• Perché non sappiamo anticipare il futuro? | ADI 1.64
    Jan 29 2025
    Perché facciamo così fatica ad anticipare il futuro?

    In un mondo che cambia in continuazione, saper guardare avanti è una vera e propria necessità.

    Eppure, il nostro cervello sembra "giocare contro" questa capacità.
    Perché?
    • È progettato per risparmiare energia: predice il futuro basandosi sulle esperienze passate, scegliendo la strada più probabile… ma non necessariamente quella più lungimirante.
    • ⁠Ama il breve termine: la gratificazione immediata vince spesso sulle decisioni strategiche a lungo termine. Quanti di noi preferiscono Netflix a fine giornata piuttosto che studiare o formarsi o allenarsi…?


    Questo episodio di oggi di Area d’impatto ti dà una buona notizia: possiamo imparare a sfidare le nostre certezze, governare meglio la nostra attenzione e saper stare con maggiore serenità nell'incertezza, perché è proprio lì che nascono le opportunità più grandi.

    Le sliding doors che abbiamo perso non definiscono quelle che possiamo ancora aprire!

    💬 E tu, come alleni il tuo "sguardo al futuro"? Lascia un commento: raccontiamoci idee e strategie per costruire un domani più consapevole e lungimirante!
    Show more Show less
    10 mins
  • Il peso delle cose lasciate in sospeso | ADI 1.63
    Jan 22 2025
    Hai mai finito la giornata con la sensazione che qualcosa sia rimasto "in sospeso"?
    Un messaggio senza risposta, un progetto non concluso, una discussione lasciata a metà?

    Ti sei mai chiesto perché questi pensieri continuano a pesare sulle nostre serate, perfino sulle nostre notti?

    L’episodio di area d’Impatto dio questa settimana esplora un l'Effetto Zeigarnik: la tendenza della mente a ricordare ciò che non è stato portato a termine. Scoperto quasi un secolo fa dalla psicologa Bluma Zeigarnik, questo effetto ci dice molto su come funziona il nostro cervello... e su come possiamo gestirlo.

    🎧 Ascolta questo episodio e scopri come anche un semplice piano può alleviare il peso dei cicli non conclusi:

    #AreaDImpatto #empowerment #Sviluppo #EffettoZeigarnik
    Show more Show less
    9 mins
  • Allenare la voce del desiderio | ADI 1.62
    Dec 18 2024
    Che fine ha fatto la tua voce del tuo #desiderio? Quella che orienta, spinge e accende? Lo sappiamo che a volte si affievolisce, sommersa dalle necessità e dalle aspettative…

    Per questo il terzo e ultimo episodio della Christmas Edition di Area d’Impatto è dedicato a come riattivare e sviluppare l’energia dei desideri.

    Prendi carta e penna (ma anche un cellulare o un iPad vanno benissimo!) e preparati a seguire gli esercizi che ti propongo come provocazioni concrete per riconnetterti ai tuoi desideri e trovare nuove direzioni di senso.

    Area d’Impatto si prende una pausa. Ci ritroviamo nell’anno nuovo!

    #Area D’impatto #Desiderio #Sviluppo #AreaDImpatto
    Show more Show less
    10 mins
  • Il calo del desiderio | ADI 1.61
    Dec 11 2024
    Area d’impatto #Christmas edition #2

    Natale è il momento in cui tutti facciamo la nostra lista dei #desideri. Solitamente, si tratta di oggetti: qualcosa da ricevere, scartare e possedere. Ma quando ci fermiamo a pensare a cosa desideriamo davvero per noi, non di materiale, ci troviamo spesso in difficoltà.

    Area d’Impatto dedica i suoi 3 episodi di dicembre al desiderio, per aiutarti a prendertene cura.

    Desideri che non si possono incartare, ma che possono dare un senso nuovo alle tue scelte, ai tuoi progetti e al tuo modo di vivere.

    Nell’episodio di oggi, ascolterai che il desiderio è un viaggio scomodo, perché il desiderio è:
    1. intimo: i desideri scavano nella nostra soggettività più profonda, mettendoci spesso in imbarazzo. Raccontare i propri sogni, anche alle persone più vicine, può risultare difficile perché ci espone, rivelando aspirazioni che potrebbero anche dire cose difficili da ascoltare;
    2.⁠ ⁠rimandabile: differenza dei bisogni, il desiderio non reclama un’immediata soddisfazione. Questo lo rende più facile da ignorare, lasciandolo nel "cassetto" mentre ci concentriamo su urgenze o necessità. Tuttavia, lasciare che tutti i desideri rimangano lì significa rinunciare a un pezzo importante di noi stessi;
    3.⁠ ⁠responsabilizzante: il desiderio ci rende protagonisti. Quando lo esprimiamo, ci assumiamo l’onere della sua realizzazione. È il nostro progetto, il nostro percorso. E questo può spaventare.

    Imparare a desiderare non è per tutti, ma per chi ha il #coraggio di affrontare queste sfide. Se senti la voce del desiderio dentro di te, non zittirla. Chiediti, invece: “come posso far fronte alla sfida?”

    #AreaDImpatto #Empoweremnt #sviluppo
    Show more Show less
    8 mins
  • La voce del desiderio | ADI 1.60
    Dec 4 2024
    **Area d’impatto Christmas edition**

    Natale è il momento in cui tutti facciamo la nostra lista dei #desideri. Solitamente, si tratta di oggetti: qualcosa da ricevere, scartare e possedere. Ma quando ci fermiamo a pensare a cosa desideriamo davvero per noi, non di materiale, ci troviamo spesso in difficoltà.

    Area d’Impatto dedica i suoi 3 episodi di dicembre al #Natale, per aiutarti a trovare le parole giuste per esprimere i tuoi desideri più profondi.
    Desideri che non si possono incartare, ma che possono dare un senso nuovo alle tue scelte, ai tuoi progetti e al tuo modo di vivere.

    Prenditi cura dei tuoi desideri questo Natale.
    Inizia capendo cosa sono!
    Show more Show less
    8 mins
  • Le possibilità sono finite? | ADI 1.59
    Nov 27 2024
    Quante volte ci raccontiamo che certe cose sono impossibili per noi? E se fosse solo una percezione limitante, una storia che ci raccontiamo su noi stessi?

    Nell'episodio di questa settimana una riflessione sull’identità. O meglio, su come spesso restiamo incatenati a ciò che pensiamo di essere, senza esplorare ciò che potremmo diventare.

    Se investighiamo la sottile intersezione tra il possibile e l’impossibile, possiamo scoprire davvero se ciò che pensiamo irraggiungibile lo sia veramente.

    Per farlo bisogna iniziare a sperimentare e costruire la fiducia via via, dandoci il tempo di raggiungere risultati sempre migliori.

    #SelfEmpowerment #Sviluppo #Identità #AreaDImpatto
    Show more Show less
    7 mins
  • Il coraggio di chiedere aiuto | ADI 1.58
    Nov 20 2024
    Chiedere aiuto è un atto di #coraggio. È un modo per trasformare ciò che ci circonda in una risorsa concreta e utilizzabile.

    Non si tratta di debolezza e nemmeno di delegare ad altri la soluzione di un propio problema, ma diriconoscere una difficoltà e accettare una mano tesa.

    Nell’episodio di questa settimana ti suggerisco tre step per sboccare un’opportunità:
    1.⁠ ⁠Rifletti: qual è una sfida che stai affrontando in solitudine?
    2.⁠ ⁠Identifica: c’è qualcuno che potrebbe darti un consiglio o un supporto?
    3.⁠ ⁠Agisci: scrivi un messaggio, fai quella chiamata, apri quella conversazione.

    Ricorda: chiedere aiuto ci consente di uscire dalla bolla auto-riferita delle nostre conoscenze e del nostro punto di vista, aprendoci ad altre prospettive e spunti possibili.

    Qual è una situazione in cui chiedere aiuto ti è stato utile?
    Condividila nei commenti!
    Show more Show less
    6 mins
  • Come ci difendiamo dal feedback | ADI 1.57
    Nov 13 2024
    Il feedback è un evergreen che mette a nudo la nostra ambivalenza: lo cerchiamo, lo decantiamo, lo consideriamo importante, ma troppo spesso ci difendiamo, lo filtriamo o lo respingiamo.

    Ma quali sono le principali "trappole" in cui cadiamo quando riceviamo un feedback?

    Nell'episodio di questa settimana, tii accompagno nello scoprire le trappole del feedback partendo dagli spunti di Sheila Heen nel suo TEDx e nel libro “Thanks for the Feedback”.

    1️⃣ Trappola della verità: non crediamo a ciò che ci viene detto, ritenendolo falso. In realtà, ogni feedback è un'opportunità per esplorare prospettive diverse e scoprire come siamo percepiti dagli altri.

    2️⃣ Trappola della relazione: il messaggero conta. Spesso giudichiamo il feedback in base a chi lo dà, ignorando il valore del contenuto. Ma anche un messaggero che non stimiamo può offrirci spunti preziosi.

    3️⃣ Trappola dell'identità: accettiamo il feedback ma pensiamo di non poter cambiare. Per superare questa barriera serve coltivare il senso di possibilità, lavorare sul nostro self-empowerment e abbracciare l’imperfezione dei primi passi.

    Cosa ne pensi? Qual è la tua trappola più frequente quando ricevi un feedback?
    Ascolta l’episodio e facci sapere!
    Show more Show less
    8 mins