• N°119 - La storia d'Italia attraverso il Giro d'Italia & le altre notizie
    May 27 2025
    APPROFONDIMENTO DAL MINUTO 17:30 Puntata in cui si ripercorre tutta la storia del Giro d'Italia di ciclismo, dalla prima edizione del 1909 ai tempi recenti. Attraverso la storia del Giro si rivive, al tempo stesso, anche la storia dell'Italia; e questo perché il Giro ha sempre voluto, fin dalle prime edizioni, unire il paese attraverso una bicicletta, percorrendo tutte le strade del paese, e incarnandone i vari umori, dall'entusiasmo alla necessità di dimenticare, come anche il senso di rivalsa e l'ottimismo verso il futuro . Il Giro d'Italia ci racconta di un'epoca in cui il ciclismo era per distacco lo sport più amato dagli italiani, perché usava il mezzo di tutti, la bicicletta, l'elemento che accomunava i grandi campioni alle persone comuni, e questa stretta connessione si è tradotta in un amore passionale verso questo sport e verso i suoi eroi, che a suon di pedalate e salite si sono trasformati, negli anni, in personaggi epici e indimenticabili. I nomi dei protagonisti del Giro d'Italia sono quelli di grandi campioni senza tempo, come Ganna, il primo vincitore, Binda, il primo "dominatore", la rivalità Coppi-Bartali, gli anni del Cannibale Merckx, ma anche quelli di centinaia di ciclisti pionieri, specializzati nell'arrivare ultimi o semplicemente avventurieri della bicicletta. Arriviamo così fino ai giorni nostri, in cui il ciclismo e il Giro hanno meno valenza sportiva, ma mantengono un grande fascino e sono ancora capaci di accendere la fantasia degli appassionati. E poi le altre storie: il punto su cosa è successo nei vari campionati di calcio d'Europa, ora che sono finiti; la Parity Era della NBA e il Flag Football alle Olimpiadi con i giocatori NFL, e poi Djokovic che fa quota 100. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show more Show less
    40 mins
  • N°118 - Roma, Sinner e tutti gli altri: come l'Italia è arrivata al top nel Tennis & le altre storie
    May 20 2025
    APPROFONDIMENTO DAL MINUTO 15:08 Puntata dedicata al racconto e all'analisi del momento d'oro del tennis italiano. Dopo decenni di mediocrità, l'Italia nel Tennis ora ha iniziato a performare: abbiamo il numero 1 al mondo (Sinner), un altro giocatore in top 10 (Musetti) e altri 7 giocatori in top 100. Nel femminile c'è meno abbondanza, ma c'è una giocatrice come Jasmine Paolini in top 10, che ha fatto due finali Slam e ha vinto gli Internazionali d'Italia a Roma. E poi c'è proprio il torneo di Roma, che è cresciuto tanto in termini di organizzazione e prestigio, e ora è una delle tappe più importanti dell'anno. Tutto questo fa parlare di una Golden Age del tennis italiano: un momento di grande positività dovuto sia alla presenza di Sinner, sia a un nuovo modo di lavorare della Federazione italiana, che sotto la guida di Binaghi ha cambiato un po' il suo approccio, favorendo la crescita di nuovi talenti. In questo episodio fotografiamo la situazione, guardando al presente ma anche al futuro. Con Emanuele Ricciardi del podcast "Slice", che puoi ascoltare cliccando qua: https://open.spotify.com/show/3CLTnUnBsvVgpFEvHJsCgd?si=964ae420fa4f47f3 E poi le altre storie: un week end con tutti i volti dello sport; i morti nei cantieri degli stadi in Arabai Saudita, il ritorno di New York e del basket femminile WNBA, e il nuovo progetto del Chelsea. Se vuoi provare il fanta tennis di Ace Cream, invece, clicca qua: https://www.ace-cream.com/campaign/linee Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show more Show less
    41 mins
  • N°117 - Perché si celebra e si ricorda ancora il Grande Torino & le altre storie
    May 13 2025
    APPROFONDIMENTO DAL MINUTO 14:54 Episodio dedicato al Grande Torino, l'immortale e indimenticata squadra la cui storia si è conclusa con il tragico incidente a Superga. Il Grande Torino non ha avuto un grande impatto solo sotto il punto di vista calcistico-sportivo, ma ha rappresentato qualcosa di importante anche sul piano storico-culturale, sia nella sua prima fase, durante la 2° Guerra Mondiale, sia nell'immediato dopo guerra. Il Torino, che era già noto come "Grande" mentre era ancora in vita, non è un patrimonio soltanto dei tifosi del Toro, che comunque ogni anno lo ricordano il 4 maggio, ma è un monumento di tutto lo sport italiano; il ricordo di un progetto sportivo innovativo e vincente come non se ne erano mai visti, dissolto in un lampo per volere di un destino amaro e illogico. In questa puntata non viene raccontata la storia del Grande Torino, ma si spiegano i motivi per cui ancora oggi, e per sempre, viene ricordata e celebrata questa mitologica squadra. Con Diego Fornero, autore del Podcast "Invincibili - il Grande Torino", che puoi ascoltare qua: https://open.spotify.com/show/7mg3MM5oKmQmay6PTb3Ffs?si=247d9ab654864173 E poi le altre storie: cosa ci insegnano le finaliste di Champions League; lo Sport tra India e Pakistan, ma anche tra Russia e Ucraina; e poi una gara di cavalli, il campione del mondo di biliardo e un'eruzione vulcanica. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show more Show less
    45 mins
  • N°116 - Gli scandali della Ginnastica italiana, spiegati & le altre storie
    Apr 15 2025
    Episodio dedicato al racconto e all'analisi degli scandali che stanno riguardano la ginnastica ritmica italiana e che riguardano l'allenatrice della Nazionale, Emanuela Maccarani, e le accuse di abusi e maltrattamenti psicologici nei confronti delle ragazze da lei allenate. Insieme al giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Lenzi, ricostruiamo tutta la vicenda, partendo dal presente, dal difficile momento della Nazionale italiana e dalle ultime novità processuali. Raccontiamo come si è arrivati a questa situazione, chi sia Maccarani e cosa rappresenti per la Ginnastica italiana, fino ad analizzare il ruolo della Federazione e in generale un clima, in questo sport, caratterizzato da dinamiche tossiche e negative. E poi le altre storie: i nuovi sport alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 e la parità di genere, alcuni nomi di atlete e atleti da tenere bene a mente, e poi le vicende che arrivano dal golf, dalla vela, dal canottaggio e dalla pallavolo. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show more Show less
    46 mins
  • N°115 - Tutta l'intera storia della Champions League & le altre notizie
    Apr 8 2025
    Per attivare l'offerta SUPERPROF con lo sconto speciale per gli ascoltatori di Linee Podcast clicca qua: https://www.superprof.it/?aff=3766 In occasione dei 70 anni dalla creazione della Coppa Campioni / Champions League, in questo episodio ripercorriamo tutta la storia della competizione per il calcio dei club più importante e prestigiosa del mondo. Il 4 aprile del 1955 il direttore dell'Equipe, Gabriel Hanot, lanciava l'idea di creare un torneo per eleggere la migliore squadra d'Europa: un torneo che permettesse a tutto il Continente di essere unito, di condividere lo stesso sogno - quello di vincere la Coppa Campioni - e di sentirsi parte di un'unica grande comunità - quella del calcio europeo. Dalle prime 5 vittorie consecutive del Real Madrid fino ai primi successi italiani di Milan e Inter, passando per la rivalità tra Ajax e Bayern Monaco negli anni '70, il dominio degli inglesi, le vittorie sorprendenti degli anni '80, l'apoteosi italiana degli anni '90 fino all'edizioni più recenti, dominate dai grandi club. La Coppa Campioni / Champions League negli anni ha cambiato spesso format e struttura, ma non ha mai cambiato il suo prestigio e il suo scopo: rendere l'Europa unita attraverso il calcio. E poi le altre notizie: Jannik Sinner che ci dà appuntamento a Roma; concetti diversi di velocità tra Pogaciar, Antonelli e la Ferrari; i Dazi di Trump sullo sport e l'imperialismo della NFL; le guerre civili del golf e delle multiproprietà nel calcio. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show more Show less
    42 mins
  • N°114 - Cosa vuole dirci la Kings League & le altre storie
    Apr 1 2025
    Per attivare l'offerta SUPERPROF con lo sconto speciale per gli ascoltatori di Linee Podcast clicca qua: https://www.superprof.it/?aff=3766 In questo episodio parliamo di Kings League, il nuovo torneo di paracalcistico creato da Piqué e da qualche mese arrivato in Italia con il suo primo campionato. Un torneo che racchiude vari Youtubers, Creators, Influencer e personaggi che ruotano attorno al mondo del calcio web, con regole bizzarre e innovative, e che sta avendo molto successo, con milioni di follower e spettatori. La Kings League vuole essere il punto di incontro tra le dinamiche dei social, fatte di intrattenimento, capacità di stupire e potere delle community, con il calcio e i suoi appassionati. Un contesto che sembra riguardare solo la sfera social, ma che in realtà potrebbe mandare messaggi chiari su quella che potrebbe essere la strada del futuro anche per il calcio vero. La Kings League, poi, non è l'unico torneo di questo genere: anche Dazn ne ha creato uno, segno che questo mercato ha un potenziale importante, e che proprio da qui possono emergere idee, spunti e riflessioni utili anche fuori dai contesti social. La Kings League sta provando a dire qualcosa al calcio, il suo messaggio non va snobbato, ma va anzi analizzato e compreso. Con Daniele Polidoro, giornalista di Wired. E poi le altre: il punto sulla grande stagione per l'Italia negli Sport invernali; Emanuela Maccarani e la ginnastica ritmica, la March Madness negli USA e l'NBA in Europa, e poi un po' di nomi di giovani star del futuro da tenere a mente. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show more Show less
    37 mins
  • N°113 - Come lo Sport può avere un ruolo nella Pace con la Russia & le altre storie
    Mar 25 2025
    Per attivare l'offerta SUPERPROF con lo sconto speciale per gli ascoltatori di Linee Podcast clicca qua: https://www.superprof.it/?aff=3766 In questo episodio analizziamo la situazione dello sport in Russia, dopo 3 anni di isolamento internazionale e ora che un possibile accordo di pace con l'Ucraina sembra essere all'orizzonte. Cosa è successo in questi 3 anni in Russia? Come lo Sport può rappresentare il contesto in cui "superare" la guerra e permettere a Putin & Co di tornare a fare parte del mondo occidentale? D'altronde, non sarebbe la prima volta che la Russia, più o meno indirettamente, sfrutta lo Sport per creare nuove connessioni e ampliare i propri interessi economici, politici e solo in parte sportivi; il precedente ha come protagonista la Gazprom, azienda "parastatale" e colosso dell'estrazione ed esportazione di gas naturale. Gazprom in passato ha dato vita a diversi progetti sportivi nell'Europa calcistica, dallo Zenith San Pietroburgo fino allo Schalke 04, e ora sopravvive grazie alla Stella Rossa di Belgrado, seguendo un percorso ben preciso: quello del gas. Con Gezim Qadraku, giornalista e autore della newsletter "Sports & Geopolitics". Potete leggerla e iscriversi a questo LINK. E poi le altre storie: conosciamo meglio la nuova capa dello Sport mondiale; parliamo di che fine ha fatto il tennis ora che Sinner è in stand-by, gli Stati Uniti, il Giappone e Shohei Ohtani, e dove saranno le Olimpiadi del 2036? Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show more Show less
    39 mins
  • N°112 - Guardare gli abissi: i segreti dell'Apnea Sportiva & le altre storie
    Mar 18 2025
    Per attivare l'offerta SUPERPROF con lo sconto speciale per gli ascoltatori di Linee Podcast clicca qua: https://www.superprof.it/?aff=3766 In questo episodio ci immergiamo negli abissi per scoprire i segreti dello sport che sfida la profondità degli Oceani: l'Apnea Sportiva. Insieme all'apneista italiana e detentrice del record del mondo (-123 metri) Alessia Zecchini, capiamo quali siano le particolarità di questa disciplina, cosa voglia dire trovarsi decine e decine di metri sotto la superficie, in mezzo a un ambiente che non appartiene all'essere umano. Alessia Zecchini ci racconta la sua esperienza, le sue emozioni e le sue ambizioni, permettendoci così di addentrarci dentro uno Sport che spinge l'uomo ad andare sempre più giù. Nella prima parte di puntata, inoltre, il capitano della Nazionale italiana di rugby, Michele Lamaro, in esclusiva per Linee Podcast, ci fa il suo bilancio al termine del 6 Nazioni vinto dalla Francia. E poi le altre storie: l'inizio del Mondiale di Formula 1, che segna una netta differenza tra la realtà e Instagram; la vittoria del Newcastle del fondo saudita PIF; il nuovo presidente del CIO; i problemi norvegesi e americani e il confronto tra l'Old Trafford di Manchester e San Siro di Milano. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Show more Show less
    41 mins
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup