• Imap: dai banchi frigo al medicale
    Feb 2 2025

    Questa è la storia di un'impresa familiare molto legata al suo territorio. La Imap, riferimento nel settore della refrigerazione industriale e nell'estrusione di materie plastiche, ha infatti da sempre forti radici bellunesi, come emerge dal racconto di Flavio Mares, Amministratore delegato e figlio del fondatore. Tutto inizia nel 1978, in un periodo in cui il Nord-est è ricco di opportunità per chi vuole darsi da fare: e Renzo Mares, che lavorava in uno stabilimento Pirelli di Belluno, è proprio uno che decide di rimboccarsi le maniche e tracciare la propria strada. In quell'anno decide, assieme ai suoi fratelli che facevano i fruttivendoli, di rilevare una piccola realtà artigiana, un'azienda che produceva tapparelle in legno e in plastica, e avviare la produzione di componenti per banchi frigoriferi.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Gruppo Mastrotto: da piccolo laboratorio a leader mondiale della concia
    Jan 26 2025

    Da un'emigrazione mancata negli anni '50 a un gruppo internazionale con 15 stabilimenti e oltre 2.000 dipendenti. La presidente Chiara Mastrotto racconta la storia dell'azienda di famiglia, nata in un piccolo paese del vicentino e oggi tra i più importanti gruppi conciari al mondo. Un percorso di crescita caratterizzato da costante innovazione tecnologica,

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Sest-Luve: una realtà, due famiglie
    Jan 19 2025

    Questa è la storia non di una ma di due famiglie, di due figli che hanno seguito la strada tracciata dai padri. Questa è la storia di Sest-Luve, azienda che produce condensatori per banchi frigo e altri componenti per sistemi di refrigerazione. A tracciare il percorso è Michele Faggioli, amministratore delegato dell'azienda, uno che, per usare una sua espressione, ha iniziato fin da piccolo a "fare colazione" con argomenti aziendali. Sest-Luve oggi è presente ovunque serva generare freddo industriale e commerciale ed è una realtà che lavora con 90 Paesi nel mondo. Una realtà in cui due famiglie e due aziende hanno deciso di unirsi sotto un'unica organizzazione, capace di portare avanti l'eredità del passato, quotarsi in Borsa e aprirsi all'export.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Ovdamatic e il mondo del vending
    Jan 12 2025

    L'intuizione di scommettere su un settore, quello della distribuzione automatica, che nel 1974 era agli albori, e la possibilità di avviare la sua impresa grazie a una liquidazione. Inizia così, con il suo fondatore Giorgio Turotti, l'avventura di Ovdamatic, azienda che oggi realizza aree di ristoro attraverso l’installazione, la gestione e la vendita di distributori automatici di bevande calde, fredde, snacks, foods e gelati e di distributori semiautomatici a cialde. Una storia passata attraverso innovazioni tecnologiche, il passaggio da lira a euro, le difficoltà del periodo del Covid e la capacità di cogliere le richieste del mercato. A guidarci nel racconto è Pierpaolo Turotti, presidente e amministratore delegato.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • De Rigo, occhiali tra storia e stile
    Dec 21 2024

    Stile, moda ed eleganza come marchi di fabbrica: la De Rigo, gruppo di riferimento nel design, nella produzione e nella distribuzione di montature da vista e occhiali da sole, è un'azienda partita, alla fine degli anni '70, dal Bellunese e che oggi ha aperto filiali in tutto il mondo. Dopo aver creato brand iconici e di riferimento come Sting e Police, la De Rigo è diventata azienda globale: oltre ai marchi di proprietà, si concentra anche su collezioni in licenza nate da relazioni con partner del mondo fashion e luxury. A guidarci nel racconto di questa storia, tra moda e innovazione, è Barbara De Rigo, figlia dei fondatori dell'azienda.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Italianità e qualità: i pavimenti in legno di Itlas
    Dec 14 2024

    Quando si dice che da una potenziale delusione nascono grandi imprese: l'avventura di Patrizio Dei Tos, amministratore delegato e titolare di Itlas, azienda di riferimento nella produzione e commercializzazione di pavimenti prefiniti in legno, è partita nel momento in cui il padre ha deciso di licenziarlo. È proprio lui a raccontarci tutto. Costretto a reinventarsi e a farsi da solo, Patrizio Dei Tos, negli anni è riuscito a espandere la sua attività in Africa, alla ricerca di materiali pregiati, ha aperto una segheria in Camerun, si è accordato con la regione Veneto per l’utilizzo del legno del Cansiglio. E oggi la Itlas è sinonimo di legno, qualità e Made in Italy, grazie alle certificazioni e a una costante attenzione alla sostenibilità.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • “Pietranera”, l’officina degli arredi per parrucchieri
    Dec 7 2024

    Da un’officina meccanica del bolognese ad un marchio noto in tutto il mondo in un settore molto particolare: la produzione di arredi e attrezzature per parrucchieri.

    E’ la storia di “Pietranera” e degli altri marchi della famiglia Tonelli. Nel tempo il gruppo ha allargato l’offerta innovando la gamma dei prodotti e via via rivolgendo sguardi e business all’estero. Oggi tre quarti del fatturato provengono dall’export. A ripercorrere questa avventura imprenditoriale è Manuel Tonelli che, insieme al padre, Daniele, è alla guida del gruppo emiliano.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Masi e l'amarone, eccellenza italiana
    Nov 30 2024

    Nel mondo è conosciuto come "mister Amarone" per aver contribuito a creare con l'amarone della sua azienda un'eccellenza italiana. Parliamo di Sandro Boscaini, presidente di MASI AGRICOLA, azienda vitivinicola che ha sede nella Valpolicella Classica (in Veneto). La storia inizia a fine '700 con la prima vendemmia della famiglia e arriva ai giorni nostri, con la quotazione in Borsa nel 2015. Oltre 250 anni segnati da momenti di svolta, come il passaggio dal vino sfuso a quello in bottiglia e con etichetta avvenuto fra gli anni '40 e '50 e poi negli anni '90 l'apertura del mercato unico europeo e l'impennata dell'export. Oggi per Masi l'export si aggira intorno al 70%: il brand è presente in oltre 140 paesi, in particolar modo Canada e Stati Uniti, ma anche Svizzera e Germania. In Oriente spicca il Giappone. Masi viene considerata nel settore un punto di riferimento per la tecnica dell'appassimento: un metodo che esiste dai tempi degli antichi romani, ma che negli ultimi cinquant'anni l'azienda ha applicato in modo innovativo.

    Show more Show less
    Less than 1 minute