Lingue Vive

By: Yann Esvan
  • Summary

  • Benvenuti a Lingue Vive, il podcast che esplora le meraviglie della letteratura greca e latina, portandovi in un viaggio attraverso i capolavori del passato fino ai giorni nostri. Ogni martedì, ci immergiamo nelle opere di autori iconici, offrendo letture di estratti significativi, talvolta audaci, per riscoprire la bellezza e la profondità di queste lingue antiche.

    L'obiettivo del podcast è diffondere la passione per la letteratura classica, stimolando discussioni e riflessioni costruttive. Ogni persona che, grazie al podcast, deciderà di leggere un'opera, sarà una conquista inestimabile!

    In quanto canale divulgativo, Lingue Vive offre contenuti accessibili, con semplificazioni deliberate per garantire una fruizione piacevole e coinvolgente per tutti gli ascoltatori.

    Il podcast e tutto l’universo legato a Lingue Vive è a cura di Yann Esvan, laureato magistrale in lettere classiche e docente presso un istituto romano, Lingue Vive è il vostro punto di riferimento per esplorare la ricchezza della letteratura greca e latina. Unitevi al primo podcast dedicato alla letteratura antica e lasciatevi affascinare da storie senza tempo che continuano a influenzare il mondo moderno!
    Yann Esvan
    Show more Show less
Episodes
  • 61 - Ippocrate e la medicina antica: miti, verità e giuramento nel Corpus Hippocraticum
    Apr 1 2025
    Ippocrate è universalmente conosciuto come il "padre della medicina", ma quanto sappiamo davvero di lui? La sua figura si intreccia tra storia e leggenda, tra il Corpus Hippocraticum e il celebre giuramento che porta il suo nome. In questo episodio esploreremo non solo la vita e il pensiero di Ippocrate, ma anche il contesto culturale in cui si sviluppò la medicina antica. Dai metodi terapeutici alle teorie umorali, dal rapporto con la filosofia presocratica fino all’eredità che ha lasciato nella medicina moderna, scopriremo come la tradizione medica greca fosse molto più complessa di quanto spesso si pensi. Un viaggio tra scienza, mito e trasformazioni culturali per comprendere davvero chi fosse Ippocrate e quale fosse il suo vero lascito...

    a cura di Yann Esvan

    Puoi seguirci su:
    instagram @linguevivepodcast
    Facebook @linguevivefb

    Per acquistare i libri di Ippocrate:
    https://amzn.to/41Un6hU

    Materiale utilizzato per registrare ed editare
    Microfono: Elgato Wave:3
    https://amzn.to/40bagJ7

    Programma Editing: Audacity
    https://www.audacityteam.org/download/

    Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruit

    Se volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:
    https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share
    Show more Show less
    23 mins
  • 60 - Appendix Vergiliana: lo pseudo-Virgilio tra Mito, Poesia e Mistero
    Mar 25 2025
    Virgilio è forse il poeta romano più importante di tutti i tempi, ma cosa sappiamo delle opere che gli furono attribuite dopo la sua morte? In questo episodio di Lingue Vive, esploriamo le opere più seriose dell'Appendix Vergiliana, una raccolta di dodici componimenti pseudo-virgiliani tra cui il poemetto scientifico-didascalico Etna, il mito di Scilla raccontato nella Ciris, il bozzetto agreste del Moretum, le elegie dedicate a Mecenate e la parodia epica del Culex, la zanzara. Tra erudizione, poesia e mistero, scopriamo il fascino di questi testi controversi e il ruolo di Virgilio nella cultura medievale, tra modelli letterari e leggende che lo dipingono come un sapiente mago. Buon ascolto!

    a cura di Yann Esvan

    Puoi seguirci su:
    instagram @linguevivepodcast
    Facebook @linguevivefb

    Per acquistare i libri di Virgilio:
    https://amzn.to/3VilvPb

    Materiale utilizzato per registrare ed editare
    Microfono: Elgato Wave:3
    https://amzn.to/40bagJ7

    Programma Editing: Audacity
    https://www.audacityteam.org/download/

    Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruit

    Se volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:
    https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share
    Show more Show less
    21 mins
  • 59 - Le poetesse greche dimenticate: Mirtide, Corinna, Telesilla e Prassilla
    Mar 17 2025
    Se si pensa alle poetesse del mondo antico viene in mente solo Saffo. Ma c'erano altre autrici nella letteratura greca? Questo episodio è proprio dedicato alla scoperta di Mirtide, Corinna, Telesilla e Prassilla. Non sarà solo un viaggio attraverso i loro frammenti e le loro storie, ma anche un modo per scoprire le differenze culturali tra popolazioni ioniche, doriche ed eoliche...

    a cura di Yann Esvan

    Puoi seguirci su:
    instagram @linguevivepodcast
    Facebook @linguevivefb

    Per acquistare i libri di Bacchilide:
    https://amzn.to/41r59Wu

    Materiale utilizzato per registrare ed editare
    Microfono: Elgato Wave:3
    https://amzn.to/40bagJ7

    Programma Editing: Audacity
    https://www.audacityteam.org/download/

    Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruit

    Se volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:
    https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share
    Show more Show less
    21 mins

What listeners say about Lingue Vive

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.