
La cura che passa dall’amicizia: la storia di Massimiliano
Failed to add items
Add to Cart failed.
Add to Wish List failed.
Remove from wishlist failed.
Adding to library failed
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
Gabriele Corsello ha 17 anni e ha preso la maturità classica con 100 e lode un anno in anticipo. Vive a Paderno Dugnano e ha frequentato il liceo Setti Carraro a Milano, ma la sua vera passione è la musica: studia pianoforte al Conservatorio di Milano da quando aveva 10 anni. Per conciliare scuola e Conservatorio, ha deciso di diplomarsi prima, studiando al pomeriggio al conservatorio e di sera le materie scolastiche.
Massimiliano Bindella ha 24 anni e vive a Verbania. A 19 anni ha cominciato a soffrire di bulimia, poi è arrivata anche la depressione, che lo ha portato in un baratro sempre più profondo. Grazie alla terapia e a un amico che non lo ha mai lasciato solo, è riuscito a uscirne e a ricostruirsi. Oggi vive i momenti difficili con più consapevolezza e ha imparato a non essere troppo severo con sé stesso. La sua storia è raccontata nella docu-serie Persone Medicina Le relazioni che curano, in onda su Real Time da mercoledì 16 luglio e disponibile su discovery+.
Matteo Stefanini ha 24 anni, vive a Riccione e ogni giorno si sveglia all’alba per portare avanti la storica pescheria di famiglia, “da Scacin”. Diplomato in Agraria, ha iniziato a dare una mano nella pescheria di famiglia d’estate. Con il tempo si è appassionato sempre di più, fino a diventare il motore dell’attività: ogni mattina va al mercato ittico di Cattolica per partecipare alle aste e scegliere il pesce migliore. tra sacrifici, sveglie all’alba e giornate piene, Matteo ha trovato nella pescheria di famiglia non solo un lavoro, ma la sua strada.
Bamba Diop ha 24 anni, è originario del Senegal ed è uno chef. Arrivato in Italia da solo all’età di 16 anni, dopo un viaggio di oltre sette mesi attraverso il deserto e il Mediterraneo, è stato accolto in un percorso per minori stranieri non accompagnati. Oggi guida la cucina di un agriturismo vicino a San Benedetto del Tronto, dove lavora insieme alla moglie. Alla passione per la cucina unisce un sogno: tornare un giorno in Senegal per aprire una scuola elementare e offrire ai bambini più svantaggiati le opportunità che a lui sono mancate.
Aleksandra Grishunina ha 15 anni, vive in provincia di Como ed è una delle fondatrici delle Cybersisters, squadra di robotica educativa nata all’Istituto Comprensivo di Figino Serenza. Insieme alle compagne Federica, Chiara ed Elisa, ha iniziato il suo percorso nella robotica durante le scuole medie, partecipando con entusiasmo e dedizione al laboratorio scolastico e ottenendo fin da subito importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Una volta finite le scuole medie, Aleksandra e Federica hanno deciso di continuare l’avventura, conquistando l’accesso alla finale mondiale il prossimo novembre a Singapore.