Madre terra

By: Radio 24
  • Summary

  • L'agricoltura, cuore produttivo del made in Italy agroalimentare, è in transizione verso il futuro. Sfida clima, redditività, sostenibilità sociale, impatto ambientale, benessere animale, turnover generazionale sono i principali tavoli da gioco. E l'idea è di vincere tutte le partite senza tradire qualità ed eccellenza del nostro amato cibo e senza perdere di vista l'abc della sicurezza alimentare. Un viaggio che può arrivare alla meta solo con l'aiuto di innovazione e ricerca. Tra zappa e droni, Madre Terra seguirà questo viaggio ogni domenica mattina ascoltando agricoltori, scienziati ed esperti. Perché l'agricoltura... è di tutti.

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    Show more Show less
Episodes
  • Il caro energia riaccende l'agri-solare
    Feb 2 2025

    Il caro energia incombe e le fonti rinnovabili battono un colpo anche nei campi. Ma i conflitti non mancano, tra possibile consumo di suolo e impatto sul paesaggio. In realtà produrre energia solare in agricoltura non significa sostituire un vigneto o una stalla con distese di pannelli ma per esempio coltivare uva sotto gli impianti o utilizzare i tetti aziendali. Sono queste le opzioni finanziate dal Pnrr e il ministero dell’agricoltura non esclude lo stanziamento di nuovi fondi.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Peste suina, arrivano i cacciatori
    Jan 26 2025

    La soluzione contro la peste suina è la caccia al cinghiale, il principale untore dell’infezione? L’allerta su questa malattia veterinaria mortale per i maiali domestici e selvatici ma innocua per l’uomo resta altissima, soprattutto nel nord Italia. E c’è un cambio di rotta nella strategia. La lunga rete anti cinghiali tra l’acquese e l’alessandrino finanziata da Bruxelles è stata sfondata e divelta in più punti dai cinghiali. E le autorità ora chiedono aiuto ai cacciatori.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Pesticidi sì, no... qb
    Jan 19 2025

    Pesticidi in agricoltura sì o no? Per rispondere dobbiamo immaginare di comprare per esempio una decina di pomodori da insalata. Se eliminassero teoricamente tutti gli agrofarmaci ne resterebbe solo uno nel frigorifero. Partiamo da qui e parliamo di agrofarmaci tra impatto ambientale e sicurezza alimentare con il presidente di Agrofarma Paolo Tassani. Lo scorso febbraio dopo le proteste dei trattori la presidente Ue Von der Leyen ritirò la proposta di regolamento che prevedeva di dimezzare l’uso entro il 2030. Ma il nuovo approccio di Bruxelles non è ancora chiaro e la preoccupazione nei campi è altissima, avverte Davide Vernocchi, presidente di Apo Conerpo. Quali sono le conseguenze sugli approvvigionamenti? Lo chiediamo a Enrica Gentile amministratore delegato di Aretè.

    Show more Show less
    Less than 1 minute

What listeners say about Madre terra

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.