Come aggiornare la tua Ruota Podcast By Francesco Colturi & Chiara Onger cover art

Come aggiornare la tua Ruota

Come aggiornare la tua Ruota

By: Francesco Colturi & Chiara Onger
Listen for free

About this listen

Guida pratica per insegnanti e genitori che vogliono educarsi per poter educare. Questo podcast è dedicato a chi cerca strumenti pratici e ispirazione per migliorare il proprio approccio educativo grazie ad un lavoro globale di crescita personale. Se sei un educatore, un genitore, un allenatore o semplicemente una persona interessata allo sviluppo continuo, sei nel posto giusto. Attraverso riflessioni, interviste e approfondimenti, esploreremo insieme come affrontare le sfide quotidiane che caratterizzano la vita moderna: dall'educazione dei bambini e adolescenti alle difficoltà nella gestione del tempo, delle emozioni e delle relazioni. Ti guideremo verso un percorso che non solo aiuterà te, ma avrà anche un impatto positivo su chi ti circonda, siano essi i tuoi figli, studenti o colleghi.2024 Personal Development Personal Success
Episodes
  • TRA LIBRI E MERAVIGLIA: Passando Dalla Carta alla Vita
    Jun 18 2025
    Sommario:

    In questo episodio speciale, registrato dal vivo nella libreria “Tira le Storie” di Tirano, Francesco e Chiara dialogano con Paola, libraia e anima di questo spazio accogliente e selettivo.

    Un viaggio tra libri illustrati, poesia, cura delle parole, esperienze educative e relazione autentica. Si parla di scelte editoriali consapevoli, di libri per bambini e adulti, di oggetti editoriali “inusuali” come le carte didattiche, ma soprattutto del potere trasformativo delle storie ben raccontate.

    Un episodio da ascoltare con lentezza, come si sfoglia un libro illustrato: pieno di stimoli per educatori, insegnanti, genitori e chiunque desideri coltivare la meraviglia.

    Libri citati nell’episodio:
    • A chi insegna. Promemoria piccolo – Cristina Bellemo, illustrazioni di Marianna Balducci (Settenove)

    • Oggi la parola è meraviglia – Chiara Carminati, Vittoria Facchini, Bernard Friot, Susie Morgenstern (Edizioni Lapis)

    • Per sopravvivere su un’isola deserta – Lorenzo Coltellacci, Alice Ourghalian (Camelozampa)

    • Piccolo manuale di navigazione – Sara Stefanini (Camelozampa)

    • CRAC – Matteo Pompili, Lorenzo Monaco, Luogo Comune (Camelozampa)

    Capitoli con Tempi (stimati):
    1. [00:00] Benvenuti a Tirano – Dentro la libreria “Tira le Storie”

    2. [03:00] Paola si racconta: la libreria come luogo di scambio e comunità

    3. [06:00] Libri come gallerie d’arte: la bellezza degli albi illustrati

    4. [09:30] Consigli di lettura per educatori, insegnanti e genitori

    5. [13:00] Il potere delle parole: crack, poesia e metamorfosi

    6. [16:00] Libri per ogni età: emozioni, cura e libertà espressiva

    7. [18:00] Carte educative e lettura come esperienza sensoriale

    8. [20:00] Chiudere con gratitudine: insegnare si impara

    Vuoi Saperne di Più?

    Approfondisci questi temi nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota," disponibile online:

    • 🌐 Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota

    • 📸 Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota

    • 🔗 LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota

    Show more Show less
    22 mins
  • ASCOLTO ATTIVO & SILENZIO: Come allenarsi ad ascoltare fuori e dentro di sé - Episodio 18
    May 21 2025

    In questo episodio, Francesco e Chiara riflettono sull'importanza dell’ascolto attivo e del silenzio consapevole, non solo nella vita personale ma anche nel contesto educativo. Partendo da esperienze vissute in classe e nella vita quotidiana, affrontano un tema centrale: ascoltare davvero è un’arte che si può (e si deve) educare.

    Si parla del ruolo del silenzio nei cerchi di parola, di attività pratiche per allenare la capacità di ascolto nei bambini e negli adulti, e di come anche il linguaggio non verbale influenzi profondamente la comunicazione. L’ospite speciale – Mister Bastone – rappresenta simbolicamente il potere della parola e del turno di ascolto, mentre esercizi semplici come il “gioco dell’orso” o lo scambio in coppia offrono spunti preziosi da portare in classe o nella vita di tutti i giorni.

    Un episodio che aiuta a distinguere i diversi tipi di silenzio, a valorizzarli e a riconoscere che l’ascolto parte sempre da noi stessi.

    Capitoli con Tempi (stimati):

    1. [00:00] Introduzione e l’ospite silenzioso: Mister Bastone
    2. [02:30] Cos’è per noi l’ascolto attivo
    3. [06:50] Ascoltare è un’abilità che si impara: ecco come
    4. [10:15] Cerchi di parola e gomitoli: creare spazi sicuri
    5. [14:30] Le difficoltà nel non interrompere
    6. [17:45] Quando il silenzio mette a disagio: riconoscerlo e gestirlo
    7. [20:40] Ascolto come forma di auto-ascolto
    8. [24:30] Allenare l’ascolto con giochi e strumenti semplici
    9. [26:10] Conclusione: il suono del silenzio

    Vuoi Saperne di Più?

    Approfondisci questi temi nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota," disponibile sui principali store online:

    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota
    • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota
    • LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    Show more Show less
    27 mins
  • DISEGNARE PER CAPIRSI - Espressione, Educazione e Libertà del Segno - Episodio 17
    May 7 2025
    Sommario:

    In questo episodio speciale, Chiara Onger intervista Chiara Abastanotti, illustratrice, fumettista, educatrice e co-creatrice delle immagini del libro Come aggiornare la tua ruota.

    Si parla di disegno come linguaggio di espressione profonda, strumento educativo e mezzo per comprendere se stessi e gli altri. Attraverso un dialogo autentico e ricco di esperienze personali, emerge quanto il segno grafico sia uno dei linguaggi fondamentali dell’essere umano, spesso sottovalutato nel contesto scolastico e familiare.

    🎨 Scarabocchiare durante le lezioni è sempre distrazione?
    🖍️ Cosa succede quando un bambino dice "non so disegnare"?
    📚 Come possiamo valorizzare il disegno come strumento per l'apprendimento e non solo come forma artistica?

    Un episodio che è un invito alla libertà di esprimersi, all’ascolto autentico e alla riscoperta del potere educativo del disegno.

    Capitoli con Tempi (indicativi):
    1. [00:00] Presentazione dell’ospite: Chiara Abastanotti
      Illustratrice, educatrice e collaboratrice del progetto Come aggiornare la tua ruota.

    2. [04:00] Il pensiero in immagini: disegnare per comunicare
      L’immagine come linguaggio personale e universale.

    3. [08:00] Scarabocchiare non è distrazione
      Il disegno come supporto all’attenzione e alla concentrazione.

    4. [12:00] Quando i bambini dicono “non so disegnare”
      Come nascono i blocchi e cosa fare per evitarli.

    5. [17:00] Il giudizio implicito negli sguardi e nei silenzi
      Quanto pesa l’approvazione esterna e come sostituirla con domande che stimolano l’espressione autentica.

    6. [22:00] Il valore pedagogico del disegno in classe e a casa
      Proposte concrete per educatori e genitori.

    7. [25:00] Disegnare è per tutti: dal riassunto alla mappa visiva
      Come il segno può diventare strumento di studio e inclusione.

    Vuoi Saperne di Più?

    Approfondisci questi temi nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota", disponibile sui principali store online.

    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota

    • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota

    • LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota

    Show more Show less
    26 mins
No reviews yet