• Politicamente corNetto

  • Mar 9 2021
  • Length: 38 mins
  • Podcast

  • Summary

  • In questo episodio, il direttore responsabile Giuseppe Francaviglia e Alice Oliveri si occupano del concetto di "politicamente corretto", ormai trasformatosi in una scusa per litigare.
    Oggi l’espressione "politicamente corretto" non significa quasi nulla, e viene usata, un po' a caso, per denunciare una fantomatica censura morale ad opera di quelli che un tempo con la stessa superficialità venivano chiamati "buonisti". Ma in un Paese in cui l'offesa e la prevaricazione sono all'ordine del giorno, in cui basta accendere la tv generalista per scoprire un Paese intriso, per "tradizione", di xenofobia, sessismo e omofobia, esattamente cos’è che non si può dire?
    Da questa analisi risulta sempre più evidente che l’invenzione della “dittatura del politicamente corretto” non sia altro che un’arma creata ad hoc per ammantare di legittimità idee e posizioni semplicemente errate quando non addirittura incivili, o per rendere “simpatiche” offese o insulti, che nulla hanno a che fare con la satira o con la comicità. O, peggio, per acchiappare like” in più.
    Ospite della puntata Jonathan Bazzi, autore e scrittore che nel 2020 è stato finalista del premio Strega con Febbre, suo romano d'esordio.

    Show more Show less

What listeners say about Politicamente corNetto

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.