Tracce di archivio: Attila. Tre epoche, un palcoscenico. Podcast By  cover art

Tracce di archivio: Attila. Tre epoche, un palcoscenico.

Tracce di archivio: Attila. Tre epoche, un palcoscenico.

Listen for free

View show details

About this listen

01.
Attila. Tre epoche, un palcoscenico.


Tre stagioni. Tre debutti. Un’unica opera: Attila di Giuseppe Verdi.
Dalla sua infuocata messa in scena del 1848, tra cori patriottici e insurrezioni alle porte, al grande ritorno nel 1970 e infine alla ripresa del 1987, il Teatro di San Carlo racconta la propria storia anche attraverso i suoi silenzi e le sue rinascite. Attraverso documenti storici, recensioni d’epoca, fotografie e voci ritrovate, questa puntata inaugura il format Tracce di archivio con un viaggio nel tempo che intreccia musica, memoria e trasformazioni sceniche.
Un’opera che ha saputo leggere lo spirito del tempo: Attila è anche “la più quarantottesca di tutte le opere verdiane”, come l’ha definita Franco Abbiati. E un teatro, il San Carlo, che da sempre è più di un palcoscenico: è il cuore di una comunità al centro della storia.

Credits
Tracce di archivio: Attila. Tre epoche, un palcoscenico.

Direzione Generale, Emmanuela Spedaliere

Dipartimento di Ricerca, Editoria e Comunicazione
Giovanna Tinaro, coordinamento progetto editoriale - Dipartimento di Ricerca, Editoria e Comunicazione, Archivio Storico e Museo MEMUS
Maria Nicolina Baldascino, collaborazione scientifica e ricerche di archivio

Antonio Pellegrino, sound design e registrazione audio – Fonica e settore Audiovisivi
Lucio Lucianelli, riprese e montaggio – Centro Produzione
Angela Oliviero, Francesca Vacca, ricerche, censimento e catalogazione archivio storico del Teatro di San Carlo – Centro produzione

Voce: Giovanna Tinaro
Immagini e musica: Archivio Storico del Teatro di San Carlo

Christian Iorio, Responsabile Marketing e Promozione Pubblico
Rossana Russo, Responsabile Comunicazione e Relazioni con la Stampa
Maria Vittoria Vallone, Social e Comunicazione web

"Tracce di archivio" prende vita grazie al sostegno del Ministero della Cultura (Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali) agli Istituti culturali inseriti nella Tabella Triennale 2024/2026.
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
No reviews yet