• Ludwig van Beethoven

  • Jan 28 2025
  • Length: 1 min
  • Podcast

  • Summary


  • Translator








    Ludwig van Beethoven Nella Vienna del XVIII secolo, Ludwig van Beethoven era già considerato un prodigio. Le sue composizioni erano rivoluzionarie, piene di passione e di fuoco. Ma il destino aveva in serbo per lui una prova che avrebbe spezzato chiunque: la sordità. Immagina un pittore che perde la vista, un poeta che perde le parole. Per Beethoven, perdere l’udito significava perdere l’essenza stessa della sua vita. Ma Beethoven non era un uomo comune. Anche quando il ronzio nelle orecchie diventò un muro di silenzio, lui continuò a comporre. Si appoggiava al pianoforte, sentendo le vibrazioni delle note attraverso il legno, immaginando la musica nella sua mente. Scrisse alcune delle sue opere più grandi, come la Nona Sinfonia, quando ormai era completamente sordo. La sua “Ode alla Gioia” è un inno alla vita, alla speranza, alla capacità dell’uomo di superare ogni ostacolo. Beethoven non si arrese mai. Anche quando il mondo intorno a lui era silenzioso, la musica continuava a risuonare dentro di lui, più forte di qualsiasi sordità. La sua storia ci ricorda che le nostre più grandi battaglie possono diventare le nostre più grandi vittorie, se abbiamo il coraggio di non arrenderci.
    Show more Show less

What listeners say about Ludwig van Beethoven

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.