logistica europea
    Aug 23 2022
    Nel porto di Felixstowe è iniziato lo sciopero dei lavoratori, il primo sciopero dello scalo negli ultimi trent'anni. Da domenica 21 agosto i lavoratori hanno incrociato le braccia, mettendo a rischio la catena di approvvigionamento non solo del Regno Unito ma dell'intera Europa. Ne abbiamo parlato con Tiziana Prezzo, corrispondente di Skytg24.
    Siamo poi passati ad analizzare la mancanza di personale nel trasporto su strada in Italia con Sergio Lomonte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti.
    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Riparte la Scuola, quali le novità?
    Aug 29 2022
    Via le mascherine, gel igienizzante alla mano e finestre aperte: sono queste le principali regole attraverso le quali si punta a trovare il giusto equilibrio tra l'agio sui banchi di scuola e la prevenzione del Covid. E poi ci sono i problemi più datati: quello della mancanza di personale, della precarietà, del divario tra Nord e Sud. Ne abbiamo parlato con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.
    Show more Show less
    Less than 1 minute