Episodes

  • S3E4 "La donna può": Angela e Marianna Velenosi
    Jan 27 2025

    Angela e Marianna Velenosi discutono i vini delle Marche e dell'Abruzzo, parlando dei vitigni come Verdicchio, Pecorino e Trebbiano, Montepulciano e Lacrima. Ci raccontano alcuni detti locali dell'Abruzzo, da cui proviene Angela, e delle Marche, dove è cresciuta sua figlia Marianna, e scopri perché Marianna descrive le Marche come "un gioiello che non è stato ancora scoperto" in termini di turismo.

    Angela si mise in proprio per costruire la sua azienda vinicola negli anni '80, nonostante la sua famiglia all'epoca non capisse i suoi obiettivi. Lei e la figlia Marianna raccontano come hanno deciso di lavorare insieme, insieme al fratello di Marianna, per continuare a rappresentare i territori delle Marche e dell'Abruzzo con i vini della loro famiglia.

    Scopri di più sui vini della famiglia Velenosi su velenosivini.com/

    Seguiteli su Instagram all'indirizzo instagram.com/velenosivini/

    Guarda questo episodio su YouTube @mododiberepodcast

    Se ami questo spettacolo e vuoi che continui, sostieni Modo di Bere su Patreon. www.patreon.com/MododiBere

    Modo di Bere è un progetto multimediale educativo di Rose Thomas Bannister. Oltre a questo podcast, Rose Thomas realizza anche:

    Una newsletter! Iscriviti alla rivista Modo di Bere su www.mododibere.com Uno spettacolo di viaggio! Iscriviti a Modo di Bere TV youtube.com/@mododibere Molti amici! Incontrali quando segui @mododibere su Instagram

    La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com

    Prodotto e registrato da Rose Thomas Bannister

    Audio e video montato da Giulia Àlvarez-Katz

    Steve Silverstein ha fornito assistenza audio

    Show more Show less
    23 mins
  • S3E3 New York è il posto per Giulia Àlvarez-Katz
    Jan 27 2025

    Da bambina fino ad oggi, il mondo gastronomico multiculturale di New York è stato il luogo di interesse per la scrittrice gastronomica Giulia Àlvarez-Katz. RTB rispolvera le sue abilità da barista con un cocktail personalizzato: Il Third Place, in onore della sua serie di video evidenziando il luoghi in cui in newyorkesi bighellonano, sparano cazzate, e si riuniscono. RT e Giulia discutono l'eventuale processo per diventare newyorkese; il suo cibo d'asporto preferito, le rotture al bar, vergogna dell'accento, il cocktail ufficiale-ma-anche-no di New York; com'è per i figli d'immigrati imparare le lingue dei loro antenati—oppure no; quale bevanda si dovrebbe abbinare con le 'zebra cakes' acquistate nelle 'bodeghe' in città... e quali liquidi non si dovrebbero mai, per nessun motivo, portare in metropolitana.

    Scopri di più sul lavoro di Giulia sul suo sito web: giulia-ak.com

    Diversi mesi dopo aver registrato questo episodio, Giulia è entrata a far parte del team di Modo di Bere come podcast editor.

    Guarda questo episodio su YouTube @mododiberepodcast

    Se ami questo spettacolo e vuoi che continui, sostieni Modo di Bere su Patreon. www.patreon.com/MododiBere

    Modo di Bere è un progetto multimediale educativo di Rose Thomas Bannister. Oltre a questo podcast, Rose Thomas realizza anche:

    Una newsletter! Iscriviti alla rivista Modo di Bere su www.mododibere.com Uno spettacolo di viaggio! Iscriviti a Modo di Bere TV youtube.com/@mododibere Molti amici! Incontrali quando segui @mododibere su Instagram

    La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com

    Prodotto e registrato da Rose Thomas Bannister

    Audio e video montato da Giulia Àlvarez-Katz

    Steve Silverstein ha fornito assistenza audio

    Show more Show less
    43 mins
  • S3E2 L'asino della musica popolare siciliana con Michela Musolino
    Jan 27 2025

    La cantante e folclorista siculo-americana Michela Musolino parla su due canzoni popolari dell'Italia meridionale sugli asini: "U sceccu" e "Lu sciccareddu", noto anche come "Sciccareddu lu me cori".

    Scopri di più sul poeta popolare Salvatore Adelfio e sul testo che scrisse sull'asino come simbolo del contadino durante la Rivoluzione del pane in Sicilia del 1848, e acquista la registrazione di Michela che canta il testo di Salvatore, che il suo amico Rocco Pollina mise in musica nel 1979 , al link sottostante. https://michelamusolino.com/track/1413193/u-sceccu

    Se cerchi un album di Natale, per te o da regalare, ti consiglio l’album di Michela La Notti Triunfanti: https://michelamusolino.com/store

    Ascolta all'episodio 7 della prima stagione di questo podcast per saperne di più sul lavoro musicale di Michela. Il vino fa il sangue: la cantante folk siciliana-americana Michela Musolino

    Grazie Carmen per aver fatto suonare l'asino, grazie a Rocco, Luigi e Raquel per i loro video con le frasi, e un grande ringraziamento a Roberto di Filippo (dall'episodio 5 della prima stagione) per aver ispirato questo episodio con il suo amore e rispetto per l'asino.

    Guarda questo episodio su YouTube @mododiberepodcast

    Se ami questo spettacolo e vuoi che continui, sostieni Modo di Bere su Patreon. www.patreon.com/MododiBere

    Modo di Bere è un progetto multimediale educativo di Rose Thomas Bannister. Oltre a questo podcast, Rose Thomas realizza anche:

    Una newsletter! Iscriviti alla rivista Modo di Bere su www.mododibere.com Uno spettacolo di viaggio! Iscriviti a Modo di Bere TV youtube.com/@mododibere Molti amici! Incontrali quando segui @mododibere su Instagram

    La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com

    Prodotto e registrato da Rose Thomas Bannister

    Audio e video montato da Giulia Àlvarez-Katz

    Steve Silverstein ha fornito assistenza audio

    Show more Show less
    34 mins
  • S3E1 I divertenti brindisi del mondo
    Jan 27 2025

    Brindisi in rima calabrese. Una canzone da bere padovana. Toast cinetici dalla Francia e dalla Spagna. Un detto sul bere in dialetto taiwanese. Rose Thomas, conduttrice di Modo di Bere, condivide detti divertenti sul bere da tutto il mondo nel trailer della terza stagione del podcast sulle bevande e detti locali.

    Guarda questo episodio su YouTube @mododiberepodcast

    Se ami questo spettacolo e vuoi che continui, sostieni Modo di Bere su Patreon. www.patreon.com/MododiBere

    Modo di Bere è un progetto multimediale educativo di Rose Thomas Bannister. Oltre a questo podcast, Rose Thomas realizza anche:

    Una newsletter! Iscriviti alla rivista Modo di Bere su www.mododibere.com Uno spettacolo di viaggio! Iscriviti a Modo di Bere TV youtube.com/@mododibere Molti amici! Incontrali quando segui @mododibere su Instagram

    La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com

    Prodotto e registrato da Rose Thomas Bannister

    Audio e video montato da Giulia Àlvarez-Katz

    Steve Silverstein ha fornito assistenza audio

    Show more Show less
    7 mins
  • S2E5 Spumante di montagna: Trento DOC con Alessandra Caroni
    Jan 4 2024

    Con la sua azienda Wine Soul, Alessandra Caroni sostiene le piccole cantine come Maso Martis, una azienda biologica in Trento DOC. Alessandra descrive la biodiversità, la geologia, le rocce rosse, la clima e il terreno che compongono questa regione riconosciuta per gli spumanti. Alessandra viene dall'Emilia Romagna. La sua area di studio sono le lingue straniere e non si aspettava di avere una carriera nel vino. Racconta la storia di come un tour di degustazione di vini in piccole aziende agricole in Italia le ha cambiato la vita. Visita winesoul.it per contattare Alessandra e conoscere meglio il suo lavoro. Se ami il programma e vuoi che continui, diventa un sostenitore su Patreon: https://www.patreon.com/MododiBere Segui Modo di Bere su Instagram, TikTok e YouTube e iscriviti alla newsletter su www.mododibere.com. La versione inglese di questo podcast si chiama Modo di Bere. Disponibile ovunque ascolti i podcast. La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per il gruppo Ou. Puoi ascoltarli e comprare la musica su www.oumusic.bandcamp.com. Steve Silverstein ha fornito assistenza audio. ssilverstein@earthlink.net

    Show more Show less
    25 mins
  • S2E4 Lo Stivalo in 20: Lombardia (con Susannah Gold)
    Dec 22 2023

    Quando l'educatrice del vino Susannah Gold parla della Lombardia, racconta la storia di una regione che per qualche tempo ha chiamato casa. Dall'aperitivo al Franciacorta, dal Nebbiolo di montagna all'ammazzacaffe, la Lombardia è una festa che offre qualcosina per tutti. Susannah però non copre solo le regioni più conosciute! Anche chi conosce bene i vini del Nord Italia imparerà qualcosa di nuovo da questo episodio. Questa è la seconda puntata di una nuova sottoserie educativa, Lo Stivalo in 20. Rose Thomas intervisterò una esperta di ciascuna delle 20 regioni vinicole italiane. Susannah Gold è autrice della sua propria podcast Vigneto Podcast dove recensisce libri sul vino e parla di sostenibilità. Susannah tiene un blog meraviglioso: Avvinare. Puoi seguire Susannah su Instagram @vignetocomms. Susannah offre molti servizi diversi ai produttori di vino e ai consumatori attraverso il suo sito web www.susannahgold.com.

    Se ami il programma e vuoi che continui, diventa un sostenitore su Patreon: https://www.patreon.com/MododiBere Segui Modo di Bere su Instagram, TikTok e YouTube e iscriviti alla newsletter su www.mododibere.com. La versione inglese di questo podcast si chiama Modo di Bere. Disponibile ovunque ascolti i podcast. La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per il gruppo Ou. Puoi ascoltarli e comprare la musica su www.oumusic.bandcamp.com. Steve Silverstein ha fornito assistenza audio. ssilverstein@earthlink.net

    Show more Show less
    57 mins
  • S2E3 Citta della città: novità dal Vino Nobile di Montepulciano
    Nov 8 2023

    Rose Thomas intervista Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Silvia Loriga, che lavora anche lei al Consorzio, descrive la città medievale in cui è nata in modo così accattivante che Rose Thomas ha programmato un viaggio per varcare la Porta di Bacco il prima possibile. Grande novità per il Vino Nobile DOCG è il nuovo sistema Pieve, sottozone geografiche che dovrebbero essere introdotte sulle etichette dei migliori vini di Montepulciano a partire dal 2024.

    Se ami il programma e vuoi che continui, diventa un sostenitore su Patreon: https://www.patreon.com/MododiBere Segui Modo di Bere su Instagram, TikTok e YouTube e iscriviti alla newsletter su www.mododibere.com. La versione inglese di questo podcast si chiama Modo di Bere. Disponibile ovunque ascolti i podcast. La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per il gruppo Ou. Puoi ascoltarli e comprare la musica su www.oumusic.bandcamp.com. Steve Silverstein ha fornito assistenza audio. ssilverstein@earthlink.net

    Show more Show less
    34 mins
  • S2E2 Altopiano piano: consigli dell’artista Navajo Elmer Yazzie
    Oct 25 2023

    Rose Thomas racconta di un mese on the road per Modo di Bere, un viaggio che la porterà dal Texas al New Mexico fino all'Italia. Dopo aver condiviso una frase salernitana che le è stata insegnata dall'enologo Silvia Imparato, RT trasmette un consiglio simile da Elmer Yazzie, un artista e insegnante che ha recentemente organizzato il terzo Trail Ride annuale della Giornata dei popoli indigeni nel New Mexico e nella nazione Navajo. L’intervista completa di Elmer sarà pubblicata successivamente sul canale YouTube di Modo di Bere. Ovunque ti porti questa settimana, non dimenticare di guardarti intorno. Se ami il programma e vuoi che continui, diventa un sostenitore su Patreon: https://www.patreon.com/MododiBere Segui Modo di Bere su Instagram, TikTok e YouTube e iscriviti alla newsletter su www.mododibere.com. La versione inglese di questo podcast si chiama Modo di Bere. Disponibile ovunque ascolti i podcast. La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per il gruppo Ou. Puoi ascoltarli e comprare la musica su www.oumusic.bandcamp.com. Puoi ascoltarli e comprare la musica di Rose Thomas Bannister su www.rosethomasbannister.com. Assistenza grammaticale di Terri Ackerman. Steve Silverstein ha fornito assistenza audio. ssilverstein@earthlink.net

    Show more Show less
    8 mins