News in Slow Italian (Intermediate) Podcast By Linguistica 360 cover art

News in Slow Italian (Intermediate)

News in Slow Italian (Intermediate)

By: Linguistica 360
Listen for free

Learn Italian Online with our Interactive Italian Podcast for All Levels. Our comprehensive Italian course features weekly episodes with real Italian news, essential Italian grammar, and practical Italian expressions. The News in Slow Italian format is perfect for intermediate Italian learners. With shorter episodes also available for Beginner Italian students and in-depth content for Advanced Italian, too. It’s like Italian radio at a pace you can understand!Linguistica 360, Inc. Language Learning Politics & Government
Episodes
  • News In Slow Italian #653- Italian News, Grammar, and Expressions
    Jul 18 2025

    Come sempre, dedicheremo la prima parte della puntata all’attualità. Inizieremo con l’annuncio della Casa Bianca di nuove forniture di missili all’Ucraina. Il Presidente Trump, inoltre, ha minacciato sanzioni contro gli acquirenti di energia russa, anche se molti osservatori ritengono che far rispettare queste sanzioni sarebbe molto difficile. Poi parleremo delle polemiche che hanno colpito la società di intelligenza artificiale di Elon Musk, dopo che il suo chatbot, Grok, ha pronunciato frasi controverse in cui elogia Adolf Hitler. Nella sezione scientifica ci occuperemo di uno studio che identifica i tratti della personalità più ammirati a livello globale nelle persone considerate “cool”. E infine, chiuderemo con i risultati delle finali di Wimbledon.

    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Irregular verbs in the Future Tense. Ne troverete molti esempi nel dialogo che seguirà, in cui parleremo della decisione del celebre Teatro alla Scala di Milano di far rispettare un codice di abbigliamento più rigido, destinato in particolare a chi si presenta in ciabatte e canottiera. Nell’ultima parte della puntata ci concentreremo sull’espressione idiomatica di oggi: mettercela tutta. La useremo in un dialogo ispirato a un tema quanto mai attuale: la gestione del sovraffollamento turistico tramite un’app di prenotazione, recentemente introdotta in alcune località balneari italiane. Uno strumento semplice ma controverso, pensato per tutelare tratti di costa particolarmente vulnerabili.

    - Trump annuncia la fornitura di missili all'Ucraina, ma non introduce sanzioni

    - Musk afferma che il suo chatbot basato sull'intelligenza artificiale era troppo compiacente verso gli utenti quando ha elogiato Hitler

    - Una ricerca identifica i tratti ammirati a livello globale che possiedono le persone “cool”

    - A Wimbledon Sinner ha la sua rivincita su Alcaraz e Świątek travolge Anisimova

    - Al Teatro alla Scala di Milano l'eleganza diventa legge

    - Un´app per limitare l´affollamento nelle spiagge

    Show more Show less
    9 mins
  • News In Slow Italian #651- Easy Italian Radio
    Jul 4 2025

    Come sempre, iniziamo il nostro programma discutendo di attualità. La Danimarca ha assunto la presidenza semestrale a rotazione dell’Unione Europea. Discuteremo di cosa aspettarci dalla guida danese in questi tempi turbolenti. A seguire, ci soffermeremo sull’ultimo giorno dell’agenzia USAID, omaggiata da due ex presidenti e una rock star che hanno ringraziato il personale uscente di un ente ormai prossimo alla chiusura. Nella sezione scientifica presenteremo uno studio che propone un approccio innovativo alla lotta contro le infezioni batteriche. E infine, commenteremo la proposta del Presidente francese Emmanuel Macron di far riconoscere la musica elettronica francese come patrimonio culturale UNESCO.

    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Using the passato prossimo and the imperfetto together. Ne troveremo numerosi esempi nel dialogo che seguirà, in cui parleremo della scomparsa di Arnaldo Pomodoro, maestro italiano della scultura contemporanea, celebrato a livello internazionale soprattutto per le sue iconiche sfere di bronzo, caratterizzate da profonde incisioni che lasciano intravedere complesse strutture interne. Nell’ultima parte della puntata, ci concentreremo sull’espressione idiomatica di oggi: prendere il toro per le corna. Il dialogo in cui la utilizzeremo sarà ispirato a una notizia delle ultime settimane: Varenna, splendida località sul Lago di Como, ha proposto di imporre ai turisti giornalieri una tassa di sbarco, sul modello di Venezia. Una proposta che divide e fa discutere.

    - La Danimarca assume la presidenza dell'UE in un momento tumultuoso

    - I presidenti Bush e Obama elogiano il personale dell’USAID nel loro ultimo giorno di lavoro

    - I ricercatori creano minuscoli robot per combattere le infezioni batteriche

    - Emmanuel Macron vuole che la musica elettronica francese ottenga il riconoscimento dell'UNESCO

    - Addio Arnaldo Pomodoro, il mastro del bronzo squarciato

    - Varenna pensa a una tassa per frenare il turismo giornaliero

    Show more Show less
    9 mins
  • News In Slow Italian #650- Easy Italian Radio
    Jun 27 2025

    Come di consueto, apriamo la puntata con una panoramica sui principali eventi di attualità. Inizieremo con la notizia che sta occupando le prime pagine di tutti i media: gli ultimi sviluppi in Iran. Cercheremo di rispondere ad un quesito fondamentale: dopo il bombardamento dei siti nucleari, è arrivato il momento di tornare alla diplomazia? Parleremo anche del ruolo di un altro attore chiave in questo scenario: la Russia. Poi passeremo a una notizia di portata storica, ovvero l’accordo raggiunto tra Regno Unito e Spagna su Gibilterra. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, ci soffermeremo su un interessante rapporto che racconta la trasformazione di vecchie miniere di carbone in moderni impianti solari. Infine, ci congratuliamo con la città di Copenaghen, per la sua nomina di città più vivibile al mondo.

    La seconda parte è dedicata, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The imperfect. Lo troveremo in abbondanza nel dialogo che segue, dedicato al caso delle pastaie baresi, le donne che, davanti agli sguardi curiosi dei passanti, preparano a mano le famose orecchiette, simbolo della tradizione gastronomica locale. Un gesto autentico e ormai iconico, che il Comune sta cercando di regolamentare. Nell’ultima sezione della puntata ci concentreremo sull’espressione idiomatica “staccare la spina”. La useremo in un dialogo ispirato a una notizia recente: la decisione del governo italiano di vietare l’uso degli smartphone nelle scuole superiori. Una scelta che ha riacceso il dibattito sull’educazione digitale e sul ruolo della scuola nel formare cittadini consapevoli.

    - Dopo gli attacchi ai siti nucleari iraniani, gli Stati Uniti devono ricorrere alla diplomazia

    - Spagna e Regno Unito raggiungono un accordo su Gibilterra

    - Un rapporto evidenzia un futuro roseo per la conversione delle vecchie miniere di carbone in parchi solari

    - Copenaghen sostituisce Vienna come città più vivibile al mondo

    - Regole e tradizione: il caso delle pastaie baresi

    - Smartphone vietati alle superiori: il governo spegne la connessione

    Show more Show less
    10 mins
No reviews yet