Episodes

  • DeepSeek - Startup e VC in Italia - AI Matters
    Jan 31 2025

    Un riassunto delle novità introdotte da DeepSeek in settore che conferma una velocità di innovazione che non si vedeva da anni. Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA torniamo a parlare di DeepSeek, facciamo chiarezza sulla tecnologia e sulle reazioni scatenate nel mondo dal suo modello di ragionamento R1.

    Parliamo poi del trend in atto anche nell’elettronica di consumo con Gianfranco Giardina (Dday.it) e del nuovo LLM “Velvet” sviluppato in Italia da Almawave e “addestrato sul supercalcolatore Leonardo di Cineca in lingua italiana” spiega Valeria Sandei, amministratrice delegata di Almawave.

    È stato presentato AI Matters, un progetto europeo di trasferimento tecnologico per avvicinare le PMI all'IA e favorirne la trasformazione digitale. Ne parliamo con Marco Taisch, presidente di Made Competence Center Industria 4.0.

    “Con investimenti nel 2024 di 1.5 miliardi di euro cresciamo più degli altri in Europa ma dobbiamo accelerare”. Con Emil Abirascid, esperto di innovazione e fondatore di Startupbusiness.it e Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance, facciamo il punto sugli investimenti di venture capital in startup e scaleup nel nostro Paese.

    Fintech e soluzioni “buy now pay later” per i retailer. Ne parliamo con Gaetano De Maio, co-fondatore e Chief Operations Officer di Qomodo, startup che ha recentemente concluso un round da 13,5 milioni di euro.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • S25 - Stargate - Car Sharing Autonomo
    Jan 24 2025

    La nuova serie Galaxy S25 di Samsung consolida la collaborazione con Google per portare sugli smartphone nuovi servizi di Intelligenza Artificiale Generativa, in molti casi con una elaborazione “in locale”. E arriveranno dal primo giorno anche nella UE. Facciamo il punto con Roberto Pezzali della redazione di Dday.it.

    Stargate Project è una nuova azienda, nata come joint venture fra OpenAI, Oracle e SoftBank (finanziata dal fondo emiratino MGX) che ha l’obiettivo di creare nuove instratutture per l’IA negli Stati Uniti. Ma la potenza di calcolo è l’unica condizione per avere successo in questo mercato? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA.

    A Brescia una sperimentazione di A2A e Politecnico di Milano punta a trasformare il servizio di car sharing usando la guida autonoma per raggiungere i clienti. Ne parliamo con Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A.

    Infine, con Emil Abirascid, fondatore e direttore di Startupbusiness.it, un commento sui dati di Pitchbook sul venture capital e i finanziamenti a start up in Europa.

    Come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importati della settimana in Digital News.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Guida autonoma - New Glenn, Starship e LuGRE - ConsumerAI
    Jan 17 2025

    Il Team dell’Università di Modena e Reggio Emilia si è aggiudicato l’edizione 2025 della Indy Autonomous Challenge, la competizione tra auto a guida autonoma ad alta velocità a cui partecipano atenei di tutto il mondo, che si è tenuta il 9 gennaio nel circuito Las Vegas Motor Speedway, in Nevada. Ne parliamo con Marko Bertogna, docente di Informatica all’Università di Modena e Reggio Emilia, e fondatore di Hipert, che sviluppa sistemi a guida autonoma.

    Parliamo poi di Spazio in una settimana ricchissima di eventi: dal lancio del tanto atteso New Glenn, il razzo di Blue Origin, alla nuova missione di test di Starship. Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio, parla anche di altre due missioni che interessano il nostro Paese. In una di queste, diretta alla Luna, è presente uno strumento che usa i segnali dei satelliti GPS e Galileo per misurare la posizione nello spazio anche lontano dalla Terra. Ci spiega di più Alessandro Pozzobon, AD di Qascom, azienda che assieme all’Agenzia Spaziale Italiana e al Politecnico di Torino ha sviluppato il LuGRE, acronimo di Lunar GNSS Receiver Experiment.

    Come promesso, terminata la trasferta a Las Vegas tra i padiglioni del CES 2025, l’appuntamento fieristico più importante al mondo per l’elettronica di consumo, torna Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it per riflettere su quale sia il reale contenuto dell’intelligenza artificiale nei prodotti “consumer” e quali sono i 7 principali ostacoli che dovrà superare per diventare davvero di successo.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • CES – Starlink – Energia intelligente – IA e sondaggi
    Jan 10 2025

    Iniziamo la stagione parlando dei trend tecnologici e delle novità più interessanti presentate al CES 2025 di Las Vegas. Ci colleghiamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.

    Torniamo ad occuparci di reti intelligenti e del crescente ruolo del software (e dell’IA) per ottimizzare i consumi nei mercati europei che vedranno nel corso dell’anno l’arrivo di tariffe dinamiche anche sul mercato delle utenze domestiche. Ne parliamo con Gianluca Corbellini, CEO e co-fondatore di Hive Power, start up che fornisce soluzioni software per reti intelligenti.

    Con il prof. Antonio Capone, che insegna Telecomunicazioni al Politecnico di Milano, facciamo il punto sulla tecnologia Starlink. Dove e come può essere utilizzata? Quali sono i limiti e i vantaggi rispetto ad altri sistemi?

    L’intelligenza artificiale applicata ai focus group. Con Enrico Fagnoni, fondatore di Linked Data Center, e dell’associazione Copernicani, parliamo di un caso d’uso della GenAI per realizzare sondaggi o raccogliere pareri da agenti virtuali o “persone” sintetiche.

    E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana nelle nostre Digital News.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Puntata del 27/12/2024
    Less than 1 minute
  • GenAI - Meta contro NSO - Inverter e sicurezza
    Jan 5 2025

    Sono sempre di più gli inverter, abbinati ad un impianto fotovoltaico, collegati alla rete internet. Può uno strumento di questo tipo trasformarsi in un potenziale pericolo e una “porta” per sabotare la rete elettrica? Quanto è grave l’allarme lanciato da un ricercatore specializzato in test di sicurezza per dispositivi connessi? Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it.

    Alcuni definiscono storica la vittoria legale di WhatsApp (Meta) contro NSO Group, l'azienda israeliana produttrice del software spia Pegasus. Quali conseguenze potrà avere e cosa ci dice sulla battaglia globale per il controllo degli strumenti di intelligence? Enrico Pagliarini lo chiede ad Andrea Zapparoli Manzoni, presidente di Hackmanac, società di analisi strategia delle minacce informatiche.

    Infine, con l’inizio del nuovo anno facciamo il punto sull’Intelligenza Artificiale Generativa con Enrico Bertino, Chief Technology Officer di Indigo.ai.

    E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • GenAI in UE - Robot lavapavimenti - Ottimizzazione del cloud
    Dec 20 2024

    Perché alcuni servizi basati su GenAI non arrivano nell’Unione Europea? E cosa ha deciso il board europeo dalla data protection nella riunione di questa settimana. Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale a Bruxelles.

    Parliamo poi di uno dei prodotti più richiesti degli ultimi mesi, i robot che aspirano la polvere e “lavano” i pavimenti che si affiancano alle scope lavapavimenti. Un mercato che si sta popolando di numerosi prodotti spiega in questa puntata di 2024 Gianfranco Giardina, direttore del sito di tecnologia Dday.it

    Con la diffusione del cloud cresce l’esigenza, da parte di molte aziende, di ottimizzare risorse e costo dei servizi cloud. Per questo sono nate startup e soluzioni nell’ambito del cosiddetto FinOps. Ne parliamo con Marco Comi, responsabile dello sviluppo dei prodotti di OpenOps.

    E come sempre, nelle nostre Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • Agenti IA – Fintech – Piracy Shield
    Dec 13 2024

    Nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli annunci di soluzioni e progetti di Intelligenza artificiale generativa (GenAI) basati su Agenti (AI Agent). In che cosa consiste questo nuovo trend tecnologico e quali scenari apre? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza.

    Con Marco Giorgino, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano parliamo delle start up e delle tecnologie che hanno trasformato, nel corso degli ultimi, anni il settore della finanza e delle assicurazioni.

    Eolo ha annunciato che nel corso del prossimo anno renderà disponibile l’accesso a internet a 1 Gbps anche nelle aree non raggiunte dalla fibra con tecnologia 5G basata su onde millimetriche. “Questa nuova infrastruttura verrà messa a disposizione anche degli altri operatori” spiega a 2024 Guido Garrone, Amministratore Delegato di Eolo.

    Torniamo a parlare di Piracy Shield, la piattaforma antipirateria online gestita da Agcom, che ha di nuovo colpito e bloccato per errore siti internet legittimi. E questa volta è capitato a Dday.it come ci spiega il direttore, Gianfranco Giardina.

    E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana in Digital News.

    Show more Show less
    Less than 1 minute