• Summary

  • Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    Show more Show less
Episodes
  • DeepSeek - Startup e VC in Italia - AI Matters
    Jan 31 2025

    Un riassunto delle novità introdotte da DeepSeek in settore che conferma una velocità di innovazione che non si vedeva da anni. Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA torniamo a parlare di DeepSeek, facciamo chiarezza sulla tecnologia e sulle reazioni scatenate nel mondo dal suo modello di ragionamento R1.

    Parliamo poi del trend in atto anche nell’elettronica di consumo con Gianfranco Giardina (Dday.it) e del nuovo LLM “Velvet” sviluppato in Italia da Almawave e “addestrato sul supercalcolatore Leonardo di Cineca in lingua italiana” spiega Valeria Sandei, amministratrice delegata di Almawave.

    È stato presentato AI Matters, un progetto europeo di trasferimento tecnologico per avvicinare le PMI all'IA e favorirne la trasformazione digitale. Ne parliamo con Marco Taisch, presidente di Made Competence Center Industria 4.0.

    “Con investimenti nel 2024 di 1.5 miliardi di euro cresciamo più degli altri in Europa ma dobbiamo accelerare”. Con Emil Abirascid, esperto di innovazione e fondatore di Startupbusiness.it e Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance, facciamo il punto sugli investimenti di venture capital in startup e scaleup nel nostro Paese.

    Fintech e soluzioni “buy now pay later” per i retailer. Ne parliamo con Gaetano De Maio, co-fondatore e Chief Operations Officer di Qomodo, startup che ha recentemente concluso un round da 13,5 milioni di euro.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • S25 - Stargate - Car Sharing Autonomo
    Jan 24 2025

    La nuova serie Galaxy S25 di Samsung consolida la collaborazione con Google per portare sugli smartphone nuovi servizi di Intelligenza Artificiale Generativa, in molti casi con una elaborazione “in locale”. E arriveranno dal primo giorno anche nella UE. Facciamo il punto con Roberto Pezzali della redazione di Dday.it.

    Stargate Project è una nuova azienda, nata come joint venture fra OpenAI, Oracle e SoftBank (finanziata dal fondo emiratino MGX) che ha l’obiettivo di creare nuove instratutture per l’IA negli Stati Uniti. Ma la potenza di calcolo è l’unica condizione per avere successo in questo mercato? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA.

    A Brescia una sperimentazione di A2A e Politecnico di Milano punta a trasformare il servizio di car sharing usando la guida autonoma per raggiungere i clienti. Ne parliamo con Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A.

    Infine, con Emil Abirascid, fondatore e direttore di Startupbusiness.it, un commento sui dati di Pitchbook sul venture capital e i finanziamenti a start up in Europa.

    Come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importati della settimana in Digital News.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Guida autonoma - New Glenn, Starship e LuGRE - ConsumerAI
    Jan 17 2025

    Il Team dell’Università di Modena e Reggio Emilia si è aggiudicato l’edizione 2025 della Indy Autonomous Challenge, la competizione tra auto a guida autonoma ad alta velocità a cui partecipano atenei di tutto il mondo, che si è tenuta il 9 gennaio nel circuito Las Vegas Motor Speedway, in Nevada. Ne parliamo con Marko Bertogna, docente di Informatica all’Università di Modena e Reggio Emilia, e fondatore di Hipert, che sviluppa sistemi a guida autonoma.

    Parliamo poi di Spazio in una settimana ricchissima di eventi: dal lancio del tanto atteso New Glenn, il razzo di Blue Origin, alla nuova missione di test di Starship. Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio, parla anche di altre due missioni che interessano il nostro Paese. In una di queste, diretta alla Luna, è presente uno strumento che usa i segnali dei satelliti GPS e Galileo per misurare la posizione nello spazio anche lontano dalla Terra. Ci spiega di più Alessandro Pozzobon, AD di Qascom, azienda che assieme all’Agenzia Spaziale Italiana e al Politecnico di Torino ha sviluppato il LuGRE, acronimo di Lunar GNSS Receiver Experiment.

    Come promesso, terminata la trasferta a Las Vegas tra i padiglioni del CES 2025, l’appuntamento fieristico più importante al mondo per l’elettronica di consumo, torna Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it per riflettere su quale sia il reale contenuto dell’intelligenza artificiale nei prodotti “consumer” e quali sono i 7 principali ostacoli che dovrà superare per diventare davvero di successo.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana

    Show more Show less
    Less than 1 minute

What listeners say about 2024

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.