Si può fare

By: Radio 24
  • Summary

  • "Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    Show more Show less
Episodes
  • Casa quanto mi costi/1
    Feb 1 2025

    In questa prima puntata dedicata alla casa parliamo di riqualificazione degli edifici. Quella energetica, che può far bene anche alle nostre tasche, e quella degli ambienti. Un tema di discussione in Italia, ma anche nella UE.

    Gli ospiti di oggi:
    Ermete Realacci - presidente di Fondazione Symbola
    Gian Piero Carezzano - Direttore generale di Abitare Società Cooperativa di abitanti a proprietà in divisa
    Lorenzo Tavazzi - Senior Partner e Responsabile della Community Smart Building di TEHA Group
    Luca Verdi - direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione della Provincia autonoma di Bolzano
    Cecilia Hugony - amministratrice delegata di Teicos


    Si può fare - Storie dal sociale

    Un posto per tutti

    Il bar Blum è all'ultimo piano della Universal, qui tra artisti di passaggio e impiegati, lavorano persone con e senza disabilità. Un progetto che rende questo posto un luogo dove è bello stare.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Parigi addio
    Jan 25 2025

    La nuova amministrazione statunitense esce dagli accordi di Parigi. È davvero la fine della transizione verso le energie rinnovabili? E all'Italia cosa conviene fare?

    Gli ospiti di oggi:

    Stefano Caserini - docente di mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'impatto ambientale all'Università di Parma
    Rudi Bressa - Giornalista ambientale e scientifico
    Michele Governatori - Responsabile Relazioni Esterne Energia di ECCO Think Thank italiano per il clima
    Benedetta Brighenti - Direttrice Generale di RENAEL - Rete nazionale delle agenzie energetiche locali
    Monica Lucarelli - Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità del comune di Roma


    Si può fare - Storie dal sociale

    Il diritto di essere felici

    A Milano da qualche tempo esiste un social bar pensato per tutti, anche per persone con disabilità intellettiva. Un luogo d'incontro, crescita e divertimento. Come raccontano gli stessi ragazzi che lo frequentano

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Los Angeles, il futuro dopo gli incendi
    Jan 18 2025

    Non è la prima volta che gli incendi devastano la California, parliamo delle cause, degli effetti e delle altre località che nello stesso Stato si sono trovate a ripartire da zero. E l'Italia sarebbe pronta a fronteggiare un'emergenza simile?

    Gli Ospiti di oggi:

    Andrea Indiano - Giornalista freelance
    Davide Ascoli - Professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari all'Università di Torino
    Gabriella Fraire - Presidente di ANRA Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendalie Insurance Manager di Prysmian Group

    Mario Bonaccorso - Giornalista e blogger, ha scritto "Che cos'è la Bioeconomia Circolare" edito da Edizioni Ambiente.
    Anna Rizzo - universitaria e iscritta a comunicazione per le industrie creative


    Si può fare - Storie dal sociale

    Il nettare più buono

    A Corno di Rosazzo in provincia di Udine tra le vigne di Cristian Specogna è in atto un progetto di inclusione lavorativa per persone con spettro autistico. Un inserimento lavorativo che ha dato cambiato la vita di intere famiglie e ha trasformato profondamente la storia di questa azienda agricola e di chi vi lavora.

    Show more Show less
    Less than 1 minute

What listeners say about Si può fare

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.