• Le basi del potere assoluto: Il concetto di sovranità

  • Nov 26 2024
  • Length: 10 mins
  • Podcast

Le basi del potere assoluto: Il concetto di sovranità

  • Summary

  • Le basi del potere assoluto: Il concetto di sovranità

    Nel corso della prima età moderna, tra il XVI e il XVIII secolo, si sviluppò in Europa l'idea di sovranità, strettamente legata all'ascesa delle monarchie assolute. Il concetto di sovranità, inteso come il potere supremo e indivisibile esercitato da un sovrano, divenne una delle basi teoriche su cui si fondò il potere assoluto dei monarchi. Questo periodo vide l'emergere di monarchie centralizzate che consolidarono il loro potere, riducendo l'influenza di altre istituzioni come la nobiltà, il clero e le città. Pensatori come Jean Bodin, Thomas Hobbes e Jacques-Bénigne Bossuet giocarono un ruolo chiave nella formulazione del concetto di sovranità, che divenne un principio fondamentale per la legittimazione del potere assoluto dei sovrani. Questo modello di governo trovò la sua espressione più compiuta nella monarchia di Luigi XIV in Francia, che incarnò l'ideale del re come fonte di ogni autorità e potere all'interno dello Stato.
    Show more Show less
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup

What listeners say about Le basi del potere assoluto: Il concetto di sovranità

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.