• Sarò lì ad aspettarvi, Maria Tedeschi

  • Mar 29 2025
  • Length: 12 mins
  • Podcast

Sarò lì ad aspettarvi, Maria Tedeschi

  • Summary

  • Books and Museum-Santa Maria la Nova in Napoli (aprile 2025) Maria Tedeschi, Sarò lì ad aspettarvi, Il seme bianco editrice, Roma 2025, pp. 176. recensione di Pasquale Giustiniani.Un racconto avvincente, con i caratteri del “noir” ma anche delle “storie d’amore”. L’Autrice - Maria Tedeschi - ci fa prima scorrere, quasi tutte d’un fiato, le 176 pagine di un’avvincente storia, per sciogliere, infine, l’enigma consegnato nel titolo: «Ma se poi decidete di cambiare idea un giorno, saprete sempre dove trovarmi, sarò lì ad aspettarvi» (p.176). Sono le parole, lanciate agli altri due membri del piccolo gruppo WathsApp, da parte di Carlo Brighi, il quale, dopo aver fatto mille mestieri, fin da quello di parrucchiere provato nel suo paese di origine in provincia di Napoli (cfr. p. 75), si è ora innamorato di Chantall Cristaldi, la cui vita «era un intreccio di arte, espressività ed emozione, ma anche di solitudine, un fardello» (pagina 36). A sua volta, Diavolo (è, questo, il vero nome di un sopravvissuto a una nascita difficile: cfr. p. 121), che nell’intreccio si autodenomina, ed è, “piccolo Diavolo”, fa il “sensitivo dei capelli”; ha inviato per sbaglio una mail a Chantall (con la doppia elle finale, mentre il vero destinatario aveva una sola l finale); presso la sua casa ha ospitato (cfr. p. 121) anche un altro dei personaggi dell’intreccio, Michela, che viene descritta nella sua tragica esistenza; nel corso di essa si è, purtroppo, lasciata irretire in qualcosa a metà tra la setta religiosa e un affare di tossicodipendenza e sesso, di cui lo stesso lettore scoprirà l’avvincente esito. Diavolo - o forse “Mistero” – ha pure cercato di far intervenire la polizia anti-sette in una vicenda intricata e anche delinquenziale, ma senza che ne siano lasciate delle tracce indagabili (cfr. p. 129). Ovviamente, il resto della storia è lasciato al lettore, che vorrà unirsi nei dettagli di queste pagine. Goat, ovvero il fenomeno delle sette. In una «pseudo discoteca di periferia, l’Alzheimer» (p. 91), ci si può incontrare, anzi lasciarsi incontrare, da Goat, «un satiro dal corpo umano, con una morbosa sensualità che si estrinsecava anche in modi violenti e anormali» (p. 138); egli è in grado di indurre a un amore che prometterebbe l’assenza di morte, a-mors appunto, ma che, invece, non farà altro che «causare sofferenza, forse anche la morte» (p. 139) per tutti quelli che parteciperanno, lasciandosi irretire in un vortice tremendo. Ecco, appunto, uno dei profili che emergono dal testo di Tedeschi. Si tratta del fenomeno delle sette e delle forme religiose sataniche o dei gruppi dediti al sesso sfrenato e alla droga, che nel romanzo sono presentati come contigui. Fin da quando Chantall ricorda una citazione freudiana – reminiscenza dei suo studi di filosofia – e poi trova in casa una borsa lasciata per sbaglio da Michela, appare un’invocazione satanica: “Adiutorium nostrum in nomine Domini Inferi” (pagina 5); Tedeschi mette gli accenti giusti per aiutare il lettore che non conosce il latino! Non si tratta di un aspetto marginale o solamente letterario, Le Schede di don Battista Cadei - Consigliere Spirituale del GRIS= Gruppo di Ricerca e Informazione socio-religiosa – inventariano, infatti, decine e decine di realtà religiose e spirituali presenti in Italia: a partire dalle più note, come la Chiesa del Regno di Dio (Fondazione di Frédéric Louis Alexander Freytag [1870-1947], che aderì alla Società Torre di Guardia - futuri Testimoni di Geova - nel 1898, e ne divenne responsabile per la Svizzera; tuttavia, dopo la morte di Russell [1916] i suoi rapporti con la Società si guastarono, giungendo tra il 1919 e il 1920 a una rottura; per giungere alle meno note, come il Movimento Ananda Marga: Nuova Religione derivata dall’Induismo, fondata nel 1955 in India da Prabhat Raujan Sarkar, detto Shrii Shrii ANANDAMURTI [ personificazione della beatitudine], o semplicemente Baba (padre), nato nel 1921 e morto nel 1990). O anche l’Associazione Nuovo Mondo e S.A.C.S.A.U (=Scuola di Autocoscienza per lo Sviluppo Armonico dell’Uomo), poi El Are; o anche la S.I.M.O. (= Scuola Italiana di Medicina Olistica), nonché l’Associazione Salute e Natura, con il Fondatore «S.D.P. Patrizio PAOLETTI [nato a Napoli nel 1960]» che, «dal 1976 al 1983 studia e approfondisce il fenomeno del rinnovamento carismatico mondiale, partecipando a vari gruppi di lingua italiana. Dal 1978 al 1982 segue i corsi di specializzazione in Naturopatia integrata, nell’ambito del progetto per la diffusione degli studi scientifici sui principi dell’alimentazione sana, e diviene membro promotore del P.R.A.F.O.U. [Progetto di Ricerca sulle Anomalie Funzionali dell’Organismo]» Inoltre, si rammenterà che, nel corso della diciannovesima LEGISLATURA, fu incardinata alla CAMERA DEI DEPUTATI con Numero 471 la PROPOSTA DI LEGGE per l’Istituzione di una Commissione ...
    Show more Show less

What listeners say about Sarò lì ad aspettarvi, Maria Tedeschi

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.