• Insalata di mare, Quintili ("Il Salvagente"): «Eviate il surimi»
    Jul 17 2025
    Con Riccardo Quintili si parla di insalata di mare. Mercoledì 16 luglio 2025 in Donne al Volante il direttore de Il Salvagente ha spiegato che in commercio ci sono delle ottime insalate di mare con ingredienti "corretti". «Tuttavia in alcuni alimenti abbiamo trovato 45 additivi differenti. Alla fine del pesce rimane veramente poco». Ha poi consigliato a Liliana Russo e Agnese Spinelli di evitare le insalate di mare che contengono surimi. «Assomiglia esteticamente ai gamberi, ma è invece un miscuglio di carni, di pesce, di merluzzo e materiali di scarto. Il tutto tenuto insieme da moltissimi additivi».
    Show more Show less
    3 mins
  • Crepet vs Crepet: l'intervista della Combriccola al professore
    Jul 16 2025
    Giovedì 17 luglio 2025 il professor Paolo Crepet sarà ospite al Lake Sound Park. Porterà in scena lo spettacolo divulgativo Il reato di pensare, tratto dal libro omonimo. Nella mattinata del 16 luglio Crepet è stato ospite della Combriccola, dove ha trovato il suo alter ego e n'è nato un dibattito. «È difficile dire la prorpia: non è più di moda. Siamo tutti follower non si sa bene di chi e questo ci ha portato via l'originalità. Caravaggio non era follower di nessuno». Queste alcune parole scambiate con Manuela Doriani, Patrizio Romano e Sergio Sironi.
    Show more Show less
    3 mins
  • Farmaci, fronte ("Focus"): «La medicina discrimina le donne»
    Jul 15 2025
    Come ogni lunedì le Donne al Volante sono entrate nella redazione del mensile Focus. Nella serata del 14 luglio 2025, Liliana Russo e Agnese Spinelli hanno approfondito una questione discriminatoria della medicina. Lo hanno fatto insieme alla giornalista Margherita Fronte, autrice di un articolo intitiolato Se la medicina dimentica le donne. Sappiamo che il sesso di appartenenza influenza profondamente la nostra salute, ma le femmine usano farmaci sperimentati perlopiù sui maschi. «Quasi tutte le sperimentazioni dei farmaci avvengono su uomini e storicamente sono state condotte in alcuni casi proprio esclusivamente sugli uomini. Questo sebbene la fisiologia maschile e femminile siano diverse e quindi le malattie si presentano in modo diverso. Anche l'efficacia dei farmaci è diversa. Noi donne usiamo quindi dei farmaci che non sono stati pensati per noi». Fronte ha spiegato che le donne sono più difficili da studiare e che qualche passo avanti è stato fatto. Tuttaviua il cambio di rotta è ancora molto lento.
    Show more Show less
    4 mins
  • Un Gelato per la Pace: un gesto dolce per chi vive la guerra a Gaza
    Jul 14 2025
    Nella mattinata di lunedì 14 luglio, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, è stato ospite Gianfrancesco Cutelli, il fondatore dell'iniziativa "Un Gelato per la Pace". Si tratta di un progetto di raccolta fondi a favore di Medici Senza Frontiere per sostenere le vittime civili a Gaza. L'iniziativa, già attuata in passato per l'Ucraina, prevede che il 19 luglio numerose gelaterie in Italia e all'estero offrano gelato o granita all'anguria a chi farà una donazione libera. «È un'iniziativa che coinvolge tantissime gelaterie, non solo in Italia, anche all'estero. Ora siamo a più di 150», ci spiega GianFrancesco. Cutelli, maestro gelatiere di grande successo ha infatti sottolineato l'importanza di iniziative private per contrastare l'assuefazione alle notizie drammatiche e per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crisi a Gaza: «Pensate che nella clinica di Gaza City, questi ovviamente sono dati di Medici Senza Frontiere, ci sono 400 pazienti al giorno, fra cui sempre più bambini. C'è veramente bisogno di tutto e quindi anche ogni singola iniziativa privata a sostegno di Medici Senza Frontiere diventa veramente importantissima». Sul sito web ungelatoperlapace.it è possibile trovare una mappa con tutte le gelaterie aderenti già localizzate.
    Show more Show less
    5 mins
  • Oltre 2 milioni per "The World of Banksy": la conferma del curatore
    Jul 14 2025
    Il nostro Claudio Chiari ha incontrato Emre Esel, il direttore creativo della mostra "The World of Banksy, The Immersive Experience". L'esposizione a Milano, è stata prolungata fino al 2 novembre grazie all'enorme successo. Ospitata nel nuovo polo culturale Varesina 204 nel cuore del Milano Certosa District, il progetto offre un'esperienza sensoriale completa, ricreando circa 120 opere di Banksy e approfondendo i temi sociali cari all'artista come guerra e diritti umani. «Siamo stati capaci di creare un'esperienza artistica come il mondo di Banksy che cattura perfettamente la visione dell'artista. La nostra proposta aiuta i suoi fan a esplorare la sua arte e le sue idee», ci racconta Emre Esel. Infatti, le mostre, organizzate a livello internazionale, «hanno avuto un successo globale con oltre 2 milioni di visitatori in tutto il mondo». Noi de Radio Number One, media partner della mostra, vi invitiamo senza dubbio a visitarla! Tutte le info sono disponibili su theworldofbanksy.it
    Show more Show less
    2 mins
  • Truffe online, Sarzana (Airbnb): «Leggete le recensioni dell'alloggio»
    Jul 11 2025
    Sempre più viaggiatori preferiscono alloggiare in un appartamento prenotabile online. A volte però può capitare di incontrare spiacevoli fregature. Nel 2024 anno sono stati registrati oltre 19.000 casi di truffe online e le somme sottratte hanno superato i 183 milioni di euro. Nella serata del 10 luglio 2025, Liliana Russo e Agnese Spinelli hanno parlato della nuova campagna di Airbnb in collaborazione con la Polizia di Stato per prenotare in sicurezza insieme a Matteo Sarzana, amministratore delegato di Airbnb Italia. «Ci sono tre segnali fondamentali per capire se si è stati truffati - ha spiegato Sarzana alle Donne al Volante -. Non cliccare su link sospetti, fare attenzione a quello che sembra troppo bello per essere vero e leggere le recensioni».
    Show more Show less
    3 mins
  • L'intelligenza al centro della nuova edizione della Milanesiana di Bormio
    Jul 10 2025
    Con il nostro Claudio Chiari è intervenuta su Radio Number One l'assessora alla cultura del comune di Bormio Paola Romerio Bonazzi per parlarci dell'ottava edizione de La Milanesiana di Bormio, in programma dal 24 al 28 luglio nello splendido comune della provincia di Sondrio. Saranno presenti per l'occasione tanti nomi di prima fascia: «Manca poco, abbiamo ospiti eccezionali grazie a Elisabetta Sgarbi che si è letteralmente superata - racconta l'assessora ai nostri microfoni -. Il tema del 2025 è l'intelligenza, che ormai può essere declinata in tanti modi». Interverranno, tra gli altri, Ermal Meta, Carlo Verdone, Eugenio Finardi. Verdone peraltro presenterà una speciale mostra fotografica e sarà proiettato il film Borotalco in ricordo di Eleonora Giorgi, morta qualche mese fa per un male incurabile.
    Show more Show less
    3 mins
  • Creme solari, Quintili ("Il Salvagente"): «Alcune creme 50+ hanno protezione 20»
    Jul 10 2025
    Le protagoniste dell'intervista delle Donne al Volante con Riccardo Quintili sono le creme solari, utilissime durante il periodo estivo. Il direttore del mensile Il Salvagente ha riportato i risultati di uno studio tedesco che ha analizzato 24 creme 50+. «Le analisi hanno rivelato alcuni alcuni problemi che non ci aspettavamo. Il fattore di protezione dichiarato 50+ a volte arriva a 20». Col passare del tempo la percezione sull'esposizione solare è cambiata. Negli anni '80 e '90 era comune abbronzarsi a tutti i costi senza proteggersi. «Sappiamo che oltre ai danni sulla salute, il sole non schermato produce anche degli effetti negativi sulla bellezza. La pelle ne risente e rischiamo di invecchiarla troppo precocemente. Quindi la crema è utile sia per ragioni estetiche che soprattutto per ragioni mediche».
    Show more Show less
    4 mins