• Florencia Di Stefano - Abichain a Oltrecultura Verona
    Apr 14 2025
    L'intervista a Florencia Di Stefano - Abichain durante l'appuntamento di Oltrecultura Verona del 31 marzo 2025.
    Argentina d’origine, veronese di adozione e “cittadina del mondo” classe 1988. Nel suo albero genealogico si trovano origini siriane, libanesi, tedesche e russe, spagnole, francesi: un mix culturale che ha influenzato tutto il suo percorso. Dopo una brillante carriera come digital manager nelle multinazionali della moda decide di cambiare vita e oggi vive a Milano, dove lavora come content creator, autrice, traduttrice, host di eventi, conduttrice radiofonica, televisiva e podcaster.
    Promosso da L'Arena e Telearena, presentato da Agsm Aim, BVR Banca Veneto Centrale, Fondazione Cariverona e Matilde Vicenzi, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    Show more Show less
    53 mins
  • Alessandro "Asso" Stefana a Oltrecultura Bresciaoggi
    Apr 7 2025
    L'intervista a Alessandro "Asso" Stefana durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 26 marzo 2025.
    Chitarrista, compositore e polistrumentista tra i più raffinati, apprezzati e ricercati della scena italiana, Alessandro «Asso» Stefana intreccia folk, psichedelia, atmosfere oniriche e immaginari vagamente western, trame sonore di straordinario fascino. Nato a Brescia nel 1981, negli ultimi vent’anni ha costruito un percorso artistico atipico, lontano dalle luci della ribalta ma costellato di prestigiose collaborazioni con PJ Harvey, Micah P. Hinson, Vinicio Capossela, Calexico, Cristiano Godano, Penguin Cafe e molti altri.
    Nel tempo, il suo universo musicale si è arricchito di influenze che spaziano dal blues primitivo alla musica da film, dalle desert ballads alla sperimentazione più evocativa. Il risultato è uno stile unico e inconfondibile. Con la sua band Guano Padano, Asso ha ha dato vita a numerosi album acclamati dalla critica, con featuring di ospiti illustri come Alessandro Alessandroni (famoso per il fischio nelle colonne sonore di Ennio Morricone), Marc Ribot, Bill Frisell e Mike Patton.
    Il suo ultimo album solista, pubblicato da Ipecac Recordings, è un viaggio sonoro introspettivo che parte dalla polvere delle terre folk per espandersi verso dimensioni cosmiche. PJ Harvey, in veste di produttrice esecutiva, ha definito la sua musica "misteriosa e bellissima". Stefana ha inoltre firmato colonne sonore per il cinema, tra cui Billy di Emilia Mazzacurati (Jolefilm/Rai Cinema, 2023) e I pionieri di Luca Scivoletto (Fandango, 2022). In Italia, è una presenza stabile nella musica di Vinicio Capossela, con cui collabora da oltre due decenni e per cui ha prodotto diversi album tra i quali Da Solo (Atlantic Records/Warner, 2008) che ha conquistato il disco d’oro con oltre 60.000 copie vendute.
    Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    Show more Show less
    1 hr and 9 mins
  • Sofia Salardi a Oltrecultura Mantova
    Mar 31 2025
    L'intervista a Sofia Salardi durante l'appuntamento di Oltrecultura Mantova del 25 marzo 2025.
    Oggi project manager nell’ambito della progettazione per la cooperazione e lo sviluppo, si è laureata all’Università Bocconi nel corso di laurea specialistica in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Organizzazioni Internazionali e ha conseguito poi un Master in cooperazione internazionale.
    Appassionata di sviluppo locale ed internazionale, ha scoperto la progettazione europea e lo studio dei contesti quali strumenti per favorire la realizzazione delle comunità. Passione e lavoro l’hanno portata in giro per l’Europa e per il mondo, in Africa e America Centrale. Oggi si occupa di progetti di sviluppo sia nel campo privato che no profit.
    Promosso da Gazzetta di Mantova e Telemantova, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    Show more Show less
    55 mins
  • Franco Picco a Talenti Vicenza
    Mar 25 2025
    L'intervista a Franco Picco durante l'appuntamento di Talenti Vicenza del 19 marzo 2025.
    Franco Picco, l’Africano che ha accorciato la distanza tra Peschiera dei Muzzi e Dakar.
    Il pilota che per oltre trent’anni è stato tutt’uno con la motocicletta, ha partecipato a 29 edizioni del rally nei deserti più competitivo, salendo tre volte sul podio.

    La prima motocicletta l’ha acquistata in scatola di montaggio e l’ha montata pezzo su pezzo nel garage di casa a Peschiera dei Muzzi.
    La passione per la due ruote è diventata in poco tempo una professione. Diventato campione italiano di cross e protagonista nel mondiale, nel 1986 su forte insistenza di Yamaha è cominciata la sua avventura nelle competizioni rallystiche con la prima partecipazione alla Parigi-Dakar.
    Dopo un inatteso terzo posto in due edizioni successive ha sfiorato il successo, ma Franco, divenuto per tutti l’Africano, conta due vittorie al rally dei Faraoni e tre primi posti in quello delle Piramidi.
    Senso dell’orientamento, resistenza fisica, competenze tecniche e studio del territorio sono indispensabili per affrontare competizioni massacranti come i rally nel deserto dove nulla può essere lasciato al caso.
    Picco ha partecipato a 29 edizioni della Dakar, l’ultima a 67 anni, oggi continua a mettere a disposizione del mondo motociclistico la sua esperienza come collaudatore, sviluppatore e guida tra sabbia, dune e avventura.
    Promosso da Il Giornale di Vicenza, presentato da AGSM AIM, Banca del Veneto Centrale, BVR Banca e Zeta Farmaceutici, prodotto e Distribuito da Zeep! Agency
    Show more Show less
    1 hr and 12 mins
  • Elza Bontempi a Oltrecultura Bresciaoggi
    Mar 10 2025
    L'intervista a Elza Bontempi durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 26 febbraio 2025.
    La Prof.ssa Elza Bontempi ha conseguito il dottorato di ricerca in Materiali per l’Ingegneria nel 2001. Dal 2000 ricopre una posizione permanente presso l’Università degli Studi di Brescia, dove attualmente è Professoressa ordinaria di Fondamenti Chimici delle Tecnologie. La sua attività scientifica è dedicata principalmente alla realizzazione e caratterizzazione di eco-materiali.
    Nel corso della sua carriera, ha coordinato numerosi progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale, sviluppando tecnologie innovative e materiali sostenibili ottenuti da rifiuti e sottoprodotti. Negli ultimi anni, il suo lavoro si è concentrato sul recupero di materie prime critiche, come litio e cobalto, da batterie esauste, e il fosoforo, da fanghi di depurazione, contribuendo significativamente all’ambito dell’economia circolare. È attualmente coordinatrice del progetto di ricerca CARAMEL (dedicato a tecnologie di frontiera in ambito di recupero di materiali strategici per la transizione energetica), finanziato dal Ministero dell’università (tramite il Fondo italiano scienze applicate).
    È autrice di numerosi brevetti legati al recupero e riutilizzo dei materiali.
    È referente scientifico per l’economia circolare per il Lombardy Energy Cleantech Cluster di Regione Lombardia, Board Member dell’Italian Council of the International Association of Advanced Materials (IAAM) e membro del gruppo interdivisionale della società chimica Italiana di GREEN CHEMISTRY.
    E’ inserita nella lista dei Top Italian Scientist (topitalianscientists.org) in ambito di scienze naturali e ambientali, nella lista delle 100 esperte (100esperte.it), e nel World’s 2% Top Scientist, la classifica mondiale degli scienziati con un più elevato impatto.
    Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep!
    Show more Show less
    54 mins
  • Giovanni Gioz Scarduelli a Oltrecultura Mantova
    Mar 3 2025
    L'intervista a Giovanni Gioz Scarduelli durante l'appuntamento di Oltrecultura Mantova del 25 febbraio 2025.

    Ha studiato visual design all’Istituto Design Palladio (Verona) e illustrazione editoriale al MiMaster Illustrazione (Milano). Lavora principalmente con case editrici (Rizzoli, Mondadori, Terre di Mezzo, Feltrinelli) e quotidiani per cui disegna storie, interni, copertine e fumetti. Nel tempo libero suona il basso con CASTA, è appassionato di musica e se vede una libreria non riesce a non entrarci. Gli piacciono (in ordine sparso): temporali estivi, l’acqua calda sulla faccia, i tramonti sul Po, Batman, i Green Day, gli anni che non ha vissuto, la musica nelle orecchie, i momenti prima di salire su un palco, il risotto con la salamella.

    Promosso da Gazzetta di Mantova e Telemantova, prodotto e distribuito da Zeep!
    Show more Show less
    51 mins
  • Bepi De Marzi a Talenti Vicenza
    Feb 26 2025
    L'intervista a Bepi De Marzi durante l'appuntamento di Talenti Vicenza del 19 febbraio 2025.

    “I bambini del mare hanno gli occhi di conchiglia, le scarpine di pezza cucite dalla mamma prima di partire, prima di morire. I bambini del mare sono un'ombra sulla riva, i capelli di sole baciati dalla mamma...” sono i primi versi di uno dei brani più recenti e più struggenti di Bepi De Marzi, il maestro che nel corso della sua lunga attività ha composto messe e mottetti per la liturgia e oltre cento canti, molti dei quali destinati alla immortalità. “Musicista per obbedienza ai genitori" e "Organista di chiesa senza più chiesa", così si definisce, con tre stagioni musicali: la prima dedicata ai racconti di pace; la seconda in cui è stato ispirato dalle preoccupazioni ambientali; la terza nella quale ha raccontato storie di persone. Ha condiviso idee, esperienze e pure scomode prese di posizione con amici come Mario Rigoni Stern, Giulio Bedeschi, Ermanno Olmi, Padre Maria Turoldo e Claudio Scimone. Ha fatto parte dei Solisti Veneti e ha contribuito a fondare i Crodaioli, formazione canora con la quale per sessanta anni si esibito in ogni parte del pianeta; uno degli ultimi concerti si è svolto al Quirinale davanti al Presidente Mattarella che ha nominato De Marzi commendatore.
    Pur avendo lasciato da tempo la sua terra di origine, mantiene e alimenta la cantilena e il timbro della valle del Chiampo che ha contribuito ad ispirare versi come questi: “Dio del cielo, signore delle cime, un nostro amico hai chiesto alla montagna. ma ti preghiamo su nel paradiso lascialo andare per le tue montagne”.


    Promosso da Il Giornale di Vicenza, presentato da BVR Banca del Veneto Centrale e Zeta Farmaceutici, prodotto e Distribuito da Zeep! Agency
    Show more Show less
    1 hr and 5 mins
  • Marta Ossoli a Oltrecultura Bresciaoggi
    Feb 11 2025
    L'intervista a Marta Ossoli durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 29 gennaio 2025.
    Attrice pluripremiata, artista e Dottoressa in Filosofia, esordisce a 24 anni col primo grande ruolo da protagonista interpretando Cleopatra in Antonio e Cleopatra di William Shakespeare.
    Da allora calca i palcoscenici dei più bei teatri italiani. La sua parola d'ordine è SPERIMENTARE, al di là dei limiti, del "questo non si può fare".
    In tal modo approfondisce i suoi innumerevoli interessi: il canto (lirico, popolare, armonico, antico), il trucco e il costume, la danza africana, la scultura e la scenografia, dando colore e respiro alla sua natura poliedrica.
    Tiene corsi di formazione diffondendo i principi di una comunicazione che possa essere un nutrimento per la società e che sia consapevole dell'autentico potere curativo delle parole.
    Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep!
    Show more Show less
    1 hr and 2 mins
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup