Episodes

  • La Carta di Venezia – Il viaggio nella storia del restauro
    Mar 30 2025

    In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico, Vincenzo Biancamano ci guida alla scoperta di uno dei documenti più influenti nella storia della conservazione: la Carta di Venezia del 1964.

    Dalla definizione di monumento fino al ruolo delle nuove tecnologie, ogni articolo viene letto e commentato per comprenderne l’attualità. Tra riflessioni, esempi concreti e richiami alle figure di Roberto Pane e Piero Gazzola, il viaggio nella Carta di Venezia diventa un’occasione per interrogarsi sul significato del restauro oggi, tra rigenerazione urbana, autenticità e tutela dei contesti.

    Un episodio da non perdere per studenti, professionisti e appassionati di architettura, storia dell’arte e patrimonio culturale.

    🎧 Ascolta il podcast su:
    🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
    🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
    🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
    🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

    📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
    🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.com

    🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato. 😊🎙️


    Show more Show less
    25 mins
  • Castel del Monte: un restauro lungo un secolo. Dalle rovine alla rinascita
    Mar 16 2025

    Come è sopravvissuto Castel del Monte nei secoli? In questa puntata di Il Restauro Architettonico ripercorriamo la storia dei restauri che hanno permesso a questo capolavoro federiciano di giungere fino a noi. Dalla messa in sicurezza di Francesco Sarlo (1879–1885), passando per i controversi ripristini stilistici di Quintino Quagliati e Gino Chierici (1928–1933), fino al consolidamento conservativo di Giambattista De Tommasi (1975–1981), scopriremo le scelte, le tecniche e le teorie che hanno modellato il castello nel tempo.

    🏛️ Grazie alle riflessioni di Carlo Ceschi, approfondiremo il dibattito tra ricostruzione e conservazione, esplorando come il restauro abbia dato nuova vita a Castel del Monte, oggi Patrimonio UNESCO e icona del paesaggio pugliese.

    🎧 Ascolta il podcast su:
    🔗 Apple Podcasts
    🔗 Spotify
    🔗 Italia Podcast
    🔗 YouTube

    📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
    🔗 Linktree
    🔗 Instagram
    🔗 Blog

    🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato 🎙️🏛️

    Show more Show less
    23 mins
  • Restauro Critico: Evoluzione e Principi Teorici
    Mar 3 2025

    Benvenuto a Il Restauro Architettonico, il podcast che esplora il mondo del restauro, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali. In ogni episodio approfondiamo teorie, metodologie e casi studio, analizzando interventi su monumenti storici, tecniche innovative e dibattiti attuali nel settore.

    🔹 Nuovo episodio: “Restauro Critico: Evoluzione e Principi Teorici”

    Il restauro critico nasce come alternativa al restauro filologico, superandone i limiti e ponendo l’attenzione sull’equilibrio tra valore storico ed estetico. In questa puntata esploriamo la sua evoluzione, i principali esponenti come Roberto Pane, e le applicazioni su casi studio come la Chiesa di Santa Chiara a Napoli e il Ponte Scaligero a Verona. Scopriremo come questo approccio abbia rivoluzionato la conservazione del patrimonio, mantenendo ogni monumento un caso unico, senza regole rigide ma con una visione critica e consapevole.

    🎧 Ascolta ora su:
    🔗 Apple Podcasts: podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
    🔗 Spotify: open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7
    🔗 Italia Podcast: italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
    🔗 YouTube: youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

    📢 Seguimi per aggiornamenti e contenuti esclusivi
    🔗 Linktree: linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Instagram: instagram.com/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Blog: ilrestauroarchitettonico.wordpress.com

    🔍 Nuovi episodi ogni settimana! Iscriviti per restare aggiornato su tutti i temi legati al restauro. 😊🎧

    Show more Show less
    24 mins
  • Roberto Pane: Architettura, Città e Paesaggio
    Feb 22 2025

    📍 Dove? Palazzo Gravina, Napoli
    📅 Quando? Dal 4 febbraio al 14 marzo 2025
    📷 Cosa troverai in mostra? Oltre 50 fotografie stampate e 120 immagini digitalizzate, che raccontano il paesaggio italiano e internazionale attraverso l’obiettivo di Roberto Pane, storico dell’architettura e pioniere del restauro.

    In questo episodio de Il Restauro Architettonico, esploriamo la mostra dedicata alla digitalizzazione dell’archivio fotografico di Roberto Pane, un lavoro che ha reso accessibili migliaia di immagini di Napoli, dell’architettura rurale, della ricostruzione post-bellica e dei suoi viaggi in tutto il mondo.

    🔍 Ascolta l’episodio per scoprire:
    ✔️ Il ruolo della fotografia nel restauro e nella tutela del patrimonio
    ✔️ Il percorso espositivo e le sezioni tematiche della mostra
    ✔️ L’importanza della digitalizzazione per la conservazione storica

    🎧 Ascolta ora su:
    🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
    🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
    🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

    📢 Segui Il Restauro Architettonico per aggiornamenti e approfondimenti:
    🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.wordpress.com

    💬 Cosa ne pensi della fotografia come strumento di documentazione? Commenta e condividi le tue riflessioni!

    Show more Show less
    6 mins
  • Dalla Siria all'Ucraina, la lotta per salvare il passato
    Feb 8 2025

    In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico esploriamo le ferite inferte ai beni culturali nei più recenti scenari di guerra, dal Medio Oriente all’Est Europa. Attraverso storie come quelle di Palmira e Aleppo in Siria, o della Cattedrale di Odessa in Ucraina, racconteremo come il patrimonio culturale diventi spesso bersaglio strategico nei conflitti moderni, causando ferite non solo materiali ma anche emotive e identitarie.


    Approfondiremo il ruolo delle organizzazioni internazionali, come l’UNESCO e le Nazioni Unite, e analizzeremo le convenzioni e i trattati che mirano a proteggere i tesori archeologici e artistici dell’umanità. Parleremo anche di speranza e ricostruzione, dal Ponte di Mostar in Bosnia-Erzegovina alla rinascita di monumenti simbolici come il Tempio di Bel a Palmira, per mostrare come il recupero del patrimonio culturale possa diventare un atto di riconciliazione e rinascita.


    Un viaggio che ci aiuterà a capire perché preservare questi luoghi significhi conservare la nostra identità collettiva, la nostra storia e le fondamenta del nostro futuro. Buon ascolto!


    Segui Il Restauro Architettonico e contattaci:

    • Instagram: instagram.com/ilrestauroarchitettonico

    • YouTube: youtube.com/c/ilrestauroarchitettonico

    • Sito web: www.ilrestauroarchitettonico.com

    • Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com

    Show more Show less
    13 mins
  • Rinascita e Luce: Il Museo Egizio di Torino
    Jan 29 2025

    In questo episodio, esploriamo il rinnovamento del Museo Egizio di Torino, che celebra il suo bicentenario con nuove sezioni, allestimenti innovativi e una visione verso il futuro. Scopriamo insieme la Galleria dei Re, dove le statue dei faraoni sono esposte in una nuova luce, e il percorso “Materia. Forma del Tempo”, che esplora i materiali usati nell’antico Egitto. Inoltre, parliamo dei progetti futuri, come la trasformazione del cortile in una piazza coperta e l’esperienza immersiva del Giardino Egizio. Un viaggio tra storia e innovazione che porta il museo a diventare un punto di riferimento culturale per il futuro.


    Ascolta questo episodio per immergerti in una cultura millenaria, rivisitata con l’arte del restauro e l’innovazione tecnologica.


    Link del podcast:

    - [Il Restauro Architettonico su YouTube](https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico)


    Blog:

    - [Il Restauro Architettonico](https://www.ilrestauroarchitettonico.com)


    Contatti:

    - Email: [ilrestauroarchitettonico@yahoo.com]

    Show more Show less
    11 mins
  • Roberto Pane : Custode della memoria
    Jan 22 2025

    Roberto Pane: Custode della Memoria - Un viaggio nel pensiero di un maestro del restauro


    In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico, ci immergiamo nella vita e nel pensiero di Roberto Pane, una figura chiave nella storia dell'architettura e del restauro in Italia. Architetto e docente, Pane ha ridefinito il concetto di restauro, opponendosi alla ricostruzione arbitraria e valorizzando l'autenticità storica dei monumenti. Attraverso i suoi progetti, come il recupero del centro storico di Napoli e interventi sul Tempio Malatestiano di Rimini, ha lasciato un'eredità culturale indelebile.


    Scopri le sue teorie innovative, il contributo alla Carta di Venezia del 1964 e il suo impegno nella conservazione del patrimonio urbano e paesaggistico. Questo episodio è un omaggio a un uomo che ha trasformato il restauro in un atto d'amore verso le generazioni future, valorizzando le cicatrici del tempo come memoria viva del passato.


    📖 Visita il mio blog per approfondimenti: [www.ilrestauroarchitettonico.com](http://www.ilrestauroarchitettonico.com)

    📸 Seguimi su Instagram: [instagram.com/ilrestauroarchitettonico](https://www.instagram.com/ilrestauroarchitettonico)

    📺 Guarda i video su YouTube: [www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico](https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico)

    📧 Contattami via email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com


    Ascolta ora per lasciarti ispirare da una visione che continua a influenzare il mondo accademico e operativo del restauro.



    Show more Show less
    36 mins
  • La Storia Infinita di Notre-Dame: Tra Fiamme e Rinascita
    Dec 23 2024

    Nel cuore di Parigi, Notre-Dame de Paris rinasce dalle sue ceneri dopo il devastante incendio del 2019. In questo episodio, ripercorriamo la storia infinita della cattedrale gotica più celebre del mondo, simbolo di fede, arte e resilienza. Attraverso testimonianze, curiosità storiche e il racconto dei restauri, esploriamo il lungo cammino verso la riapertura, previsto per dicembre 2024.


    Scopri il ruolo cruciale degli artigiani, degli architetti e delle migliaia di donatori che hanno reso possibile questo straordinario progetto di ricostruzione. **Un viaggio emozionante tra passato e presente, con una colonna sonora che evoca la grandiosità e la spiritualità di Notre-Dame.**


    🔗 Approfondisci sul mio blog: [www.ilrestauroarchitettonico.com](http://www.ilrestauroarchitettonico.com)

    📸 Seguimi su Instagram per aggiornamenti e contenuti esclusivi: [@ilrestauroarchitettonico](https://www.instagram.com/ilrestauroarchitettonico)


    Segui il podcast e lasciati trasportare dalla storia senza tempo di una cattedrale che continua a incantare il mondo.

    Show more Show less
    54 mins