• I lavori del Fintech&AI, Marco Zamponi, MSP Manager
    Jan 17 2025

    Marco Zamponi, con oltre 30 anni di esperienza nel mondo IT: prima come sistemista - sviluppatore, poi come project manager e direttore tecnico in un system integrator, Marco Zamponi oggi è l'MSP Manager di Attiva Evolution, la business unit dedicata al mercato cybersecurity, data protection e storage di Attiva spa. Marco mette a disposizione la sua esperienza tecnica e commerciale per supportare rivenditori IT e MSP verso le scelte tecnologiche più efficienti ed accompagnarli nella trasformazione dei loro modelli di business verso i servizi. Un elemento chiave in questo è la formazione specialistica, motivo per cui nel 2023 Marco ha contribuito al lancio della MSP Academy di Attiva Evolution con l'obiettivo di fornire le competenze pratiche necessarie a figure tecniche e commerciali che lavorano all'interno di Managed Service Provider – MSP - per erogare servizi efficaci di cybersecurity e data protection alle aziende.

    Siti, app libri e link utili

    Attiva Evolution Linkedin
    Attiva Evolution Linkedin post
    Sito Attiva Evolution
    Eventi Attiva Evolution
    I libri da scegliere

    MSP (Managed Service Provider) Manager

    L'MSP Manager si occupa di guidare gli MSP - Managed Service Provider - nelle scelte tecnologiche più adatte alle esigenze di business loro e delle aziende clienti in tema di cybersecurity e data protection. Guida i rivenditori IT nella trasformazione del proprio business, dalla rivendita tradizionale alla modalità a servizio, sempre più richiesta dalle aziende. Si occupa di studiare insieme al rivenditore la politica commerciale più funzionale per la proposta di servizi ai clienti finali. All'interno del suo ruolo un posto di rilievo è occupato dalla formazione, tassello fondamentale affinchè un distributore possa creare un canale composto da rivenditori competenti e di successo, che si propongano come partner di fiducia per le aziende finali. Si occupa inoltre dell'analisi delle tendenze di mercato e dello scouting di nuovi brand che propongono soluzioni adatte al modello MSP.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • I lavori del Fintech&AI, Lucia Chierchia, Chief of Open Innovation Ecosystems
    Jan 10 2025

    Lucia Chierchia è Chief of Open Innovation Ecosystems Gellify, Innovation Factory internazionale che supporta le aziende nei processi di innovazione. Laureata in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, e con un Executive Master in Technology & Innovation Management presso la Bologna Business School, oggi Lucia è anche Professore Aggiunto presso Politecnico di Milano GSoM, Bologna Business School e University of Bologna, su tematiche di gestione di innovazione e tecnologia. Numerosi gli incarichi ricevuti in 25 anni di esperienza: ha ricoperto posizioni manageriali in area R&D & Industrial Operations a livello globale. Mantiene ruoli in attività di formazione, è entrata a far parte di diverse Advisory Board e, attraverso la sua carriera e i suoi riconoscimenti, è un esempio di managerialità femminile in continua crescita. È programm director di Forward Factory, acceleratore Manufacturing della Rete Nazionale CDP gestito da GELLIFY, piattaforma internazionale che supporta le aziende nei processi di innovazione, la cui terza edizione si è tenuta da poco. Anima Blockchain, AWRobotics, Boxxdocks, Mach3D, Meddle, Mon5 e Qtool sono le 7 startup partecipanti al programma finale e protagoniste del Demo Day. Gli elementi fondamentali che hanno guidato la selezione sono stati le potenzialità del prodotto, le competenze del team, la maturità del mercato di riferimento e la strategia di fundraising. A caratterizzare invece le tecnologie di questa edizione, sono stati gli ambiti di grande impatto e crescita che ricoprono, includendo settori avanzati come Blockchain, Modeling & Simulation, Industrial IoT, Cyber Security, e Digital Robotics & Machines, ognuno dei quali offre soluzioni all'avanguardia per rispondere alle sfide globali e alle esigenze dei mercati moderni.

    Siti, app libri e link utili

    Paper POLIMI
    Paper GELLIFY
    https://gellify.com/news-and-events/the-9-types-of-corporate-innovation-vehicles/
    https://gellify.com/news-and-events/5-step-guide-to-creating-an-innovative-culture/
    FORWARD FACTORY
    articolo su FORWARD FACTORY

    Chief of Open Innovation Ecosystems

    Il Chief of Open Innovation Ecosystems posiziona l'azienda in iniziative strategiche e partnership al fine di aumentare la brand awareness, favorire lo sviluppo del business, accedere a una rete esterna di nuove competenze e tecnologie e attivare iniziative di co-investimento. Ad esempio, GELLIFY è una fabbrica di innovazione, perché supporta le imprese nell'esecuzione di progetti innovativi e essa stessa si rinnova ogni giorno. L'obiettivo del Chief of Open Innovation Ecosystems è di progettare modelli di collaborazione che generino un impatto positivo su tutte le linee di business dell'impresa. Per ricoprire questa posizione è fondamentale avere un background tecnico, che comunque richiede un aggiornamento continuo poiché le tecnologie emergenti sono in evoluzione con un rate di cambiamento altissimo. Essenziale è inoltre la capacità di coordinare persone appartenenti a ecosistemi diversi tra loro, oppure culture diverse, generazioni diverse. L'elemento cruciale è la capacità di interagire con le persone e di valorizzare i loro punti di forza per farle crescere, crescendo insieme in un percorso che non è solo professionale ma è innanzitutto personale.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • I lavori del Fintech&AI, Riccardo De Nadai, Communication manager in Agritech AI
    Dec 20 2024

    Riccardo De Nadai è Communications Manager presso xFarm Technologies, azienda leader europea nella digitalizzazione del settore agroalimentare. Ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l'Università di Padova, con una tesi focalizzata sulla digitalizzazione in agricoltura. Successivamente, si è specializzato sulla sostenibilità in agricoltura attraverso un Master of Science in Sustainable Agriculture presso la stessa università. Con una solida esperienza nella divulgazione tecnico-scientifica, Riccardo si dedica alla promozione di pratiche agricole sostenibili e all'innovazione nel settore agroalimentare. Nel suo ruolo attuale, contribuisce alla comunicazione strategica della scale up xFarm Technologies, supportando l'adozione di soluzioni digitali avanzate per migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle aziende agricole. xFarm Technologies è una tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, fornendo strumenti innovativi che possono affiancare gli agricoltori agricoli e gli stakeholder nella gestione delle loro aziende. Nata dalla fusione di xFarm e Farm Technologies nel 2021, sviluppa e offre app per la gestione delle aziende agricole, sensori connessi, supporto in progetti di digital transformation, algoritmi applicati all'agricoltura e attività di formazione per l'intero settore. Unendo le tecnologie dell'IA al suo forte know-how in campo agronomico, xFarm Technologies supporta il lavoro di oltre 500.000 aziende agricole appartenenti a più di 100 filiere su 7 milioni di ettari in oltre 100 Paesi del mondo. Riccardo De Nadai, ventisettenne agronomo e startupper trevigiano, è a capo della comunicazione della startup protagonista di uno dei round più grandi del 2024, 36 milioni di euro. E questa settimana ha ritirato sul palco di SIOS24 Winter 2024, che si è tenuto martedì 17 dicembre a Palazzo Mezzanotte nella sede e con la collaborazione della Borsa a Milano, il premio Startup of the year. Col suo software gestionale, una rete di sensori sul campo e un team di quasi 200 persone composto soprattutto da agronomi e ingegneri, l'azienda è in crescita nel panorama agritech.

    Siti, app libri e link utili
    Sito web xFarm
    Link LinkedIn Pagina xFarm
    I libri da scegliere

    Communications Manager in Agritech AI

    Il Communication Manager è il professionista che coordina e gestisce la comunicazione di un brand, di un ente o di un'organizzazione. Definisce la vision e la mission aziendale, individua il target, quindi pianifica e realizza campagne di comunicazione on-line e off-line per promuovere l'immagine del brand e i valori aziendali, perseguendo gli obiettivi di business concordati. bisogna avere un'ampia conoscenza ed esperienza di tutti i canali di comunicazione (online e offline), capacità di analisi (di pubblico e dati) e di gestione del team e saper fare budgeting, L'agronomo è un professionista che si occupa di agronomia. è un libero professionista che opera prevalentemente in ambito rurale, con lo scopo principale di fare da supporto alle imprese agricole e alle industrie agroalimentari nell'adempimento di svariate operazioni strettamente correlate alle loro attività. le competenze integrate insieme all'intelligenza artificiale e alla finanza portano a lavorare nell'Agritech che unisce ricerca e innovazione per affrontare le sfide dell'agricoltura sostenibile.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • I lavori del Fintech&AI, Michele Bianchi, Responsabile AI e Tech
    Dec 13 2024

    Michele Bianchi, Responsabile AI e Tech presso Futureberry, si occupa di design e processi di cambiamento culturale per trasformare le aziende in luoghi più creativi e innovativi. Esperto di experiential learning e digital academy, la sua attività nel campo dell'apprendimento integra intelligenza umana e artificiale. Prima di entrare in Futureberry, ha lavorato come film maker a Cape Town per organizzazioni non governative. Laureato in Marketing e Comunicazione, insegna Marketing e Innovazione in NABA e collabora con IED a progetti di ricerca per esplorare come l'IA stia dando vita a nuovi processi creativi.

    Siti, app libri e link utili
    Futureberry
    Futureberry
    Cosmo
    Evolving.ai
    Mindstream
    Intelligenza.artificiale.it
    Professionisti italiani e internazionali in ambito tech e AI:
    Pascal Bornet
    Endrit Restelica
    Ai Miei Tempi con Pietro Fiore
    Alessio Pomaro (con relativa newsletter)
    Jacopo Perfetti
    Francesco D'isa
    Ricercatori e divulgatori sull'etica dell'AI:
    Luciano Floridi
    Padre Benanti
    Community:
    AI/CC: Ai Creative Community
    AI Creative Hackathon
    Piattaforma per corsi di formazione:
    Section AI Academy
    I libri da scegliere

    Responsabile AI e Tech

    Il Responsabile AI e Tech definisce, gestisce e coordina tutte le attività aziendali collegate all'innovazione e in particolare alle applicazioni che fanno uso di intelligenze artificiali. Si occupa di esaminare le esigenze a breve e lungo termine di un'organizzazione a livello tecnologico e di guidare gli investimenti volti ad aiutare l'organizzazione a raggiungere gli obiettivi legati all'AI e alla trasformazione tecnologica.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • ​​​​​​I lavori del wellness & healthtech, Graziano Marcuccio, Chief Officer People Organization, Social Communication, Happiness, and Innovation
    Dec 6 2024

    Graziano Marcuccio, Chief Officer People Organization, Social Communication, Happiness, and Innovation, (P.Or.SC.H.) ha conseguito una laurea in Economia, con un percorso completo di Bachelor e Master presso l'Università Bocconi di Milano, e successivamente un Master di secondo livello in Change Management al MIP Politecnico di Milano. Ha maturato una significativa esperienza professionale in diversi ambiti organizzativi e di gestione del cambiamento. Per sei anni, ha lavorato presso la sede centrale di Banca Intesa, dove ha ricoperto il ruolo di Analista Organizzativo e Project Manager, gestendo progetti chiave per l'ottimizzazione dei processi aziendali. Successivamente, ha trascorso altri sei anni presso la sede centrale di Leonardo Helicopters, dove si è occupato di organizzazione aziendale e gestione del cambiamento, guidando importanti iniziative strategiche per l'evoluzione delle strutture operative. Dal febbraio 2012 è entrato a far parte di De Nora, dove ha assunto il ruolo di Chief Officer nel dicembre 2016. Qui si occupa di guidare le persone, promuovere la comunicazione sociale e stimolare un ambiente lavorativo basato su felicità e innovazione.

    Siti, app libri e link utili

    Università Bocconi

    Linkedin De Nora

    Sito De Nora

    You Tube De Nora

    Comunicazione italiana Net

    I libri da scegliere

    Chief Officer People Organization, Social Communication, Happiness, and Innovation (P.Or.SC.H.)

    Il ruolo prevede lo sviluppo e l'esecuzione di una strategia integrata per le persone, volta a liberare tutto il loro potenziale e renderle protagoniste del successo aziendale. La strategia si concentra sull'integrazione di benessere, realizzazione personale e performance aziendali. Parte fondamentale del lavoro è la definizione e la diffusione della cultura aziendale, promuovendo valori chiave come l'inclusione e la diversità. Tra le responsabilità principali vi è la gestione delle performance dei dipendenti, che include il coordinamento delle valutazioni e il supporto allo sviluppo professionale e personale. Questo comprende la realizzazione di una valutazione annuale delle competenze e la creazione di piani individuali di sviluppo e formazione. Si promuove inoltre la valutazione del potenziale tecnico e manageriale per garantire avanzamenti di carriera sia verticali che orizzontali. La cura delle politiche di compensation & benefit è un'altra area cruciale, con l'obiettivo di offrire pacchetti competitivi che mettano sempre al centro la persona. Il ruolo si occupa anche di monitorare e migliorare le performance dei collaboratori attraverso strumenti di analisi avanzati (HR data analytics). È altresì fondamentale garantire un flusso informativo efficace e coinvolgente per tutti i dipendenti tramite la supervisione della comunicazione interna. Un'altra priorità è la definizione e l'ottimizzazione dell'organigramma aziendale, assicurando che le strutture organizzative siano pienamente allineate agli obiettivi strategici dell'azienda. La gestione della comunicazione aziendale comprende l'utilizzo di media tradizionali e canali social, sia proprietari che esterni, per diffondere la cultura aziendale, migliorare la reputazione del brand e rafforzare il coinvolgimento interno ed esterno. Infine, il ruolo dà grande importanza al benessere delle persone, implementando pratiche e strategie per migliorare l'ambiente di lavoro, la qualità del lavoro e incentivare l'equilibrio tra vita privata e professionale (work-life balance). Viene anche data grande attenzione alla promozione di iniziative di Responsabilità Sociale (CSR), assicurando che l'azienda contribuisca positivamente alla comunità e all'ambiente. Questo include collaborazioni con scuole e università locali per stimolare e supportare la crescita dei giovani talenti.

    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • I lavori del wellness&healthtech, Giovanna Carucci, la formazione in conscious leadership
    Nov 29 2024
    Giovanna Carucci Ceo&Founder #Authenticleader Generative Coach certificata dalla IAGC di Robert Dilts e Stephen Gilligan, NLP Advanced Master Practitioner in Business e Life Coaching presso l'istituto NLP ITALY®, certificato dalla NLP Society® di Richard Bandler, Practitioner in Creative Mind e Generative Trance di Stephen Gilligan in Italia. Laureata in Bocconi, dopo decenni come manager nel mondo della moda e del lusso, decide di dedicarsi anima e corpo al coaching, che svolge con grande passione e particolare attenzione allo sviluppo delle potenzialità, al business coaching e alla leadership. Docente in Conscious leadership presso Polimi Graduate School of Management. Contributor per diverse testate nazionali ed internazionali su temi di leadership e imprenditorialità. Il corso di formazione Purpose e Leadership Consapevole di POLIMI Graduate School of Management, la business school del Politecnico di Milano, rappresenta un'opportunità unica per esplorare e sviluppare le competenze necessarie per guidare con efficacia, ispirando gli altri e promuovendo una cultura organizzativa orientata a uno scopo superiore (higher purpose), valori autentici e consapevolezza. Durante il corso, si approfondisce l'importanza dell'autenticità personale, di una visione chiara e di un impegno condiviso verso un purpose comune. Il corso Purpose e Leadership Consapevole si inserisce nella strategia di formazione di POLIMI Graduate School of Management: attraverso le sue attività formative e di disseminazione, la Scuola ambisce a diventare il punto di riferimento per imprese e manager che intendono investire in modelli di business sostenibili guidati dal purpose. Il corso si articola in due giorni con due sessioni da otto ore e viene erogato in modalità blended (online e presso il Campus Bovisa di Milano). Purpose e Leadership Consapevole è un modulo formativo realizzato da POLIMI Graduate School of Management in partnership con Authenticleader, società di consulenza e formazione per trasformare le imprese in luoghi di crescita per le persone, introducendo un nuovo modo di fare business più consapevole e orientato alla sostenibilità umana, ambientale e di sistema. POLIMI Graduate School of Management è la business school del Politecnico di Milano, dove ogni giorno vengono ispirati i business leader di domani e le aziende in cui lavorano, nella consapevolezza di poter giocare un ruolo cruciale per creare un futuro migliore per tutti. Nata oltre 40 anni fa a Milano come MIP Politecnico di Milano, POLIMI GSoM è oggi una Società benefit, composta dall'Ateneo e da un gruppo di aziende leader, italiane e internazionali. Offre più di 40 master, tra cui anche MBA ed Executive MBA, un catalogo di oltre 300 programmi open, e percorsi formativi su misura per le aziende. Come parte della School of Management, è tra le poche scuole nel mondo (<1%) ad aver conseguito l'accreditamento "Triple Crown" oltre che, prima business school in Europa, la certificazione B-Corp. La Community di POLIMI Graduate School of Management conta oggi oltre 20.000 Alunni e più di 3000 studenti ogni anno.Siti, app libri e link utiliCorso di formazione Purpose e Leadership Consapevole di POLIMI Graduate School of ManagementGraduate School of Management Linkedin Graduate School of Managementcorso Purpose e Leadership Consapevole e Purpose DayLink Linkedin aziendale AuthenticleaderLink sito aziendale AuthenticleaderLibri citati durante intervistaMIP Politecnico di Milano Graduate School of Business S.C.p.AI libri da scegliereLa formazione in conscious leadershipLa conscious leadership o leadership consapevole si basa sull'essere genuini, trasparenti e coerenti nei valori, nel comportamento e nelle azioni. Si tratta di ispirare e motivare gli altri attraverso un'autenticità personale, una visione chiara e un impegno verso un purpose comune. La leadership consapevole nutre e coltiva empatia, ascolto attivo e costruzione di relazioni significative, creando un ambiente in cui le persone si sentono valorizzate, rispettate e guidate verso il successo con integrità e fiducia. Il corso offre ai partecipanti specifiche competenze con l'obiettivo di approfondire la comprensione della leadership consapevole e i suoi pilastri; identificare e collegare il purpose personale e professionale con il purpose aziendale, ispirando motivazione e senso di appartenenza; sviluppare competenze pratiche per guidare con empatia, autenticità e consapevolezza, incoraggiando il coinvolgimento e l'empowerment del team; definire e comunicare in modo chiaro i valori personali e organizzativi, creando una cultura basata sulla onestà, integrità e fiducia reciproca; integrare la leadership consapevole, nella presa di decisioni, nel cambiamento positivo e nella gestione dei conflitti.
    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • I lavori del wellness & healthtech, Daniele Panfilo, la formazione in dati sintetici per settore sanitario
    Nov 22 2024
    Daniele Panfilo è dottore in Intelligenza Artificiale e CEO di Aindo. Classe 1988 e laureato alla Sapienza Università di Roma in Industrial and Management Engineering, Panfilo ha conseguito due master - il primo presso la Sapienza in Optimization and Modelling e il secondo in ricerca operativa presso il dipartimento di Knowledge Engineering and Data Science delll'Università di Maastricht - e un dottorato all'Università degli Studi di Trieste in Artificial Intelligence specializzandosi in modelli di machine learning generativi. Ha lavorato come specialista di intelligenza artificiale nel settore sanitario e assicurativo in Italia e all'estero per realtà come Medtronic e Allianz Technology. Nel 2018 - insieme a Sebastiano Saccani - ha fondato Aindo, scaleup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste che ha come mission quella di aiutare il mondo a sfruttare tutte le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale attraverso una piattaforma di DataOps e strumenti per la cura dei dati basata sulla generazione di dati sintetici. In qualità di CEO e cofondatore di Aindo, Daniele combina la sua conoscenza dell'intelligenza artificiale ad un approccio coinvolgente al business, occupandosi principalmente di strategia, sviluppo business, R&D, e product design. Inoltre, continua a dedicarsi all'ambito accademico e scientifico: nel 2022 ha collaborato al paper sulla sintesi dei dati relazionali "Generating Realistic Synthetic Relational Data through Graph Variational Autoencoders" che è stato presentato nell'ambito di NeurIPS (Neural Information Processing Systems), la più prestigiosa conferenza globale sull'intelligenza artificiale. Nel 2023 Aindo è tornata a NeurIPS con il paper "Privacy Measurement in Tabular Synthetic Data: State of the Art and Future Research Directions". Nel 2023 Daniele Panfilo è stato premiato dal programma internazionale Nova 111 tra gli under 35 che cambieranno il futuro in campo Software, Cloud & IT: la lista, stilata dal network mondiale Nova Talent, riunisce i migliori 111 professionisti italiani che, in 11 settori chiave dell'economia, hanno ottenuto risultati eccezionali e il cui impatto ha trainato l'innovazione. Il lavoro di Daniele Panfilo si basa sulla convinzione che l'Intelligenza Artificiale possa migliorare molti aspetti della vita e per questo, con Aindo, intende contribuire mettendo a disposizione della ricerca e dell'innovazione il patrimonio informativo contenuto nei dati, in maniera sicura libera ed efficiente.Siti, app libri e link utiliSito di Aindo Blog di Aindo Sapienza Università di Roma in Industrial and Management EngineeringKnowledge Engineering and Data Science delll'Università di Maastricht Università degli Studi di Trieste in Artificial IntelligenceSISSA di Trieste, Scuola internazionale di studi avanzati di TriesteCourseraI libri da scegliereLa formazione in dati sintetici per settore sanitarioTra le figure più gettonate che seguono questa formazione c'è il Machine Learning Developer specializzato nello sviluppo di modelli di AI finalizzati alla generazione di dati sintetici, che sono dati artificiali che replicano le caratteristiche dei dati reali, senza contenere informazioni sensibili o personali. Questi dati vengono utilizzati per allenare modelli di intelligenza artificiale, testare algoritmi, sviluppare applicazioni, garantendo al contempo la conformità alle normative sulla privacy (es. GDPR). L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando tutti gli aspetti della nostra vita. Purtroppo, però, oltre l'85% dei progetti di IA non arriva mai alla fase di produzione. Questo avviene perché i progetti di IA, per poter essere avviati, hanno bisogno di grandi quantità di dati. Le organizzazioni devono avere accesso a tali dati e assicurarsi che siano completi e sicuri. Si tratta di un processo costoso in termini di denaro e di tempo. La tecnologia dei dati sintetici si sta imponendo come elemento chiave per implementare con successo progetti di intelligenza artificiale e data analytics. I dati sintetici non sono raccolti attraverso tradizionali metodi empirici ma vengono generati algoritmicamente. In quanto tali, non possono essere collegati ad alcuna persona del mondo reale; inoltre, grazie a determinate tecniche di IA, i dati sintetici possono comportarsi come quelli reali. Di conseguenza, il vantaggio principale di questa tecnologia consiste nel coniugare privacy e innovazione. I dati sintetici altamente realistici vengono costruiti attraverso tecniche di intelligenza artificiale generativa. In particolare, i metodi di IA generativa hanno il compito di dedurre i pattern statistici di un dataset reale per poi replicarli in un dataset sintetico. Se l'inferenza dell'IA avviene con successo, i nuovi campioni di dati avranno lo stesso comportamento dei dati reali. I dati sintetici consentono dunque alle organizzazioni di valorizzare i propri dati. In particolare, consentono di scambiare e analizzare i dati...
    Show more Show less
    Less than 1 minute
  • I lavori del wellness & healthtech, Marco Bertini, Sharon Melnick, Elizabeth Dunn. Purpose e formazione
    Nov 15 2024
    Marco Bertini professore all'Esade ed ex Visiting Professor alla Harvard Business School, è un esperto di strategie per la generazione di Revenue e Senior Advisor di Globalpraxis, lavora con IBM e Coca-Cola. Bertini ha collaborato con organizzazioni come IBM, AT&T, H&M, Coca-Cola, Procter and Gamble, Fox Networks, Pfizer, Novartis e Boston Consulting Group, dove ha ricoperto il ruolo di Senior Advisor. Autore di numerosi articoli su strategia, marketing e customer relationship, è anche coautore, insieme a Oded Koenigsberg, di The Ends Game: How Smart Companies Stop Selling Products and Start Delivering Value. Marco Bertini insegna strategie per una crescita sostenibile del fatturato, con focus sulla mentalità orientata al cliente e alla vendita di valore, che presuppone il Purpose, tema e focus della due giorni del Wobi, la ventunesima edizione del World Business Forum 2024, che si è tenuta a Milano il 13 e 14 novembre e che ha riunito più di 3.000 imprenditori e Ceo di aziende internazionali. E poi sentiamo i consigli sul Purpose e su come formarsi fronte wellbeing da due referenti e speker dell'evento sempre internazionali.Sharon Melnick, psicologa aziendale ed esperta in materia di potere personale nella leadership, il suo lavoro si basa su 10 anni di ricerche rivoluzionarie presso la Harvard Medical School. Ha lavorato con istituzioni come la Casa Bianca, le Nazioni Unite e l'Accademia militare di West Point come CEO di Horizon Point Inc., una società di coaching e formazione globale, ed è autrice del best seller In Your Power: React Less, Regain Control, Raise Others. È stata nominata da Coaches50 tra i Top 50 coach al mondo.Elizabeth Dunn, professoressa di Psicologia presso l'Università della British Columbia e una delle maggiori esperte nello studio di come il tempo, il denaro e la tecnologia influenzino la felicità umana. La sua ricerca sperimentale non solo è stata pubblicata su riviste di alto livello, tra cui tre articoli su Science, ma è stata anche ampiamente pubblicizzata da media internazionali come il New York Times, The Atlantic e la CNN. È anche coautrice del libro Happy Money: The Science of Happier Spending, riconosciuto dal Washington Post come lettura essenziale per i leader.Siti, app libri e link utiliSharon Melnick Eizabeth Dunn Sito personaleSito University of British Columbia “Happy Money: the science of happier spending" Ted talkMarco BertiniWobi, la ventunesima edizione del World Business Forum 2024I libri da scegliere Purpose e formazioneGrazie a una formazione focalizzata in tutti i settori sul Purpose, si acquisiscono skills per facilitare manager e lavoratori nel liberare la felicità e la connessione sul posto di lavoro in un'epoca in cui le strutture del posto di lavoro sono in continua evoluzione. Si apprendono strategie scientificamente fondate per creare forti legami sul posto di lavoro, perchè i forti legami personali creano una risorsa duratura per l'organizzazione, soprattutto nei momenti più difficili. Le interazioni artificiali influenzano infatti i nostri sentimenti di felicità e connessione sociale ed è necessario apprendere come bilanciare la tecnologia e il tocco umano, un'abilità essenziale per le organizzazioni che incorporano gli strumenti di AI nella loro strategia. Ma è necessario anche avere un quadro di riferimento per trasformare la strategia in revenue growth: l'importanza di avere una mentalità incentrata sul cliente per guidare la crescita. E vendere valore ai clienti, sapendo come capitalizzare sulla creazione di valore e rimanere fedeli alla Brand Promise. Imparare a cogliere le opportunità delle variazioni di prezzo: affrontare le sfide dell'inflazione, mantenere la competitività e migliorare le relazioni con i clienti. Imparare a utilizzare le chiavi per sfruttare la potenza degli algoritmi e della tecnologia in modo efficace e affidabile. Inoltre è necessario apprender come rimanere in uno stato di high performance in un mondo fuori controllo. Perché gli approcci tradizionali alla gestione del burnout non ne hanno impedito l'aumento dei tassi e la vera ragione per cui molti sono esausti e stanchi, quindi è necessario apprendere e insegnare come mantenere la chiarezza mentale e il senso di controllo di fronte all'incertezza e all'attrito interpersonale, come essere strategici piuttosto che reattivi nei momenti di stress e tensione, come i leader possono creare una cultura a prova di burnout nei loro team e nelle loro organizzazioni.
    Show more Show less
    Less than 1 minute