
Napoli, l'arte contemporanea e il San Carlo. ANGELA TECCE
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping cart is already at capacity.
Add to Cart failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from wishlist failed.
Please try again later
Adding to library failed
Please try again
Follow podcast failed
Please try again
Unfollow podcast failed
Please try again
-
Narrated by:
-
By:
About this listen
ANGELA TECCE, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - Museo MADRE - Napoli
Protagonista della dodicesima puntata di “Voci di Memus” - la prima serie di podcast prodotta dal Teatro di San Carlo, che affida alle voci della comunità il racconto del patrimonio- è Angela Tecce, specialista di arte contemporanea già dirigente del MiBACT, docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, e membro del Comitato scientifico della Collezione Farnesina del Ministero degli Esteri, nominata dal 2021 Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee -Museo MADRE di Napoli, aperto nel 2005, dunque una istituzione ancora giovane. “Per me che ho sempre lavorato nei musei e per l’arte contemporanea a Napoli è un grande onore dirigere la prima istituzione della nostra città , esclusivamente deputata all’arte contemporanea così come è interessante rintracciare la relazione del Teatro di San Carlo con le arti del nostro tempo”: con queste parole Angela Tecce comincia il suo viaggio alla scoperta del rapporto del San Carlo, simbolo culturale napoletano e meridionale, con le arti della contemporaneità, molto più forte e fruttuoso di quel che si pensi normalmente. Per la studiosa è anche un’occasione per un viaggio autobiografico attraverso i lunghi anni della scoperta dell’arte contemporanea a Napoli, dall’ingresso di Burri e Warhol a Capodimonte alle mostre a Villa Pignatelli, Castel Sant'Elmo e poi il racconto delle aperture del Teatro San Carlo dagli anni Cinquanta ad artisti come Prampolini, Manzù e poi Rauschenberg e, in maniera più sistematica dopo il 2000, con il coinvolgimento negli allestimenti operistici di Paladino, Pomodoro, Adami, Kiefer, Kentridge. E il dialogo tra le arti continua…
Estratti musicali:
“Elektra” | Richard Strauss, Teatro di San Carlo, Stagione Lirica 2016-2017 - “Achille in Sciro” | Domenico Sarro, Sinfonia dall’opera (revisione critica Ivano Caiazza), registrazione effettuata presso il Teatro di San Carlo, settembre 2016 – “Die Walküre” | Richard Wagner, Teatro di San Carlo, Stagione Lirica 2018-2019 – “Lucia di Lammermoor” | Gaetano Donizetti, Teatro di San Carlo, Stagione Lirica 1955-1956 (Maria Callas).
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
No reviews yet