• Ep 49 - Dalla Bosnia a Gaza. La memoria di Srebrenica e l’ipocrisia dell’Occidente.
    Jul 7 2025
    A trent’anni dal genocidio di Srebrenica, la memoria vacilla. L’Europa celebra il ricordo, ma continua a voltarsi dall’altra parte di fronte ai crimini di oggi. In questa puntata, con Christian Elia, autore del reportage Srebrenica30 – Lo stallo della memoria e il peso della storia, e con Triestino Mariniello, membro del team legale che rappresenta le vittime palestinesi davanti alla Corte Penale Internazionale, mettiamo a fuoco le responsabilità ancora aperte e il doppio standard con cui l’Occidente guarda ai conflitti. Da Srebrenica fino a Gaza.


    Le inchieste:
    • Srebrenica30 – Lo stallo della memoria e il peso della storia
    • Srebrenica, le risposte che mancano
    Show more Show less
    25 mins
  • Ep 48 - Chi decide il futuro dell’Africa. Piano Mattei: grandi promesse, pochi risultati.
    Jun 30 2025
    Cina, Russia, Turchia, Emirati Arabi e altre potenze investono miliardi nel continente, attratti da risorse naturali, potenziale demografico e posizionamento strategico. Ma cosa significa davvero "sviluppo" in questo contesto? E che ruolo gioca l’Italia con il suo Piano Mattei, presentato oggi in Parlamento?

    Ne parliamo con Alberto Magnani, giornalista del Sole 24 Ore, esperto di geopolitica africana, e con la nostra Carlotta Indiano, che ha analizzato in anteprima la bozza della relazione annuale del Piano Mattei.

    L’inchiesta:
    • Le piccole e medie imprese non riescono a farsi finanziare dal Piano Mattei https://irpimedia.irpi.eu/le-piccole-e-medie-imprese-non-riescono-a-farsi-finanziare-dal-piano-mattei/
    Show more Show less
    21 mins
  • Ep 47 - Chi ha ucciso Daphne Caruana Galizia. Malta, hub delle scommesse clandestine.
    Jun 23 2025
    Chi ha voluto mettere a tacere la giornalista Daphne Caruana Galizia? Cosa aveva scoperto? E perché il suo omicidio continua ad avere conseguenze sulla politica e sull’economia di Malta? Ne parliamo con Lorenzo Bagnoli, codirettore di Irpimedia, a partire dall’ultima sentenza sul caso.

    Poi, con Simone Olivelli ricostruiamo il ruolo delle scommesse clandestine nel sistema di potere dei fratelli Agius, personaggi legati agli esecutori materiali dell’omicidio Galizia. Un intreccio che coinvolge Cosa Nostra, gruppi criminali maltesi e figure vicine all’ex premier Joseph Muscat.

    Le inchieste:
    • A Malta Stato e criminalità organizzata sono sotto processo https://irpimedia.irpi.eu/processo-omicidio-daphne-caruana-galizia-intrecci-criminali-politici-imprenditori/
    • La scommessa di Agius: i progetti d’investimento del criminale maltese con i bookmaker italiani https://irpimedia.irpi.eu/malta-adrian-agius-legami-scommesse-bookmaker-italiani/
    Show more Show less
    22 mins
  • Ep 46 – Nelle tute dei pompieri italiani ci sono ancora i Pfas. E in aula si decide il destino di migliaia di persone contaminate.
    Jun 16 2025
    Cosa succede quando chi ci protegge dal fuoco viene lentamente avvelenato dalla propria divisa? Francesca Cicculli e Laura Fazzini, già due anni fa, hanno sollevato il velo su una verità scomoda: le tute dei vigili del fuoco italiani contengono Pfas, sostanze chimiche tossiche e persistenti, note per accumularsi nel corpo e causare gravi malattie. Con Francesca torniamo su quella storia, perché nel frattempo sono emerse nuove analisi, nuovi dati, ma soprattutto nuove testimonianze di chi si è ammalato e sta cercando giustizia.

    Con Laura allarghiamo lo sguardo ai grandi processi italiani sui Pfas, per capire chi sapeva, chi ha taciuto e chi, ancora oggi, continua a produrre e inquinare con queste sostanze.


    L’inchiesta:
    • Nelle tute dei pompieri italiani ci sono ancora i Pfas https://irpimedia.irpi.eu/tute-pompieri-italiani-pfas-tumori/
    Show more Show less
    24 mins
  • Ep 45 - Il petrolio prosciuga l’Iraq. Le minacce ai giornalisti ambientali in Italia.
    Jun 9 2025
    Le paludi di Hawizeh, patrimonio UNESCO tra Iraq e Iran, stanno scomparendo. L’industria petrolifera – spinta anche dalla domanda europea in crescita – avanza a scapito di comunità locali e ambiente. Daniela Sala, autrice dell’inchiesta con Azar Al-Rubaye e Sara Manisera, ci racconta cosa ha visto e scoperto sul campo.

    Poi ci chiediamo: quali sono i rischi per i giornalisti ambientali oggi in Italia? E perché proprio questo tipo di giornalismo è diventato un bersaglio così frequente? Ne parliamo con Marta Frigerio, che insieme a Gianluca Liva ha ricostruito la prima mappa nazionale di questo fenomeno.


    Le inchieste:
    • L'ecocidio in Iraq. Come le grandi aziende del petrolio stanno desertificando il Paese. https://irpimedia.irpi.eu/iraq-ecocidio-paludi-hawizeh-per-estrazione-petrolio/
    • Un brutto clima: le minacce ai giornalisti ambientali in Italia https://irpimedia.irpi.eu/minacce-ai-giornalisti-ambientali-in-italia/
    Show more Show less
    24 mins
  • Ep 44 - Perchè i referendum in Italia non funzionano più. L'assalto dei data center in Lombardia.
    Jun 2 2025
    Quorum irraggiungibili, disaffezione crescente, partiti assenti: i referendum abrogativi in Italia sembrano ormai uno strumento in crisi. Ma cosa è cambiato davvero? Ne parliamo con il costituzionalista Raffaele Bifulco, tra storia politica, modelli stranieri, e possibili riforme. Dalla partecipazione digitale all’ipotesi di abolire il quorum: si può ancora salvare la democrazia diretta?

    Dopo villette, centri commerciali e logistica, in Lombardia è iniziata una nuova corsa: quella ai data center. Infrastrutture ad alto consumo di energia e acqua, spesso costruite su suolo agricolo, in assenza di vincoli chiari. Con Anna Toniolo, autrice dell’ultima inchiesta Irpimedia sul tema, analizziamo impatti, numeri e criticità, a partire dai casi di Bornasco e Arcene, dove cittadini e comitati chiedono maggiore trasparenza e tutela del territorio.


    L'inchiesta:
    • I data center si mangiano la terra (ancora) verde. Due casi in Lombardia https://irpimedia.irpi.eu/data-center-consumo-di-suolo/

    Show more Show less
    23 mins
  • Ep 43 - Depurare l’aria per contaminare il mare. CCS, l’alibi perfetto dell’industria pesante.
    May 26 2025
    Gli scrubber riducono le emissioni delle navi, ma scaricano sostanze tossiche in mare. Scopriamo il paradosso di una tecnologia “verde” che inquina gli ecosistemi marini e il ruolo delle grandi compagnie e delle norme internazionali. Con Federica Rossi, autrice dell’inchiesta.

    L’industria pesante scommette sulla cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) per continuare a inquinare senza cambiare davvero modello. Ma questa tecnologia è davvero la soluzione che promette? Analizziamo il progetto Callisto di Ravenna, uno dei più ambiziosi in Europa, e ne discutiamo la fattibilità economica, i rischi ambientali e l’efficacia climatica. Con Ilaria Restifo, autrice dell’inchiesta.


    Le inchieste:
    • Depurare l'aria, contaminare il mare: la minaccia silenziosa dell'industria navale nel Mediterraneo https://irpimedia.irpi.eu/air-scrubbers-inquinamento-mare-navi-crociera-cargo/
    • Il fascino discreto del Carbon Removal https://irpimedia.irpi.eu/il-fascino-discreto-del-carbon-removal/

    Show more Show less
    26 mins
  • Ep 42 - L’Albania eterna di Edi Rama. La banca fantasma che ha truffato le famiglie italiane.
    May 19 2025
    Edi Rama continua a vincere, da oltre dieci anni. Ma cosa c’è dietro il suo consenso? Con Christian Elia parliamo di promesse europee, alleanze strategiche, boom turistico, cemento e corruzione. E di una generazione albanese che sogna, studia, ma spesso è costretta a partire.


    Poi, l’ultima inchiesta Irpi: nel cuore di Bari, una presunta banca londinese prometteva di rilanciare l’imprenditoria meridionale. Carte di credito Mastercard, eventi benefici e una solida apparenza. Ma dietro Bandenia si celava un meccanismo molto più opaco. Con Edoardo Anziano, autore dell’inchiesta insieme a Cecilia Anesi e Raffaele Angius.

    L' inchiesta:
    • Bandenia, la banca pirata che ha raccolto investimenti in Italia senza autorizzazione https://irpimedia.irpi.eu/bandenia-la-banca-pirata-che-ha-raccolto-investimenti-in-italia-senza-autorizzazione/
    Show more Show less
    23 mins